Attualità

Emergenza covid, fondi per le aziende di Buonabitacolo

Contributi per aziende e ditte individuali di Buonabitacolo. Si tratta di risorse per l'emergenza covid. Al centro valdianese 58mila euro

Filippo Di Pasquale

5 Ottobre 2022

Giancarlo Guercio

Contributi a fondo perduto per ditte individuali e imprese di Buonabitacolo. È l’iniziativa del Comune, guidato dal sindaco Giancarlo Guercio. L’erogazione comincerà domani (6 ottobre). Per poter accedere alle risorse bisognerà possedere i necessari requisiti e presentare richiesta.

Emergenza covid: i contributi per le aziende di Buonabitacolo

Il Fondo a cui si attinge è la seconda trance “Contributi di solidarietà Covid”. A Buonabitacolo sono andati 58mila euro. Le risorse sono state distribuite distribuite fin ora tra 59 imprese, 49 ditte individuali e 10 società. Alle prime sarà erogato il contributo di € 800 e alle società € 1.100.

Il commento

In un periodo così difficile per famiglie e imprese abbiamo fatto di tutto per sbloccare il fondo di solidarietà e assicurare un contributo alle ditte e alle società di Buonabitacolo, consapevoli di non risolvere i numerosi problemi, ma di dare agli operatori economici un sostegno sicuramente utile. – dice il sindaco Giancarlo Guercio – È importante che in questa fase storica, davvero emblematica, si favorisca e alimenti soprattutto un atteggiamento di solidarietà tra gli enti, le istituzioni, le imprese e i cittadini, e questa è soltanto una delle iniziative che il Comune di Buonabitacolo sta intraprendendo“.

Per le aziende e le ditte individuali una boccata d’ossigeno dopo un periodo di grave crisi che le ha colpite.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Tommasetti: “Dall’Istat una mazzata per la provincia di Salerno e la Campania”, ecco i dati

Il consigliere regionale puntualizza che Salerno è solo una parte del problema: “Nella nostra regione il 14,4% dei pensionati ha percepito nel 2022 meno di 500 euro"

Torna alla home