Attualità

Agropoli chiede il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Dalla Regione 5mila sacchi di sabbia

Maltempo, comune avvio iter per riconoscimento dello stato di calamità naturale. Regione assegna sacchi di sabbia e brandine

Carmela Di Marco

21 Novembre 2022

Maltempo Agropoli

Il Comune di Agropoli, attraverso una delibera di giunta, ha fatto richiesta di riconoscimento dello stato di calamità naturale. Un provvedimento conseguente all’ondata di maltempo che ha messo in ginocchio il territorio e in particolare alcune aree della città.

Riconoscimento stato di calamità naturale: l’iter

Spetterà ora alla regione Campania fare il passaggio successivo affinché il governo riconosca lo stato di calamità naturale. Una ipotesi non remota. Nei giorni scorsi, infatti, il viceministro Edmondo Cirielli, nell’esprimere solidarietà alle popolazioni colpite dall’alluvione ha annunciato che avrebbe sostenuto una richiesta del genere. Dello stesso tenore le dichiarazioni dei parlamentari Imma Vietri ed Antonio Iannone, entrambi in quota Fratelli d’Italia.

Ora spetterà agli uffici comunali, regionali e poi al governo, concludere l’iter. L’auspicio è di poter ottenere le risorse necessarie per assegnare fondi ai privati e alle aziende danneggiate, ma anche al Comune per gli interventi di sistemazione e messa in sicurezza del territorio.

Anche Castellabate è pronto a chiedere il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Intanto per domani è prevista una nuova forte ondata di maltempo.

L’aiuto della Regione

Intanto 5mila sacchi di sabbia sono stati consegnati questo pomeriggio dalla Protezione Civile della Regione Campania ai Comuni di Agropoli e Castellabate.

A Castellabate sono stati anche consegnati, dalla stessa protezione civile regionale, 50 brandine con lenzuola e coperte nel caso in cui il Comune decidesse di procedere alla evacuazione di alcune abitazioni esposte al rischio idraulico poiché ubicate in prossimità di corsi d’acqua esondati.

Complessivamente in questi due giorni sono stati circa 300 i volontari regionali impegnati con mezzi speciali (idrovore, pompe, moduli idrogeologici, escavatori, gommoni, torri faro e bobcat) per riportare la situazione alla normalità. Interventi con mezzi speciali regionali sono stati effettuati anche con il supporto delle squadre di Sma Campania.

In mattinata sopralluoghi tecnici sono stati effettuati dal Genio Civile regionale competente per la provincia di Salerno.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, torna in libertà Maria Rosaria Picariello

Maria Rosaria Picariello torna in libertà. Revocati gli arresti domiciliari dopo l'operazione della Dia

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Sanità: bagarre sull’ospedale di Agropoli a Castellabate. Di Luccia ai sindaci: «Dovevate consegnare la fascia tricolore al Prefetto»

La replica del primo cittadino Marco Rizzo: «Ottenuto confronto con i vertici l'Asl, abbiamo preteso l'implementazione dei servizi»

Ernesto Rocco

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Agropoli, lavori a San Francesco sotto sequestro: Europa Verde chiede chiarezza

Dubbi sull'utilizzo della chiatta e allarme per l'ecosistema marino. "L'area ha un grande valore storico e naturalistico"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Torna alla home