Attualità

Centrale a biomasse: comune ricorre al Tar

Il comune ricorrerà al Tar contro la decisione del CSM di autorizzare la centrale a biomasse. Nominata anche una commissione d'indagine.

Paola Desiderio

20 Gennaio 2016

Il comune ricorrerà al Tar contro la decisione del CSM di autorizzare la centrale a biomasse. Nominata anche una commissione d’indagine.

L’amministrazione comunale di Capaccio ricorrerà al Tar del Lazio contro la decisione della Presidenza del Consiglio dei Ministri di autorizzare la costruzione di una centrale a biomasse in località Sorvella-Sabatella. Lo ha stabilito il Consiglio comunale, riunitosi ieri sera presso la sede del Comune a Capaccio Capoluogo, per un consiglio straordinario che aveva come unico punto all’ordine del giorno l’impianto che la Biocogein intende costruire a Capaccio. La delibera è stata votata all’unanimità dei presenti.

Tanti i cittadini che hanno assistito al consiglio. Nel corso della riunione, inoltre, è stata nominata una commissione consiliare d’indagine che avrà il compito di accertare eventuali responsabilità e omissioni a causa delle quali l’iter non è stato bloccato fin dai primi passi, consentendo di arrivare fino al punto in cui è oggi. Della commissione faranno parte un consigliere di minoranza e quattro di maggioranza. Per la minoranza è stato scelto Nino Pagano, che è stato nominato anche presidente. I quattro della maggioranza sono Maurizio Paolillo, Pasquale Mazza, Roberto Ciuccio e Luca Sabatella.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Papa Francesco è morto: l’annuncio dalla Santa Sede

Annuncio dalla Santa Sede: Papa Francesco è morto alle ore 7:35. Il Card. Farrell ha comunicato la notizia in diretta

Ernesto Rocco

21/04/2025

Eboli: Comune a sostegno delle tartarughe marine

Ente in campo per la tutela della specie Caretta Caretta e la salvaguardia degli habitat costieri

Antonio Pagano

21/04/2025

Capaccio Paestum vara piano alienazioni: in vendita 144 beni per 3,4 milioni

Approvato dal commissario straordinario Davide Lo Castro il piano triennale 2025-2027 per la vendita di immobili e terreni comunali non strategici.

Ernesto Rocco

21/04/2025

Cilento: accordo di collaborazione tra l’Associazione “Via Silente” e i comuni interessati dal percorso

Tra gli obiettivi dell'accordo la manutenzione del tracciato, e la sua promozione nazionale ed internazionale

Antonio Pagano

20/04/2025

Stio: un progetto per la riqualificazione dell’area sud-ovest del Capoluogo

Comune partecipa a bando per riqualificare aree dismesse o in disuso. Ecco il progetto

Antonio Pagano

20/04/2025

Appalti pilotati a Capaccio Paestum, competenza del processo: ecco le motivazioni della Cassazione

Cassazione su appalti Capaccio Paestum: ricorsi inammissibili, decisione su competenza al giudice Mancini il 24 aprile

Ernesto Rocco

20/04/2025

Torna alla home