Attualità

Al via campagna di sterilizzazione dei cani a Sala Consilina

Grazie ai fondi regionali al via a Sala Consilina una campagna di sterilizzazione dei cani padronali. Ecco tutte le informazioni utili

Filippo Di Pasquale

1 Novembre 2022

Cane e padrone

Una campagna di sterilizzazione dei cani padronali, senza oneri a carico dei cittadini. È l’iniziativa del comune di Sala Consilina, attuata grazie ad un contributo regionale.

Campagna di sterilizzazione a Sala Consilina: l’iniziativa

«L’iniziativa mira a ridurre sensibilmente il numero degli animali vaganti, a contrastare il randagismo canino, a promuovere il possesso responsabile, a diminuire le spese relative alla gestione del fenomeno del randagismo a carico dell’Amministrazione Comunale, a creare una coscienza sociale per migliorare il rapporto uomo/cane, a controllare l’igiene urbana», fanno sapere da palazzo di città.

Come funziona

La campagna di sterilizzazione sarà diretta a 47 cani, 33 femmine e 14 maschi. Questo il numero degli interventi possibili con le risorse assegnate al centro del Vallo di Diano dalla Regione. Le prestazioni erogabili saranno accettate nell’ordine di arrivo al protocollo e fino ad esaurimento fondi.

Per l’accesso al servizio è obbligatoria la registrazione degli animali presso l’Anagrafe degli Animali di affezione (con relativa microchippatura).

Il servizio è riservato ai cittadini residenti nel Comune di Sala Consilina. Le richieste possono essere presentate da oggi (1 novembre).

A seguito della presentazione della domanda, corredata dalla documentazione necessaria, l’Ufficio competente inoltrerà al richiedente l’autorizzazione scritta alla prestazione sanitaria. Questa dovrà essere fornita ai veterinari che hanno aderito alla campagna di sterilizzazione, previo appuntamento.

Il veterinario potrà – a suo insindacabile giudizio – non procedere all’esecuzione dell’intervento di sterilizzazione qualora fossero presenti controindicazioni in relazione allo stato di salute rilevate al momento dell’esame obiettivo generale o all’indagine anamnestica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso unita per Michele: al via la raccolta fondi per le cure del giovane

La comunità unisce le forze per sostenere Michele, con una raccolta fondi che abbraccia speranza e solidarietà

Chiara Esposito

10/04/2025

Agropoli, lavori a San Francesco: c’è l’ordine di demolizione delle opere abusive

Arriva l'ordinanza del funzionario comunale: ecco le opere abusive per le quali sarà necessaria la demolizione

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Torna alla home