Attualità

Agropoli, torna la Festa dell’albero. Ecco il programma

Ad Agropoli torna la festa dell'albero. Tre giorni di sensibilizzazione per il rispetto della natura e dell'ambiente. Ecco il programma completo

Redazione Infocilento

17 Novembre 2022

Festa dell'albero

È in programma per i giorni 18, 19 e 21 novembre ad Agropoli, la Festa dell’albero. Tre giornate di sensibilizzazione per tutte le scuole del territorio comunale.

L’amministrazione comunale retta dal sindaco Roberto Mutalipassi, ha organizzato tre appuntamenti di sensibilizzazione rivolte a tutti gli alunni delle scuole di Agropoli, in collaborazione con gli Istituti scolastici e le associazioni locali.

Festa dell’albero ad Agropoli, ecco il programma

Nello specifico, nel corso delle giornate, si provvederà alla piantumazione di piantine autoctone presso i cortili degli Istituti scolastici del territorio.

Nella giornata di venerdì 18 novembre alle ore 09:30 «G. Landolfi» e «Santa Maria delle Grazie», la piantumazione avverrà lungo gli scaloni «E. Balbo»; alle 10:30 «A. Cafarelli»- Moio e alle ore 11:30 «A. Mozzillo».

Sabato 19 novembre dalle ore 10:00 «G. Rossi Vairo», ore 10:30 Liceo Scientifico «A. Gatto», si procederà poi con l’Istituto «IIS Vico- De Vivo» e alle 11:30 Liceo Classico «A. Gatto».

Lunedì 21 novembre alle ore 09:30 scuola a «Cannetiello», a seguire «Scudiero»- via Verga e alle 11:30 «Mattine».

Il commento

«Si rinnova l’appuntamento con la Festa dell’albero, un momento importante per ribadire l’importanza di rispettare l’ambiente e la natura- fanno sapere da palazzo di cittàabbiamo abbiamo scelto di interessare, oltre alle scuole di competenza comunale, anche gli Istituti superiori, il che rappresenta una novità rispetto al passato.

Siamo convinti che gli studenti, dall’Infanzia alla secondaria di secondo grado, siano i principali e più importanti attori che possono innescare un meccanismo virtuoso nella salvaguardia del patrimonio ambientale, che rappresenta il loro futuro».

Ecco quando è nata la Festa degli Alberi

A partire dal 2011, con la Legge n.10 del Ministero dell’Ambiente, la Giornata Nazionale degli Alberi viene celebrata ogni 21 novembre con l’intento di promuovere le politiche di riduzione delle emissioni, la protezione del suolo, il miglioramento della qualità dell’aria, la valorizzazione delle tradizioni legate all’albero e la vivibilità degli insediamenti urbani. 

Accanto alle iniziative per la Giornata Nazionale degli Alberi si svolgono anche quelle per la Festa dell’Albero, un’iniziativa promossa da Legambiente dal 2008 e che ha radici che affondano nelle antiche tradizioni della nostra cultura. 

Infatti, già gli antichi Romani precorsero l’odierna festa degli alberi: questi erano tutelati e conservati anche per motivi legati alla religione ed era consuetudine consacrare i boschi al culto delle divinità dell’epoca. Inoltre, la più grande festa silvana in epoca romana era la “Festa Lucaria” che cadeva il 19 luglio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home