Approfondimenti

Lancette indietro di un’ora, nel weekend torna l’ora solare

Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre torna l'ora solare. Bisognerà quindi spostare le lancette un'ora indietro, dalle 3 alle 2

Roberta Foccillo

27 Ottobre 2022

Ora solare

Ora legale arrivederci. Nella notte tra il 29 e il 30 ottobre, saremo chiamati a spostare le lancette indietro di un’ora, dalle 3 alle 2. Ebbene si…torna l’ora solare.

Spostare le lancette dalle 3 alle 2

La questione sull’abolizione dell’ora solare in Italia

E così torna attuale il dibattito già affrontato nel 2018 quando ne venne proposta l’abolizione. Una questione discussa in Europa che vide i cittadini favorevoli al 76% per l’abolizione.

Un’ora indietro, un’ora in più di sonno. Gli anni scorsi era un modo per godersi il calduccio del letto e rimandare di qualche ora gli impegni della giornata. Quest’anno è tutto diverso.

I vantaggi dell’ora legale tutto l’anno e i risparmi energetici

Tra i Paesi Europei, l’Italia, a differenza della Francia, non ha ancora espresso la sua volontà in tal senso ed è per questo motivo che, anche quest’anno, torna sulle scene l’ora solare che, però, assume un sapore amaro complice il caro energia. L’ora legale, infatti, potrebbe far risparmiare in termini di costi.

Adottare l’ora legale tutto l’anno, porterebbe certamente a dei vantaggi non trascurabili visto il difficile periodo storico. Il risparmio è di circa 400 milioni di KwH di energia, da non sottovalutare anche i benefici ambientali.

L’ora solare resterà attiva fino all’ultimo weekend del prossimo Marzo 2023 quando sposteremo le lancette un’ora avanti.

Ma vediamo quando è stato introdotto il cambio dell’ora in Italia

Era il 1916 quando, per la prima volta, in seguito ad un decreto legislativo, veniva introdotto il cambio dell’ora rimanendo in vigore anche per gli altri quattro anni successvi.

L’alternanza tra la modalità solare e quella legale si è poi ripetuta in maniera discontinua nel corso della Seconda Guerra Mondiale, per poi essere messa da parte nel 1948.

È nel 1965 che il cambio di orario diventa Legge sfruttando la scansione annuale della luce naturale che ha un impatto importante sui consumi della popolazione.

L’ora solare che influisce sullo stato di salute

C’è anche chi ha voluto parlare dell’aspetto psicologico e dei risvolti che l’ora solare può apportare al nostro organismo e al fisico. Alcuni esperti, ad esempio, sottolineano come l’ora legale si discosti dai ritmi del corpo umano in maniera maggiore dall’ora solare, così come pare che l’ora solare abbia effetti negativi sul metabolismo.

Il problema principale è sicuramente il passaggio tra l’alternanza tra luce e buio anche se, in verità, quest’ottobre sa di estate, con temperature ancora sopra la media che ci fanno avvertire di meno il passaggio tra la stagione primaverile a quella autunnale/ invernale.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiLa questione sull’abolizione dell’ora solare in ItaliaI vantaggi dell’ora legale tutto l’anno e i […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Torna alla home