Almanacco

Almanacco 31 ottobre, Halloween…conosci le origini di questa ricorrenza?

Almanacco 31 ottobre 2022: ecco gli avvenimenti del giorno. Oggi si festeggia la notte di Halloween, vediamo le origini

Redazione Infocilento

31 Ottobre 2022

Zucche Halloween

È il giorno di Halloween, pronti per vivere una notte stregata, la più horror dell’anno? Intanto noi vi lasciamo l’Almanacco del giorno con tutti i principali avvenimenti.

Almanacco del 31 ottobre 2022

Santi del 31 ottobre

Santa Lucilla di Roma, vediamo la vita della Santa in breve

Vissuta intorno al III secolo dopo Cristo è stata una vergine e martire cristiana. Secondo la leggenda visse ai tempi della persecuzione di Valeriano intorno al 257. Cieca dalla nascita, recuperò la vista dopo che il padre, il tribuno Nemesio, richiese e ottenne dal Papa il battesimo per sé e per la figlia Lucilla.

La loro nuova fede cristiana e il miracolo appena ottenuto spinsero il padre a ignorare le richieste dell’imperatore che gli imponeva la persecuzione sui cristiani. Per questo padre e figlia vennero condannati a morte subendo un atroce martirio: Santa Lucilla venne assassinata lungo la Via Appia nei pressi del tempio di Marte e lui tra la via Appia e la via Latina.

Proverbio del 31 ottobre

Ogni acqua va alla china

Aforisma del 31 ottobre

Con le volpi dobbiamo agire da volpi

Oggi è Halloween

Halloween è una festa popolare, diffusa in particolare in Irlanda, Scozia, Canada e Stati Uniti d’America e che comincia a trovare spazio anche in Italia. Si celebra la sera del 31 ottobre (alla vigilia della festa di Ognissanti).

Si ipotizza che le sue origini risalgano a quando le popolazioni tribali usavano dividere l’anno in due parti in base alla transumanza del bestiame. Nel periodo fra ottobre e novembre, preparandosi all’inverno, si ricoverava il bestiame in un luogo chiuso per garantirgli la sopravvivenza nella stagione fredda: è questo il periodo di Halloween.

Più recentemente è diventato d’uso nella notte di Halloween per i bambini andare in giro per le case travestiti da streghe, zombie, fantasmi e vampiri a bussare alla porta urlando con tono minaccioso: «Dolcetto o scherzetto?».

Accadde oggi qualche tempo fa

2002 – Crollo scuola San Giuliano: Alle 11,30 di giovedì 31 ottobre 2002, i 57 bambini della scuola elementare Francesco Jovine di San Giuliano di Puglia siedono tranquilli nei loro banchi, ad ascoltare le lezioni delle quattro insegnanti che li seguono. Tre minuti dopo accade l’irreparabile. Un scossa sismica dell’ottavo grado della scala Mercalli fa crollare il solaio sulle loro teste e su quelle dei due bidelli impiegati nell’istituto. È una strage: perdono la vita 27 bambini e una maestra, i sopravvissuti vengono estratti da sotto le macerie di una struttura, che si scoprirà in seguito non essere a norma con i più elementari standard di sicurezza.

1892 – Doyle pubblica “Le avventure di Sherlock Holmes”: Ingaggiato dal re di Boemia per recuperare una foto compromettente per lo stesso monarca prossimo alle nozze, Holmes, aiutato dall’inseparabile Watson, riesce a rintracciare l’avventuriera Irene Adler che ricatta il re. Una donna astuta che il detective non dimenticherà più per tutta la sua vita. È il primo dei dodici racconti inclusi ne Le avventure di Sherlock Holmes, che Conan Doyle pubblicò riprendendo le storie già apparse sulla rivista britannica Strand Magazine. Fu l’inizio della scalata al successo del personaggio che impose Doyle sulla scena letteraria, riscattandolo dalle delusioni per la mancata carriera di medico.

1970 – Attivata la teleselezione in Italia: “Pronto signorina, mi dia questo numero” è la frase che apriva ogni telefonata degli italiani prima di questa data, quando ci si doveva mettere in contatto con un utente che aveva un prefisso diverso dal proprio. Il collegamento poteva avvenire solo tramite il centralino, dove rispondeva solitamente una voce femminile. Il 31 ottobre 1970, con l’entrata in funzione della teleselezione, le chiamate tra prefissi diversi divennero dirette, mandando in pensione le storiche “centraliniste” della SIP (il gestore unico del servizio di telecomunicazione in Italia, dal 1994 trasformata in Telecom Italia spa).

Sei nato il 31 ottobre? Ecco le tue caratteristiche

I nati il 31 ottobre si vantano di essere meticolosi osservatori ed esecutori di ogni dettaglio. Quando devono superare un ostacolo, concentrano su di esso, come una sorta di raggio laser, tutta l’energia e l’intensità di cui sono dotati, e questo li rende avversari molto temibili; di solito, tuttavia, non sono troppo aggressivi, anzi mostrano spesso un’immagine esteriore dolce, e persino delicata, che cela il lato più duro del loro carattere. Nelle relazioni interpersonali, poi, sono premurosi e protettivi.

Personaggi del mondo dello spettacolo nati il 31 ottobre

1969 – Kim Rossi Stuart: È una star del cinema italiano contemporaneo, molto apprezzata anche all’estero. Romano di Roma, scopre il talento di attore a cinque anni, girando piccole parti in TV.

1929 – Bud Spencer: È stato il gigante buono più amato dal pubblico di tutte le età ed insieme con l’amico Terence Hill ha formato una coppia leggendaria nella storia del cinema.

1964 – Amanda Sandrelli: Figlia d’arte, è nata a Losanna dal legame tra Gino Paoli e Stefania Sandrelli. Attiva sia a teatro che al cinema, ha recitato in diversi film.

1964 – Marco van Basten: Nato ad Utrecht (Olanda), è un allenatore di calcio ed ex attaccante, considerato tra i giocatori più forti della storia del calcio.

Scomparsi il 31 ottobre

1993 – Federico Fellini: Nell’olimpo dei migliori registi di sempre, al punto che l’aggettivo felliniano ovunque rievoca scene immortali che hanno fatto la storia della settima arte.

1926 – Harry Houdini: Nessuna catena, camicia di forza o baule ha saputo resistere a colui che è passato alla storia come il più grande illusionista ed escapologo della storia.

1984 – Eduardo De Filippo: Il più grande drammaturgo italiano del secondo Novecento e tra i pochissimi ad essere rappresentato anche all’estero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Torna alla home