Wellness

Camminare fa bene: ma è più importante la velocità o il numero di passi?

Fa bene camminare? È meglio farlo a passo veloce o a ritmo lento? Ecco cosa bisogna fare per mantenersi in buona salute

Gennaro Maiorano

30 Ottobre 2022

Camminare

Molti di noi indossano regolarmente un contapassi, che conta il numero di passi che facciamo in un giorno. Sulla base dei soli numeri, può essere difficile dare un senso a come influiscono sul nostro stato di salute. Quando si va a camminare è più importante l’intensità dell’esercizio, ovvero la velocità, o il numero di passi?

Velocità o numero di passi, cosa è più importante quando si va a camminare?

In un nuovo studio che esamina i dati relativi all’attività fisica di 78.500 persone, emerge che camminare a passo svelto per circa 30 minuti al giorno riduce il rischio di malattie cardiache, cancro, demenza e morte. Questi risultati li hanno recentemente pubblicati le riviste JAMA Internal Medicine e JAMA Neurology.

I ricercatori, quando hanno esaminato la frequenza dei passi al minuto, hanno scoperto che i partecipanti il cui ritmo medio più alto era una camminata veloce (tra 80 e 100 passi al minuto) avevano condizioni di salute migliori rispetto a quelli di chi camminava ad un ritmo più lento.

Chi riusciva a camminare velocemente aveva un rischio inferiore del 35% di morire, una probabilità inferiore del 25% di sviluppare malattie cardiache o cancro e un rischio inferiore del 30% di sviluppare demenza, rispetto a coloro il cui ritmo medio era più lento.

Camminare fa bene, ma qual è la soluzione migliore?

Camminare a ritmo veloce è più salutare?

Per mettere in prospettiva questi numeri, una persona i cui passi giornalieri totali vanno da 2.400 a 3.000 e che camminano a passo svelto potrebbe vedere una forte riduzione del rischio di sviluppare malattie. “Non deve essere una sessione consecutiva di 30 minuti“, ha affermato Matthew Ahmadi, ricercatore presso l’Università di Sydney e uno degli autori degli studi. L’importante è puntare a camminare un po’ più velocemente del ritmo normale.

Sulla differenza tra camminare a passo svelto e fare jogging, non ci sono dati sufficienti. Tuttavia in entrambi i casi l’attività fisica ha portato risultati migliori sulla salute rispetto a chi cammina ad un ritmo medio più lento.

Quale deve essere l’intensità dell’esercizio fisico?

L’intensità dell’esercizio

Queste ultime scoperte suggeriscono che per mantenere una buona salute non è necessario molto esercizio ad alta intensità. Basta una quantità regolare di esercizio fisico a intensità moderata, come camminare a passo svelto.

Tuttavia va considerato che un ritmo veloce per una persona potrebbe non esserlo per un’altra, ma ciò che conta è lo sforzo relativo. La chiave è camminare a un’intensità gestibile ma anche leggermente oltre i limiti di un ritmo confortevole.

Quel costante stress lento sul tuo corpo è ciò che porta a guadagni di forma fisica“, dicono gli esperti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sorbo: Qualità e benefici di un frutto salutare per il benessere

Il sorbo è un frutto che spesso passa inosservato, ma che merita di essere scoperto per le sue numerose qualità e benefici per la salute. In questo articolo, esploreremo le caratteristiche di questo frutto, i suoi valori nutrizionali e i vantaggi che può apportare al nostro benessere. Scopriamo insieme tutto ciò che c’è da sapere […]

Fiore Prota

09/01/2024

17 marzo, Giornata mondiale del sonno. Ecco i 5 consigli per dormire meglio e le cose che non devi fare

Il 17 marzo è la giornata internazionale del sonno, un'occasione per ricordare l'importanza del riposo per la nostra salute e il nostro benessere.

Disturbi della tiroide: ecco i 5 sintomi più comuni che ignoriamo

I disturbi della tiroide sono molteplici e possono manifestarsi con sintomi che ignoriamo. Ecco quali sono i sintimi più comuni

Angela Bonora

16/03/2023

Oli essenziali, ricchi di sostanze nutritive: ecco i 9 oli più conosciuti

Gli oli essenziali sono sostanze aromatiche, contenute in parti diverse delle piante, che forniscono loro l'odore, l'aroma e il sapore

Angela Bonora

14/03/2023

Liquirizia, ricca di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

La liquirizia è una pianta erbacea coltivata in diverse parti del mondo. La sua radice è ricca di sostanze nutritive

Angela Bonora

07/03/2023

Ecco dei consigli utilissimi per combattere l’insonnia: da cosa è provocata e come prevenirla

Ci sono dei rimedi naturali per trattare l'insonnia, ecco alcuni consigli che possono aiutare a prevenirla

Angela Bonora

05/03/2023

Lo zafferano: la spezia più pregiata e ricca di proprietà nutrienti

Lo zafferano è una spezia preziosa e speciale, usata da secoli per aromatizzare le ricette; è anche ricco di proprietà benefiche per la salute

Angela Bonora

26/02/2023

Ecco perché è molto importante non usare i cosmetici scaduti

È importante non usare i cosmetici scaduti perché possono contenere ingredienti che possono essere dannosi per la pelle

Angela Bonora

25/02/2023

Sale rosa dell’Himalaya, molto pregiato e ricco di sostanze nutritive: ecco i benefici e le controindicazioni

Il sale rosa dell'Himalaya è un tipo di sale molto pregiato e ricco di sostanze nutritive che viene estratto dalle montagne dell'Himalaya

Angela Bonora

25/02/2023

Alla scoperta degli oli essenziali: ecco benefici e controindicazioni

Cosa sono gli oli essenziali e quali utilizzare? Ecco tutte le informazioni utili per sceglierli e utilizzarli in modo corretto

Luisa Monaco

24/02/2023

Cervicale infiammata: ecco dei consigli utilissimi per prevenirla e trattarla

La cervicale è una delle parti più delicate del corpo umano e la sua infiammazione può causare molti danni. Ecco dei consigli utili

Angela Bonora

19/02/2023

Consigli utili per avere un’alimentazione sana e restare in forma

Qualche interessante consiglio per mantenersi in forma con un'alimentazione sana ed equilibrata, evitando alcuni cibi dannosi.

Torna alla home