In Primo Piano

Ok del Senato alle riforme Costituzionali

Il Senato approva il ddl sulle riforme costituzionali. Ora spetta alla Camera l'approvazione definitiva. Ecco cosa cambia.

Ansa

20 Gennaio 2016

Senato

Il Senato approva il ddl sulle riforme costituzionali. Ora spetta alla Camera l’approvazione definitiva. Ecco cosa cambia.

Il Senato ha approvato il ddl con le riforme costituzionali con 180 sì, 112 no e 1 astenuto. La parola passa alla Camera per l’approvazione definitiva.

La maggioranza che sostiene il governo Renzi non sarebbe riuscita da sola ad approvare il ddl Boschi per il quale era necessaria la maggioranza assoluta di 161 voti. Sfogliando i tabulati si legge infatti che hanno detto sì alla riforma anche 2 senatori di FI (Bocca Bernabò e Riccardo Villari), 17 verdiniani e 3 esponenti tosiani di “Fare”. E se ai 180 sì raggiunti in Aula si tolgono 17 più 3 più 2 si arriva a 158. A questo si aggiunga il no al testo del Dem Walter Tocci.

Intervenendo nell’Aula del Senato Matteo Renzi rivolgendosi ai Senatori ha detto: “Il gesto” di acconsentire “con un voto a maggioranza assoluta” al superamento del Senato “non ha eguali non nella storia italiana, ma in quella della storia Ue”. E ha aggiunto, “La storia politica italiana si occuperò di questa giornata e la storia sarà gentile con voi. Il Paese vi deve una gratitudine istituzionale”. A referendum vedremo popolo con chi sta. Se con chi scommette su fallimento o su chi scommette su futuro “In questi anni, cari senatori che avete votato questa riforma, vi hanno urlato dietro: fate le riforme al chiuso delle stanze ma il popolo non è con voi. Bene, andiamo a vedere da che parte sta il popolo su questa riforma. Vediamo se i cittadini la pensano come coloro i quali scommettono sul fallimento o su chi scommette sul futuro dell’Italia”. Lo ha detto il premier Matteo Renzi nell’Aula del Senato prima del voto sulla riforma costituzionale, parlando del referendum confermativo. In due anni politica ha ripreso posto. “L’Italia non va bene, ma meglio perché in due anni la politica ha dimostrato che credendoci si possono fare le cose. Dopo anni di ubriacatura di acronomi tecnici, di subalternità della politica rispetto a fenomeni economici e finanziari, anni di qualunquismo, la politica ha ripreso il suo posto”. Così Matteo Renzi, in Senato, difende l’azione del governo da quando è nato nel febbraio 2014. Senza Napolitano non saremmo qui – “Se non ci fosse stato il suo discorso nell’aprile 2013 non ci sarebbe questa riforma e non sarebbe in piedi questa legislatura”. Lo afferma il premier Matteo Renzi in Aula al Senato ringraziando il presidente emerito della Repubblica Giorgio Napolitano. Ddl non incide su pesi e contrappesi – “Noi non tocchiamo il sistema di pesi e contrappesi previsti dalla Costituzione, non si incide sul ruolo della Presidenza della Repubblica come definito dai padri costituenti. Questa riforma rende meno ingessato il sistema parlamentare”.

Il premier intervenendo al Senato ha poi ribadito che “se perdessi il referendum considererei conclusa la mia esperienza perché credo profondamente nel valore della dignità della cosa pubblica”. “In due anni – ha aggiunto – non riesco a contare il numero delle volte in cui vi abbiamo chiesto la fiducia, in questo forse abbiamo esercitato un record non positivissimo” ma “la cosa bella è che non ce l’avete mai negata”. “Sfatiamo la favola che si è raccontata – ha aggiunto – non sono i fattori esterni a far ripartire l’Italia ma il fatto che finalmente si è rimesso in moto il meccanismo delle riforme. L’Italia riparte se si rimettono in moto i consumi interni e la fiducia della gente”. “Altro che fuga dall’euro, l’Europa è una grande occasione” se abbandona la strada “dell’austerity” e “imbocca la strada” della flessibilità.

La riforma modifica e completa quella del Titolo V del marzo del 2001, che ha introdotto il federalismo. Ecco l’abc del provvedimento

CAMERA – Sara’ l’unica Assemblea legislativa e anche l’unica a votare la fiducia al governo. I deputati rimangono 630 e verranno eletti a suffragio universale, come oggi.

SENATO – Continuera’ a chiamarsi Senato della Repubblica, ma sara’ composto da 95 eletti dai Consigli Regionali (21 sindci e 74 consiglieri-senatori), piu’ cinque nominati dal Capo dello Stato che resteranno in carica per 7 anni. Avra’ competenza legislativa piena solo su riforme costituzionali e leggi costituzionali. Potra’ chiedere alla Camera la modifica delle leggi ordinarie, ma Montecitorio non sara’ tenuta a dar seguito alla richiesta. Su una serie di leggi che riguardano il rapporto tra Stato e Regioni, la Camera potra’ non tener conto delle richieste del Senato solo respingendole a maggioranza assoluta.

LEGITTIMAZIONE POPOLARE – E’ la novità introdotta in Senato su richiesta della minoranza Pd. Saranno i cittadini, al momento di eleggere i Consigli Regionali a indicare quali consiglieri saranno anche senatori. I Consigli ratificheranno la scelta.

