Attualità

Blitz della Finanza, sequestrati 8mila litri di lubrificante

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

Comunicato Stampa

20 Gennaio 2016

Fiamme Gialle

La guardia di finanza sequestra 8.000 litri di olio lubrificante non conforme alla normativa vigente e un autocarro. Denunciati tre cittadini italiani.

Nell’ambito dei servizi di monitoraggio economico del territorio, le Fiamme Gialle della Compagnia di Nocera Inferiore hanno effettuato un intervento a contrasto delle frodi in materia di accise sugli oli minerali, pervenendo al sequestro di 8.000 litri di olio lubrificante di contrabbando e/o di provenienza non nota ed un autocarro adibito al trasporto, all’interno di un parcheggio di automezzi pesanti.
L’olio lubrificante, non meglio individuabile per caratteristiche e tracciabilità, era stoccato in contenitori di forma cubica della capacità massima di litri 1.000 cadauno.
In dettaglio, i finanzieri, durante un servizio di ricognizione mirato alla repressione del contrabbando, nel Comune di Nocera Superiore (SA), all’interno di un piazzale adibito a parcheggio di mezzi pesanti, privo di illuminazione, notavano delle persone, con fare sospetto, intente ad effettuare operazioni di carico di un autocarro.
Dal controllo eseguito si accertava che un autotrasportatore nocerino, avente la piena disponibilità del piazzale, con l’ausilio di un suo collaboratore, pluripregiudicato, peraltro sottoposto a misure di sorveglianza, stavano effettuando operazioni di carico di olio lubrificante su un autocarro, condotto da un pluripregiudicato napoletano, dipendente di un’impresa di trasporti su strada per conto terzi, con sede in Napoli.
Nel corso dell’attività ispettiva non veniva esibita alcuna documentazione fiscale e/o equipollente che attestasse la reale natura, la provenienza e la destinazione del prodotto sottoposta al regime delle accise, oggetto del carico in atto, presuntivamente destinato al mercato partenopeo.
Si procedeva, pertanto, al sequestro di complessivi 8.000 (ottomila) litri di olio lubrificante e 9.000 (novemila) litri di analogo prodotto consumato in frode accertato dal rinvenimento e sequestro di altri 9 (nove) analoghi contenitori vuoti, recanti al loro interno vistose tracce di olio lubrificante, nonché dell’autocarro utilizzato per il trasporto.
Dalle indagini eseguite, i finanzieri hanno motivo di ritenere che l’olio lubrificante sottoposto a sequestro sarebbe stato utilizzato per l’adulterazione di prodotti energetici, segnatamente gasolio, previa miscelazione. Tale fenomeno, largamente diffuso negli ultimi anni, consente ingenti illeciti guadagni agli operatori del settore a discapito del consumatore, oltre che in danno dell’ambiente, in quanto il carburante così ottenuto risulta
Guardia di Finanza altamente inquinante, rispetto ai parametri consentiti dalle normative di riferimento vigenti, in relazione alla composizione chimica.
I responsabili del fatto delittuoso, G.P. di anni 51 di Nocera Inferiore (SA), G.B. di anni 49 di Nocera Inferiore (SA) e A.B. di anni 51 di Napoli, sono stati deferiti a piede libero alla competente Autorità Giudiziaria, in concorso tra loro, per ricettazione e violazioni di carattere penale sancite dal T.U. sulle accise.
L’attività di servizio segnalata, nel testimoniare l’impegno profuso a tutela del consumatore, evidenzia il costante presidio esercitato dalla Guardia di Finanza nella provincia di Salerno, a contrasto di comportamenti illeciti, lesivi della concorrenza leale tra gli operatori del mercato nel settore.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea: ulivi secolari inseriti nell’elenco regionale degli alberi monumentali

La cultivar “Pisciottana” è particolarmente diffusa nel Cilento e apprezzata per la sua longevità, resistenza e capacità di adattamento

Chiara Esposito

07/04/2025

Vincenzo Napoli è il nuovo presidente della provincia di Salerno

Risultato scontato, vince il sindaco di Salerno ma il centro-destra contiene i danni

Ernesto Rocco

06/04/2025

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Torna alla home