Alburni

Nuova scuola a Controne, presto i lavori. I motivi della scelta

Una nuova scuola a Controne in sostituzione del vecchio immobile, una scelta che fa discutere. Ecco la spiegazione

Alessandra Pazzanese

2 Novembre 2022

Scuola Greco Controne

Controne, nel cuore degli Alburni, avrà una nuova scuola. La Scuola Elementare “Vincenzo Greco”, edificata nella seconda metà degli anni ‘50, sarà demolita e al suo posto sarà costruito un nuovo edificio antisismico e più sicuro. Una decisione che l’amministrazione comunale, retta dal sindaco Ettore Poti, ha preso alla luce del parere dei tecnici che hanno lavorato al progetto e quindi nell’interesse degli alunni, che frequentando temporaneamente l’istituto di Castelcivita, e del personale scolastico.

Nuova scuola a Controne: la scelta

Demolire e ricostruire la Scuola Elementare “Vincenzo Greco” ha lo stesso costo previsto per il solo adeguamento sismico con la differenza che la ricostruzione ex novo garantirebbe alla comunità un edificio in grado di offrire i più elevati standard possibili in termini di sicurezza ed efficienza energetica, cosa che non si potrebbe garantire limitandosi ad intervenire solo per l’adeguamento sismico.

Le scelte fatte sono in linea con la relazione tecnica redatta, in seguito a diverse analisi tecniche, dall’Ingegnere Vito Brenca, quindi si tratta di scelte di sicurezza e buon senso. L’edificio diventerà un polo scolastico a tutti gli effetti perché accoglierà gli alunni di tutte le classi, dal micronido alle classi successive” ha fatto sapere il sindaco, Ettore Poti.

I lavori

La struttura attualmente presenta una muratura a sacco e quindi dalla scarsa resistenza e livelli antisismici più alti potranno essere raggiunti solo con la ricostruzione dell’edificio, emerge dalla relazione dell’Ing. Brenca. I lavori di demolizione inizieranno a breve e l’edificio sarà ricostruito “pari sagoma” quindi alla comunità si restituirà un edificio al passo con i tempi, rispettoso della sua stessa storia e in grado di offrire i più elevati standard possibili, in termini di sicurezza ed efficienza energetica, all’interno di una struttura che avrà “Classe di Rischio A“ e, di conseguenza, strategica anche per la Protezione Civile. “Non si tratta di una scelta politica, ma è una scelta di sicurezza e buon senso necessaria” ha concluso Poti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: inaugurata la panchina blu in occasione del 2 aprile, Giornata mondiale dell’autismo | VIDEO

L'inaugurazione in Via Umberto Nobile presso i locali dell'associazione Liberi di Sognare

Eboli, completati i lavori di manutenzione del verde verticale

«Le attività di potatura continueranno nei prossimi mesi, quando normativamente sarà previsto»

Giustizia tra riforme e prospettive, a Salerno incontro con il ministro Nordio

Questa mattina incontro presso l'aula maga della Corte d'Appello di Salerno. Convegno dal titolo “Giustizia, tra riforme e prospettive”

Impianti sportivi ad Eboli, domani si riunisce la Commissione Consiliare

Tra gli obiettivi l’ ammodernamento del Massajoli ma anche la rigenerazione degli impianti sportivi di via Serracapilli

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Aree Interne del Cilento, convocata Assemblea dei 29 sindaci: previsto anche l’ingresso di Trentinara

Nella nuova Strategia proposta anche l’introduzione della Fiscalità di Vantaggio per le Aree Interne del Cilento e la possibilità di accogliere le popolazioni vesuviane e flegree

Agropoli celebra i primi 10 anni dall’inaugurazione del Cineteatro

L'appuntamento è in programma il 6 e il 7 aprile con una doppia giornata dedicata al cinema e al teatro

Luisa Monaco

03/04/2025

Forum dei Giovani di Ascea: indette le elezioni

Le elezioni del coordinamento e del consiglio avranno luogo il prossimo 12 aprile

Chiara Esposito

03/04/2025

Campania, Regione verso incremento risorse destinate a viabilità rurale

Pellegrino (IV): “Finanziare il maggiore numero di progetti per favorire accessibilità e sicurezza”

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Torna alla home