SENATORI-CONSIGLIERI: I 95 senatori saranno ripartiti tra le Regioni in base al loro peso demografico. I Consigli Regionali eleggeranno con metodo proporzionale i senatori tra i propri componenti; uno per ciascuna Regione dovrà essere un sindaco.

IMMUNITA’: I nuovi senatori godranno delle stesse tutele dei deputati. Non potranno essere arrestati o sottoposti a intercettazione senza l’autorizzazione del Senato.

TITOLO V: Sono riportate in capo allo Stato alcune competenze come energia, infrastrutture strategiche e sistema nazionale di protezione civile. Su proposta del governo, la Camera potra’ approvare leggi nei campi di competenza delle Regioni, “quando lo richieda la tutela dell’unita’ giuridica o economica della Repubblica, ovvero la tutela dell’interesse nazionale”.

VOTO IN DATA CERTA: i regolamenti parlamentari dovranno indicare un tempo certo per il voto dei ddl del governo; vengono introdotti altri limiti al governo sui decreti legge.

PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA: Lo eleggeranno i 630 deputati e i 100 senatori (via i rappresentanti delle Regioni previsti oggi).
Per i primi tre scrutini occorrono i due terzi dei componenti, poi dal quarto si scende ai tre quinti; dal settimo scrutinio sara’ sufficiente la maggioranza dei tre quinti dei votanti (oggi il quorum e’ piu’ basso, maggioranza assoluta degli aventi diritto dalla quarta votazione in poi).

CORTE COSTITUZIONALE: Cinque dei 15 giudici Costituzionali saranno eletti dal Parlamento: 3 dalla Camera e 2 dal Senato.

REFERENDUM: Introdotto un quorum minore per i referendum sui quali sono state raccolte 800.000 firme anziche’ 500.000: per renderlo valido dovranno votare la meta’ degli elettori delle ultime elezioni politiche, anziche’ la meta’ degli iscritti alle liste elettorali.

DDL DI INIZIATIVA POPOLARE: Salgono da 50.000 a 150.000 le firme necessarie per presentare un ddl di iniziativa popolare.
Pero’ i regolamenti della Camera dovranno indicare tempi precisi di esame, clausola che oggi non esiste.

LEGGE ELETTORALE – Introdotto il ricorso preventivo sulle leggi elettorali alla Corte Costituzionale su richiesta di un quarto dei componenti della Camera. Tra le norme transitorie c’e’ anche la possibilita’ di ricorso preventivo gia’ in questa legislatura, quindi l’Italicum, se fosse approvato, potrebbe finire subito davanti alla Corte Costituzionale.

PROVINCE – Vengono cancellate dalla Costituzione, atto necessario per abrogarle definitivamente.

CNEL – Abrogato il Consiglio nazionale economia e Lavoro, organo costituzionale secondo la Carta del 1948.

Berlusconi: ‘Paese servo di un regime illegittimo’
“Siamo in Paese servo di un regime illegittimo, Renzi è lì contro la volontà degli elettori”, dice Silvio Berlusconi alla presentazione del libro di Myrta Merlino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: ennesimo incidente stradale nei pressi dello svincolo autostradale

È successo questa mattina, due le auto coinvolte, una si è ribaltata nei pressi dello svincolo

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

Tentato omicidio a Capaccio Paestum: fermato cittadino romeno

L'indagato avrebbe aggredito un connazionale ferendolo gravemente

Agropoli: truffe agli anziani, colpo da circa cinquemila euro | VIDEO

Vittima consegna oro, poi scopre l'inganno. Indagano i Carabinieri della compagnia di Agropoli. Allerta truffe agli anziani

Roccadaspide: forti raffiche di vento, divelto tetto di una palazzina in pieno centro | VIDEO

È successo nella notte. Travolta anche un’auto parcheggiata nei pressi dell’edificio

Malfattori si fingono Carabinieri per estorcere denaro: allarme truffe nel Golfo di Policastro

I truffatori hanno agitato sempre tramite telefono e si sono presentati come Carabinieri

Tentato furto al bancomat di Polla: il sistema di sicurezza sventa l’assalto

Nella notte, ignoti hanno preso di mira l’ATM della banca Magna Grecia in zona Belvedere a Polla, già in passato oggetto di assalti

Cassazione conferma domiciliari per D’Auria (Dervit): “Sistema illecito con ruolo pervasivo di Alfieri” | VIDEO

La Suprema Corte rigetta il ricorso del direttore tecnico della Dervit, Alfonso D’Auria, confermando gli arresti domiciliari per turbativa d'asta in appalti di pubblica illuminazione a Capaccio Paestum

Eboli, tamponano un furgone e scappano: fermati due extracomunitari

Alla vista degli agenti in divisa i due si sono dati alla fuga nella boscaglia di Femmina morta ma sono stati inseguiti dagli agenti

Battipaglia, studentessa investita da auto pirata ed Eboli prega per Vincenzo | VIDEO

È successo questa mattina davanti al liceo Medi. Indagini in corso sulla dinamica

Incidente stradale ad Eboli: scontro auto – furgone

Sul posto sono prontamente intervenuti gli agenti della polizia locale per ripristinare lo scorrimento veicolare

Torna alla home