Attualità

A Roccadaspide tutto pronto per la Festa della Castagna

A Roccadaspide tutto pronto per la festa della castagna che ritorna dal 30 ottobre e fino al 1° novembre. La castagna ha il marchio IGP

Redazione Infocilento

8 Ottobre 2022

Castagne

In Autunno, quando parliamo di frutti di stagione e di prelibatezze, non possiamo non far riferimento alle castagne. Frutto dalle mille virtù e benefici che apportano all’organismo. Anche quest’anno ritorna la festa a Roccadaspide.

Diversi sono gli appuntamenti con protagonista la castagna; dopo la festa di Salento che si svolgerà dal 13 al 16 ottobre e quella di Stio in programma dal 29 ottobre all’1 novembre, anche il Comune di Roccadaspide si prepara a tre giorni di festa.

Appuntamento a Roccadaspide con la festa della castagna dal 30 al 1° novembre

Dal 30 ottobre al 1° novembre, si respirerà profumo di caldarroste per le vie del paese; enogastronomia e musica dal vivo per le vie del centro storico. La manifestazione è organizzata dal Comune in collaborazione con il Forum dei giovani di Roccadaspide.

La città di Roccadaspide è nota proprio per il suo peculiare centro storico e per la produzione del marrone, una particolare varietà di castagna a cui è stato riconosciuto il marchio IGP.

Partecipare alla festa della castagna a Roccadaspide sarà un modo non solo per deliziare il palato, ma anche per visitare il borgo che si estende lungo la valle del fiume Calore Lucano e che rientra nel bellissimo Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

I luoghi di interesse da visitare nel borgo

Tanti sono luoghi di interesse da visitare a Roccadaspide, come il Castello, risalente al 1245, i ruderi del convento Francescano dedicato a Santa Maria delle Grazie, i ruderi del convento dei carmelitani dedicato a S. Maria dell’Arco e del Carmine, la Lapide dello Scanno, Chiesa dell’Assunta, la Chiesa della Natività di Maria.

I famosi castagneti e il riconoscimento IGP per la castagna di Roccadaspide

Inoltre, il centro è famoso per i suoi castagneti. Il territorio è costituito da famosi alberi di castagno che in queste zone produce una varietà molto particolare di castagna. È possibile percorrere una strada asfaltata, oppure dei sentieri a piedi, dai quali è possibile ammirare un esteso bosco di castagni nel quale possono essere individuati alcuni elementi tipici della cultura contadina.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: le politiche giovanili e nuove opportunità per i giovani ebolitani | VIDEO

È ufficialmente partita la manifestazione di interesse per partecipare a “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”. L'intervista

Perdifumo, inaugurata la nuova sede della locale Pro Loco

Nella giornata di ieri, infatti, è stata inaugurata la nuova sede nella centralissima Piazza Municipio

Altavilla Silentina: il bilancio delle attività della Pro Loco con il Presidente Acito | VIDEO

Il direttivo sta seguendo anche l’importante iniziativa legislativa regionale che riguarda le Pro Loco attive in Campania. L'intervista

Caritas quaresimale: raccolti numerosi pacchi alimentari dagli studenti della scuola media “G. R. Vairo” di Agropoli | VIDEO

Tutte le sezioni dell’intero I.C. si sono attivate per raccogliere alimenti a lunga scadenza da devolvere alle famiglie più bisognose

Capaccio Paestum: Fratelli d’Italia sosterrà Carmine Caramante

Arriva la nota del circolo di Fratelli d’Italia

Eboli: avviati i progetti di rigenerazione dello stadio Massaioli e della pista di atletica Dirceu

Lunedì 14 aprile e mercoledì 16 aprile la presentazione dei progetti

Sapri, “il punto nascite è fondamentale”: le parole della partoriente Milena Russo | VIDEO

La giovane partoriente di Sapri ha sottolineato l'importanza e la professionalità dell'intero reparto di Ostetricia e Ginecologia, fiore all'occhiello dell'ospedale "Immacolata" di Sapri.

Agropoli: una cassetta rossa per segnalare fenomeni di violenza e disagio | VIDEO

Questa mattina l'iniziativa, proseguita con un incontro presso il comune di Agropoli

Angela Bonora

11/04/2025

Agropoli: inaugurate 7 colonnine d’acqua presso il liceo “Gatto” | VIDEO

Un progetto nato grazie ad un accordo di sponsorizzazione tra la scuola e il Gruppo Infante srl, con la partecipazione attiva di InfoCilento.

Perdifumo, la maggioranza scricchiola: il consigliere Di Muoio si dimette | VIDEO

“È stata una decisione maturata, figlia di una profonda analisi di natura personale in relazione al modus operandi della cosa pubblica”, le sue parole.

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Torna alla home