Cilento

Alla scoperta della Chiesa Santa Maria dei Martiri alla frazione Lentiscosa

Posta nella parte più alta e antica del paese, la chiesa di Santa Maria ad Martyres a Lentiscosa, è un luogo di culto interessante da scoprire

Rossella Tanzola

13 Novembre 2022

Chiesa Santa Maria dei Martiri Lentiscosa

Posta nella parte più alta e antica del paese, la chiesa di Santa Maria ad Martyres è un luogo di culto interessante da scoprire e punto di attrazione turistica per chi si trova a passare di lì. In estate è aperta al pubblico, è facilmente raggiungibile a piedi e una volta entrati verrete rapiti dal suo prezioso valore inestimabile.

Al suo interno ci sono tracce della presenza dei monaci basiliani insediati sul territorio a partire dall’VIII secolo. Attraverso questo dato possiamo integralmente ricostruire l’iconografia di una chiara impostazione orientale. Gli affreschi sono in stile bizantino e potrete ammirarli sulle pareti e sulla volta. Questi rappresentano Cristo benedicente che domina sul alcune figure, quali la Trinità, la Madonna protettrice delle Anime e i santi Martiri. Sul soffitto invece ci sono gli Evangelisti e alcuni dottori della Chiesa.

Il paese: Lentiscosa

Lentiscosa è una piccola frazione del comune di Camerota. Il centro storico è caratterizzato da antiche viuzze, vicoli stretti le cui abitazioni emanano l’odore di un tempo che non sembra essere mai trascorso. Gli abitanti del borgo vivono a stretto contatto con le gli usi e le tradizioni locali nella speranza di incrementare le nascite e contrastare lo spopolamento.

L’economia locale è basata sulle produzioni agricole e la coltivazione di specialità tipiche. Tra queste ricordiamo un antico legume diventato Presidio Slow Food: il maracuoccio. Questo luogo racchiude il fulcro della spiritualità, della devozione, della gratificazione e della serenità. Un luogo in cui fede, misericordia, storia e cultura si intrecciano per dare spazio a nuovi orizzonti e alla sete di conoscenza.

È il mio paese.

È casa, radici, colori, respiri,

sangue, orizzonte che mi appartiene.

È una strada che porta sempre dove bisogna essere, in quel

punto esatto della felicità”.

Fabrizio Caramagna

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Utilizzava sempre la stessa moneta per vincere alle slot: è del Cilento l’uomo arrestato a Montesarchio

L'uomo, proveniente da Casal Velino, utilizzava un congegno artigianale per frodare le macchinette, incassando illecitamente circa 400 euro.

Ernesto Rocco

04/04/2025

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home