Attualità

Ascea punta sui giovani e sulla cultura, ecco il progetto «Giovani in biblioteca »

Ascea punta sui giovani e partecipa al bando per diffondere la cultura sul territorio comunale con un progetto. Ecco i dettagli

Roberta Foccillo

16 Ottobre 2022

Biblioteca ragazzi libri

Il Comune di Ascea, retto dal sindaco Pietro D’Angiolillo, ha deciso di candidare un proprio progetto all’avviso pubblico «Giovani in biblioteca». L’obiettivo è quello di procedere alla diffusione della cultura tra ragazzi.

Ad Ascea Giovani in biblioteca, un progetto di promozione della cultura. Ecco di cosa si tratta

Finalità principale del bando è rendere sempre più attrattive le biblioteche, incentivando soprattutto la lettura tra i giovani. In quest’ottica, il Comune di Ascea, ha già presentato un progetto dal titolo «BLIOHUB- fermenti di idee in biblioteca», a valere sul bando ANCI, che prevede l’individuazione di un nuovo locale sul territorio comunale da destinare alla nuova sede della biblioteca. Ciò al fine di garantire un’offerta completa e un servizio culturale di valore per diffondere attività di animazione bibliotecaria e coinvolgere sempre più giovani del territorio.

Gli obiettivi del progetto giovani in biblioteca rivolto a giovani tra i 14 e i 35 anni

L’amministrazione comunale intende andare anche oltre con un progetto dedicato ai giovani tra i 14 e i 35 anni volto a realizzare nuove attività da proporre in biblioteca.

L’idea è quella di rendere la biblioteca asceota uno spazio di aggregazione, un punto di riferimento sul territorio per i giovani; il progetto assume ancora più valore a seguito dell’emergenza Covid-19 che ha costretto tantissimi giovani a casa, senza possibilità di confrontarsi con i pari e svolgere attività di condivisione.

È chiaro che per attuare il progetto giovani in biblioteca, risulta fondamentale operare in sinergia con associazioni locali dedite alla valorizzazione e alla diffusione della cultura tra ragazzi.

Il commento

«Da sempre, il nostro Comune, favorisce il coinvolgimento dei giovani nella realizzazione di iniziative a carattere socio- culturali, riconoscendo un ruolo cardine nella promozione del territorio»- così fanno sapere da palazzo di città.

L’importanza delle biblioteche sul territorio comunale

Il progetto giovani in blioteca, si inserisce nelle linee del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale che intende promuovere azioni tese ad ampliare l’offerta di spazi di aggregazione destinati alla ripresa della socialità; un modo per promuovere attività ludico- ricreative, sociali, educative, culturali e formative per un utilizzo corretto del tempo libero.

Per raggiungere questi obiettivi, l’Ente vuole favorire l’utilizzo da parte delle nuove generazioni, spazi disponibili all’interno delle biblioteche pubbliche, attraverso il finanziamento di proposte progettuali volte alla realizzazione di luoghi polivalenti e innovativi aperti co orari estesi che ne consentano un’ampia fruibilità.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home