Attualità

Tutto pronto! Al via la «festa della castagna» a Rofrano

Al via la festa della castagna il 30 e 31 ottobre nel Comune di Rofrano. Tante specialità della tradizione culinaria da gustare passeggiando

Redazione Infocilento

20 Ottobre 2022

castagne

Il Comune di Rofrano è pronto per assaporare i sapori dell’autunno. Tutto pronto, il 30 e 31 ottobre, a partire dalle ore 20:00, torna la «Festa della castagna».

Cilento…profumi e atmosfere magiche avvolte nel borgo incontaminato ricco di castagneti secolari alle pendici del Monte Centaurino. Un’occasione unica per immergersi nel vero autunno cilentano. Sapori e tradizioni d’altri tempi!

Appuntamento il 30 e 31 ottobre a Rofrano- Borgo San Vito con la festa della castagna. Ecco cosa si potrà gustare

Evento reso possibile dalla sinergia tra associazioni locali U.S. Rofrano, Pro Loco e Oratorio Maria di Grottaferrata in collaborazione con la Onlus Raffaele Passarelli.

Fiore all’occhiello delle due serate…la «Regina d’Autunno» la castagna, frutto dai mille benefici che diventa, per due giorni, protagonista indiscussa della manifestazione.

I cibi della tradizione che potrete trovare nel corso delle due serate

Sarà possibile, altresì, degustare una ricca varietà di pietanze come i «Triìddi» una tipica pasta fresca preparata con farina di castagne e condita con aglio, olio extravergine d’oliva e peperoni cruschi; e ancora, i «Bucchinotti»- panzerotti fritti con un dolce ripieno alle castagne.

Le serate si svolgeranno nel centro del paese, il cuore pulsante del Borgo San Vito; si potranno degustare oltre i prodotti tipici della tradizione, tante altre specialità cilentane.

Il programma delle due serate in programma a Rofrano

«Ma per le vie del borgo dal ribollir de’ tini va l’aspro odor dei vini l’anime a rallegrar»- così citava Giosuè Carducci.

Passeggiando per le vie di Rofrano, non mancheranno le caldarroste scoppiettanti, da mangiare con un ottimo bicchiere di vino locale, tra l’odore dei bracieri ardenti e le note degli artisti itineranti che allieteranno la serata.

Nonostante la stagione estiva sia terminata da un bel pò, il sole e il caldo anomalo di questo ottobre, ci permettono di godere delle sagre nel Cilento. Sono diversi, infatti, gli appuntamenti che vedono come protagonista la castagna.

Un grande successo, per esempio, si è registrato nel centro cilentano di Salento che ha visto una folta partecipazione alla tradizionale sagra della castagna che, quest’anno, tornava dopo due anni di stop causa pandemia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Torna alla home