Attualità

Cannalonga punta a diventare una Comunità Energetica rinnovabile

Fondi per la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili nel Comune di Cannalonga. L'Ente punta alle risorse messe in campo dal pnrr

Antonio Pagano

20 Novembre 2022

Panorama di Cannalonga

Il Comune di Cannalonga, guidato dal sindaco Carmine Laurito, punta a costituire una Comunità Energetica Rinnovabile. 

Con il Decreto legge 30 dicembre 2019, n. 162 (cd. Decreto Milleproroghe), sono state introdotte anche nel nostro Paese le “comunità energetiche rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE), quali forme di aggregazione tra cittadini, pubbliche amministrazioni locali e piccole e medie imprese finalizzate alla condivisione di impianti di produzione di energia da fonte rinnovabile, in direzione di uno scenario energetico basato sulla generazione distribuita e sullo sviluppo di energia a chilometro zero.

Fondi per la costituzione di Comunità di Energie Rinnovabili

Il Piano per la ripresa e la resilienza dell’Italia (PNRR), approvato in via definitiva con decisione di esecuzione del Consiglio dell’Unione Europea dell’8 luglio 2021 sulla base della proposta della Commissione COM(2021) 344, ha stanziato più di 2 miliardi di euro per installare 2.000 MW di nuova capacità di generazione elettrica in configurazione distribuita da parte di comunità energetiche rinnovabili puntando sui Comuni con meno di 5.000 abitanti, quelli cioè più a rischio di spopolamento. 

Cannalonga ha deciso perciò di partecipare alle procedure concorsuali stabilite dalla Direzione Generale per lo Sviluppo Economico e le Attività Produttive al fine della costituzione di “Comunità Energetiche Rinnovabili E Solidali” sul territorio comunale e in caso di finanziamento dell’iniziativa, alle successive fasi necessarie per la loro attivazione.

Ecco gli obbiettivi delle Energie Rinnovabili

Le C.E.R. hanno numerosi impatti positivi sui cittadini coinvolti quali:

  • Benefici ambientali: evitano la produzione di energia da fonti fossili (carbone, petrolio e metano) e la conseguente emissione di inquinanti e gas climalteranti;
  • Benefici economici: sono previsti dalla legge incentivi economici per almeno 20 anni;
  • Benefici sociali: è possibile realizzare, con parte dei benefici economici ottenuti, progetti sociali e/o ambientali individuati dagli stessi membri della comunità, a vantaggio della stessa comunità.

La condivisione dell’energia elettrica prodotta dalla C.E.R. avverrà utilizzando la rete di distribuzione esistente. I soggetti membri della C.E.R. mantengono i loro diritti di cliente finale, compreso quello di scegliere il proprio venditore di energia elettrica, e possono uscire dalla comunità quando lo desiderano.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Ammodernamento della SS166 degli Alburni, tavolo di fattibilità al Ministero. Parla Filippo Ferraro, sindaco Corleto Monforte | VIDEO

L'obiettivo dell'incontro è stato il progetto di ammodernamento della Strada Statale 166 degli Alburni, nel tratto compreso tra Roccadaspide e Atena Lucana

Capaccio Paestum, frontale sulla SS18: sei coinvolti e due feriti, traffico in tilt

Ancora un incidente nei pressi dello svincolo per Cafasso, coinvolti un militare e cinque operai

Violento incidente a Policastro Bussentino: due le auto coinvolte

Lo scontro ha coinvolto due autovetture: una Fiat Panda con a bordo una 63enne di Roccagloriosa e una Fiat Idea con alla guida un 80enne di Torre Orsaia

Sapri, chiusura punto nascita: Comitato chiede chiarimenti | VIDEO

Un nuovo incontro, per salvare il punto nascite dell'ospedale "Immacolata" di Sapri, si è tenuto ieri presso la sede di Golfo trek

Agropoli. Dal 12 aprile la Mostra “Ecce Homo” nella Cappella dell’Addolorata

La mostra, che verrà inaugurata il prossimo sabato 5 aprile alle ore 18.00 presso la Cappella dell’Addolorata

Vito Rizzo

03/04/2025

Elezioni provinciali: il candidato del centrodestra, Giuseppe Rinaldi, in visita a Policastro | VIDEO

Fermento nella provincia di Salerno per le elezioni che si terranno domenica 6 aprile

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Torna alla home