Attualità

Terremoto del 1980: così Campagna ha ricordato le sue tre vittime

Anche a Campagna si registrarono delle vittime provocate dal terremoto del 1980 in Irpinia. Oggi il ricordo

Alessandra Pazzanese

23 Novembre 2022

Anche alcuni cittadini di Campagna rimasero vittime del terremoto che il 23 novembre del 1980 devastò l’Irpinia ed altre zone della Campania e della Basilicata. Proprio in ricordo dei concittadini che in quel tragico giorno persero la vita sotto le macerie, il sindaco, Roberto Monaco, ha voluto deporre dei fiori sulle loro tombe e ha partecipato, insieme a Don Carlo, parroco di Campagna, alla benedizione della città.

Terremoto del 1980: il ricordo di Campagna

Oggi pomeriggio, inoltre, presso la sala G. D’Ambrosio si è tenuto un convegno dedicato al post terremoto. “A 42 anni dal terremoto del 1980: memoria e cambiamenti” questo il tema dell’incontro condotto dal giornalista Carmine Granito con la partecipazione dell’avvocato Adele Amoruso che ha parlato del ruolo della Protezione Civile dal dopo terremoto ad oggi, dell’architetto Santino Campagna che ha raccontato della ripartenza post- terremoto e post-covid e del primo cittadino, l’architetto Roberto Monaco che ha spiegato i cambiamenti del territorio dal terremoto ad oggi. Le conclusioni sono state state a cura della Professoressa Adriana Maggio.

Le altre iniziative

Prima di dare il via al dibattito, l’associazione “Museo Civico Giordano Bruno”, promotrice dell’evento, ha proiettato un documentario sul terremoto di quel tragico giorno di novembre del 1980 e ha dato suggerimenti riguardo ai libri a tema da leggere per avere una conoscenza più approfondita su quanto accaduto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Eboli, progressioni in Comune: la UIL interroga sindaco e amministrazione

Una lettera per chiedere ufficialmente integrazione al fabbisogno personale 2025-2027

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Furgone e auto a fuoco, paura a Montecorcino Rovella

È successo nella notte. Sulle cause indagano i carabinieri

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Torna alla home