Attualità

Si riaccendono gli animi per la gestione delle Grotte di Pertosa- Auletta

Si riaccende il dibattito sulla gestione delle bellissime grotte di Pertosa- Auletta. Ecco cosa sta accedendo tra i due Comuni del Tanagro

Federica Pistone

12 Novembre 2022

Grotte Pertosa Auletta

Ritorna il dibattito, anche animato, tra Pertosa ed Auletta sul “possesso” e sulla gestione delle bellissime Grotte di Pertosa-Auletta.

Meno di una settimana un derby calcistico tra le due amministrazioni comunali, con il sindaco di Auletta, Pietro Pessolano, autore anche di un gol, sembrava avesse rasserenato gli animi tra le due comunità limitrofe, ed invece sembra proprio che non sia così.

Discordia tra i due Comuni del Tanagro, ecco cosa sta accadendo

La discordia tra i due piccoli paesi del Tanagro, ricchi di bellezze naturali, culturali ed enogastronomiche, come lo speciale “Carciofo Bianco”, continua in merito alle Grotte.

Adesso il comune di Pertosa, in Consiglio Comunale si oppone alla richiesta del Comune di Auletta di “acquisire” la grotta. Ma prima di arrivare a questa presa di posizione, bisogna ricordare che nel 2014, la Cassazione ha deciso che il sito doveva acquisire nella denominazione entrambi i comuni: ossia “Grotte di Pertosa-Auletta”.

Dal 2014 al marzo del 2021 il braccio di ferro tra le due comunità si è acuito in merito alla Fondazione Mida, che si occupa della gestione delle Grotte.

Il comune di Auletta ha deliberato, poi, con un consiglio comunale ad hoc, affinchè i tecnici intervenissero per “gli atti consequenziali ai fini dell’acquisizione della Grotta al patrimonio culturale di Auletta”.

Da qui la risposta del sindaco di Pertosa, Domenico Barba, e della sua amministrazione, che con una delibera definisce la richiesta del Comune di Auletta: “Prova di fondamento giuridico, quindi è contro legge ed è anche lesiva degli interessi del Comune di Pertosa”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Busitalia Campania, un nuovo operatore telefonico per il servizio di “Mobile Ticketing”

I biglietti per i mezzi pubblici sono pagabili comodamente con il credito telefonico, senza la necessità di registrazione o carta di credito

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Torna alla home