Attualità

A rischio i 13 affreschi del Convento di San Francesco

Arturo Calabrese

24 Gennaio 2016

Allarme rosso nel Cilento: alcuni affreschi risalenti al ‘700 potrebbero deteriorarsi irrimediabilmente.

LUSTRA. La struttura, risalente al XV secolo, è già di per sé un piccolo gioiello sotto il punto di vista storico, artistico e religioso. Valori impreziositi a dismisura da ciò che il convento conserva al suo interno: numerosi dipinti murali raffiguranti scene di carattere religioso. Questi tesori, però, rischiano di sparire per sempre, vittime del tempo e degli agenti atmosferici. Di questi dipinti, 2 sono stati restaurati e riportati al loro antico splendore nel 2013 e nel 2014. Il primo, presente nel portico esterno della chiesa del convento (in foto), raffigura il Santo di Assisi che riceve le stimmate da un cherubino ed è a firma “De Caro”. Secondo alcuni studiosi, tale firma farebbe pensare che a dipingere l’opera sia stato Lorenzo De Caro, pittore napoletano che ha operato nel XVIII secolo, occupandosi prevalentemente della figura di San Francesco. Il primo restauro è stato realizzato da Vincenzo Esposito e Gino Marsilio dell’Ars Nova, grazie all’interessamento e all’impegno economico dai coniugi Di Luccia – Spinelli di Castellabate. Un altro dipinto, presente nell’affascinante chiostro del convento avvolto da un serafico silenzio, raffigura l‘immagine sacra della Vergine che porge il Bambino Gesù al Santo. Il restauro, per mano dei sopraccitati Esposito e Marsilio, è stato finanziato dalla benefattrice Maria Frappicini. I due interventi sono stati portati avanti grazie all’impegno della Pro Loco di San Martino che ha convogliato i fondi privati e sensibilizzato l’opinione pubblica sulla questione. «I due restauri completati sono un traguardo – spiega il presidente Angelo Niglio – ma all’appello mancano ancora 13 dipinti sui quali il segno del tempo e della mancanza di interventi, per preservarne l’integrità, sono molto evidenti. Ciò che è stato fatto fin ora, lo dobbiamo alla forza dell’unione di tante persone, tra studiosi, artisti e fedeli che si sono impegnati per un obiettivo. Un ringraziamento va anche a Padre Antonello Arundine, custode della struttura, che ha accolto con gioia queste iniziative. La speranza per il futuro – continua Niglio – è che si riesca a recuperare i restanti affreschi, facendo rifiorire la bellezza e l’unicità di un tesoro nascosto. La strada non è per niente facile e siamo consci delle difficoltà. Siamo sempre alla ricerca di benefattori che vogliano dare il proprio contributo per la causa». Salvare gli affreschi è diventata una corsa contro il tempo, sfida dalla quale la Pro Loco non vuole uscire sconfitta al fine di non perdere un pezzo di storia del Cilento.

affresco san francesco
Il primo affresco restaurato

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la processione del venerdì Santo tra fede e tradizione | VIDEO

Il corteo, carico di emozione, ha accompagnato le statue del Cristo morto e della Vergine Addolorata, tra silenzi carichi di significato, canti sacri e preghiere

Chiara Esposito

19/04/2025

Festività di Pasqua: disagi per i cantieri sulla Cilentana | VIDEO

Restringimenti di carreggiata e deviazioni sulla Cilentana, anche in queste festività di Pasqua

Ernesto Rocco

19/04/2025

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Eboli in lutto: non ce l’ha fatta Vincenzo Garzillo, 21 anni, vittima del tragico incidente sull’A2 | VIDEO

Il giovane è deceduto all'ospedale di Salerno per le gravi ferite riportate nello scontro con un autoarticolato. Indagini della polizia stradale in corso

Ernesto Rocco

19/04/2025

Torna alla home