Attualità

Santuario di Novi Velia, domenica la chiusura

Santuario di Novi Velia, domenica la chiusura. Attesa tra i fedeli che giungeranno al Santuario per salutare la Madonna

Redazione Infocilento

7 Ottobre 2022

Madonna Santuario Monte Gelbison

Come da tradizione la seconda Domenica di ottobre che, quest’anno ricade il 9 ottobre, segna la fine dei pellegrinaggi al Santuario Mariano di Novi Velia posto sulla vetta del Monte Gelbison.

Da Maggio ad Ottobre, infatti, tanti fedeli accorrono per rendere omaggio alla Madonna venerata nel santuario più alto d’Italia e uno dei luoghi di culto più noti di tutto il meridione.

Gli ultimi due anni, segnati dalla pandemia, hanno certamente limitato le visite al Santuario, uniti anche al pericolo rappresentato dai fenomeni franosi che hanno interessato la strada che permette di raggiungere la sommità del monte.

Appuntamento domenica 9 ottobre per la chiusura del Santuario di Novi Velia

Nel giorno della chiusura, sono tante le iniziative in programma. La Santa Messa e poi il suggestivo rituale che vedrà i fedeli volgere l’ultimo saluto alla Vergine «velata» . La riapertura è prevista per l’ultima domenica di maggio.

La storia del Santuario

Il Santuario di Novi Velia fu fondato dai monaci basiliani nel X secolo su un preesistente sito pagano. Il primo documento che ne attesta l’esistenza è del 1131; nel documento si fa riferimento a una Rupis Sanctae Mariae nel feudo di Rofrano. In seguito, il complesso religioso venne ampliato divenendo un vero e proprio santuario, posseduto dal vescovo di Capaccio fino al 1323 anno in cui Riccardo di Marzano, barone di Novi, lo comprò per cederne l’uso alla congregazione dei Celestini di Novi.

Nel XVIII secolo, poi, il Santuario ritornò in possesso del vescovado di Capaccio. Nel 1908 ebbero inizio i lavori di ampliamento della chiesa che terminarono dopo nove anni e l’8 settembre 1917 si tenne, appunto, la consacrazione del nuovo edificio. La vetta del Monte Gelbison è meta di pellegrinaggi fin dal 1300 e non mancano leggende che aggiungono fascino a un luogo già suggestivo di per sè.

Le leggende legate al culto della Madonna nel Santuario di Novi Velia

La tradizione vuole che siano stati proprio i pastori di Novi a fondare il Santuario. Avendo iniziato i lavori di costruzione di un piccolo tempio mariano alle falde del monte e trovando ogni mattina distrutto il lavoro del giorno precedente, i pastori decisero di trascorrere la notte vegliando per capire chi fossero gli autori di quel gesto.

Gli uomini avevano portato un agnello per sfamarsi ma, sul punto di essere uccisa, la bestia riuscì a scappare correndo fin sulla vetta del monte dove si arrestò dinnanzi a un muro che ostruiva l’ingresso in una grotta in cui i pastori scorsero l’effigie della Madonna.

Avvisato dell’accaduto, il vescovo di Capaccio si recò personalmente sul monte per verificare quanto raccontato dai pastori e, nel momento in cui impose le mani per benedire la grotta, si udì una voce dall’alto che diceva: “Questo luogo è santo ed è stato consacrato dagli Angeli”.

Un’altra leggenda narra della visita al Santuario di Novi Velia da parte di due cavalieri longobardi. Uno di essi, però, non entrò rimanendo sulla porta a schernire il suo compagno che – entrato a ringraziare Maria – si stava ricoprendo di ridicolo compiendo un gesto non adatto ad un vero guerriero.

D’un tratto, però, il suo cavallo si imbizzarrì portandosi fin sull’orlo del precipizio. Il cavaliere, allora, invocò la Madonna che gli risparmiò la vita facendo arrestare il cavallo su una sporgenza calcarea oltre il ciglio del dirupo.

Da allora lo spuntone è denominato “ciampa di cavallo”e da quell’episodio deriverebbe l’usanza dei pellegrini di gettarvi monete.

Se a centrare lo spuntone è una donna nubile, ella vi ritornerà da sposata. Nel caso si tratti di una persona anziana, invece, sarà garantito il ritorno anche l’anno seguente.

La conformazione del Monte Gelbison richiama la struttura di un manto: sì, il manto della Vergine Maria che ricopre con la sua potente e materna protezione tutto il Cilento.

Il pellegrinaggio

«Maronna del Monte

quanto sei bella,

ngoppa sto Monte

‘ncoronata di stelle.

Il sole ti adora

e la luna s’inchina

evviva evviva

la nostra Regina»

Così canta il pellegrino che si accinge a compiere la salita verso il Monte. I tratti del pellegrino: lo sguardo volto verso quella Chiesa edificata sulla vetta, il cuore gonfio di emozione.

Ritornare al Monte di Novi è un momento denso e carico di commozione.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Torna alla home