Attualità

Opere di messa in sicurezza del porto di Pisciotta non vanno abbattute

Lavori al porto di Pisciotta. Si chiude una lunga querelle giudiziaria iniziata circa dieci anni fa. Ecco la decisione dei giudici

Redazione Infocilento

3 Ottobre 2022

Il TAR Campania ha concluso l’annosa “querelle” tra il Comune di Pisciotta ed il Ministero della Cultura. Annullato il parere contrario che la Soprintendenza per i beni architettonici e paesaggistici di Salerno aveva emesso per denegare, per la seconda volta, l’accertamento di compatibilità paesaggistica del pennello a forma di “T” e delle contigue scogliere debolmente sommerse. Opere realizzate nell’ambito dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del porto di Marina di Pisciotta.

Porto di Pisciotta: il provvedimento dell’Asl Salerno

Si pone così fine ad una complessa controversia che ha visto sempre vittoriose le posizioni difensive dell’ente locale cilentano.

Le opere

I lavori consistevano nel salpamento delle preesistenti scogliere frangiflutti artificiali e nella realizzazione della barriera soffolta e del pennello in massi naturali. Erano state eseguite nel 2008 in assenza della preventiva autorizzazione paesaggistica. Così furono sottoposte a sequestro, poi revocato, e, successivamente, a provvedimenti di sospensione e inibizione assunti dal Dicastero dei beni culturali.

L’iter processuale

Il contenzioso, avviato dal Comune per l’annullamento degli atti sfavorevoli ministeriali, era stato inizialmente definito con sentenza del 2012 mediante la quale il T.a.r. aveva invitato le pubbliche amministrazioni coinvolte ad “un approfondito esame della sussistenza dei presupposti previsti dall’articolo 167 del d.lgs. n. 42/2004, in uno spirito costruttivo di leale cooperazione tra enti”.

Pertanto l’amministrazione comunale di Pisciotta aveva assunto, nell’ambito di un tavolo tecnico, formale impegno ad attivare il procedimento di accertamento di compatibilità paesaggistica, avanzando, in seguito, la relativa domanda.

Tuttavia la Soprintendenza aveva opposto a tale istanza un primo parere contrario, annullato dal TAR con successiva sentenza confermata dal Consiglio di Stato.

Le tre pronunce della Giustizia Amministrativa non avevano, però, impedito all’organo periferico del Mi.C. di emettere un secondo avviso negativo alla sanatoria delle opere marittime originariamente costruite sine titulo, costringendo l’ente locale, guidato dal Sindaco Ettore Liguori, ad impugnare l’ulteriore atto sfavorevole, con il quale l’amministrazione statale aveva persino intimato la demolizione dei manufatti.

La decisione dei giudici

Nel condividere le tesi del Comune, difeso dall’avvocato Pasquale D’Angiolillo, il Collegio giudicante ha confermato l’operato del TAR e del Consiglio di Stato, avendo ritenuto che l’intervento fosse meritevole di un’autorizzazione paesaggistica postuma.

Il commento

«La decisione del TAR rappresenta un precedente giurisprudenziale significativo per la disciplina dei procedimenti in materia di opere marittime e di salvaguardia del paesaggio» – afferma l’avvocato Pasquale D’Angiolillo – «Mediante uno scrutinio rigoroso e puntuale, infatti, il Giudice Amministrativo salernitano ha rilevato come nel confronto tra quanto esistente e quanto realizzato, l’esigenza di tutela paesaggistica possa essere intesa in senso ‘dinamico’ piuttosto che ‘statico’, considerato che l’opera di conformazione del paesaggio marittimo interviene in ambiente bisognevole di misure di tutela effettiva dell’area urbana costiera, in un contesto già ampiamente munito di grandi e varie opere assentite dalla stessa Soprintendenza».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiPorto di Pisciotta: il provvedimento dell’Asl SalernoLe opereL’iter processualeLa decisione dei giudiciIl commento Il […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home