Approfondimenti

Meningite in Campania: dopo la pandemia urge recuperare le vaccinazioni

Redazione Infocilento

14 Ottobre 2022

Vaccinazione

In collaborazione con Adnkronos. A fronte della gravità delle sue manifestazioni, anche la meningite ha risentito della pandemia. Durante la tavola rotonda dal titolo “Pre-occupiamoci della meningite in Campania: la protezione del paziente pediatrico promossa da Adnkronos Comunicazione, con il supporto non condizionante di GlaxoSmithKline tenutasi a Napoli, clinici e referenti istituzionali hanno messo a fuoco la necessità di recuperare le coperture vaccinali indicati dal Piano nazionale di prevenzione 2017-2019.

Non sono i numeri a denunciare la serietà della meningite, quanto la sua aggressività sul soggetto che viene infettato. In quanto malattia batterica invasiva, va colpire ambienti sterili come il sangue o il liquido cerebrospinale, dando conseguenze gravi e anche fatali. La meningite meningococcica seppure rara può essere molto grave: nel 10-20% dei pazienti può dare esiti di disabilità come danni cerebrali, sordità, cecità, disturbi dell’apprendimento e può richiedere l’amputazione di parti del corpo. Il 10% dei soggetti colpiti va incontro al decesso nonostante riceva cure adeguate. E il rischio è maggiore nei bambini in tenera età.

In Campania nel 2019 si registrarono 19 casi, l’anno seguente scesero a 5, merito delle misure di contenimento per la diffusione del Covid19 che hanno ridotto anche altre malattie a trasmissione aerea.

“La meningite di tipo B ha un picco già tra i 4 e gli 8 mesi di vita, per questo dobbiamo proteggere subito i più piccoli”, ha evidenziato durante la tavola rotonda Carla Ungaro, dirigente medico di Pediatria all’Asl Napoli 1. “Senza prevenzione gli esiti possono essere nei casi migliori invalidanti, a volte sono letali. Per questo completare il ciclo di vaccinazioni è importante: il pediatra, insieme a eventuali specialisti che incontrano il bimbo, devono perciò dare alle famiglie informazioni scientifiche e univoche”.

Le strategie messe in campo per estendere le possibilità di vaccinazione durante la pandemia, hanno mostrato agli esperti che è necessario ampliare le modalità di accesso. “Si pensa a estendere ad esempio gli orari includendo il pomeriggio, e aggiungere alla chiamata attiva un rinforzo telefonico per confermare gli appuntamenti – ha ripreso Ungaro -. Anche la co-somministrazione è un’opportunità, a meno che non ci siano precise controindicazioni per il singolo caso. Per questo dobbiamo curare il counseling per le famiglie con bimbi dalle necessità particolari. E tenere presente che non vaccinare non è un modo per non correre rischi, bensì un’opzione che espone il piccolo a pericoli ben più gravi di un evento avverso”.

Al confronto ha preso parte in collegamento anche Amelia Vitiello, presidente dell’associazione Liberi dalla meningite e testimonial molto attiva nell’informare le famiglie sulla gravità delle conseguenze della patologia. “Il nostro comitato nazionale è nato nel 2011 a seguito della nostra esperienza di genitori, che come noi hanno avuto la sventura di perdere un figlio a causa della meningite. Una malattia per fortuna rara, ma che continua a mietere vittime e a danneggiare i bambini, lasciando sequele rilevanti per la loro qualità di vita”. Vitiello, che perse la prima figlia quando ancora non era disponibile un vaccino efficace, ha sottolineato il valore della prevenzione. “È l’arma migliore, i vaccini sono sicuri e disponibili. Vi invito a parlarne con il proprio medico, al quale si possono esporre i propri dubbi. E non date ascolto alle informazioni prese da internet prive di validazione scientifica”.

La Regione Campania ha da tempo attivato piani di prevenzione contro le meningiti batteriche, però l’impatto del Covid ha richiesto l’elaborazione di un piano di recupero. “Non abbiamo coperture ancora ottimali su tutti i ceppi, la meningite dà una catena di contagio che non va sottovalutata e va controllata con una costante prevenzione – ha evidenziato Angelo D’Argenzio, dirigente dell’UOD Prevenzione e Igiene sanitaria della Regione Campania -. La medicina di territorio è stata cruciale durante la pandemia, e ora dobbiamo realizzare Case della salute che siano centri vaccinali di prossimità. Miriamo a fare salute coinvolgendo la pediatria di base, la specialistica ambulatoriale dei distretti e strutture intermedie come gli ospedali di comunità, per ridurre l’impatto sui policlinici”.

Prima della pandemia, al polo infettivologico dell’Ospedale Cutugno, divenuto centro di riferimento per l’emergenza Covid, arrivavano casi di encefalite da meningococco e meningiti prevenibili dal vaccino. “Nei prossimi tempi ci aspettiamo che ci sarà una ripresa dei casi di infezione – ha avvertito Pietro Buono, dirigente Struttura di supporto tecnico operativo della Direzione generale Salute, regione Campania -. Per questa ragione è essenziale la collaborazione con i pediatri di libera scelta, ma dobbiamo anche tornare a scuola con le attività di vaccinazione, su esempio della Regione Puglia che ha fatto un lavoro di prossimità scolastica molto efficace. Senza costrizioni, ha dato un’offerta reale alle famiglie: è una modalità che avvicina e aumenta l’adesione”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo. Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato dall’UNICEF che nel 2021 circa 8 milioni di persone siano morte […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home