Attualità

Perito, contributi per l’apertura di attività economiche nell’ex edificio scolastico

L'Amministrazione Comunale guidata dal Sindaco Carlo Cirillo ha approvato l’Avviso Pubblico con il quali vengono destinati i 38.089,75 euro

Redazione Infocilento

27 Settembre 2022

Panorama Perito

L’amministrazione del Comune di Perito, retta dal sindaco Carlo Cirillo, ha provveduto ad approvare l’avviso pubblico con il quale viene destinata la somma di € 38.089,75 delle risorse previste dal Fondo di sostegno ai Comuni marginali.

Le risorse saranno emesse per chi ha interesse nell’aprire nuove attività. I locali individuati sono spazi comunali all’interno dell’ex edificio scolastico sito in Piazza della Vittoria.

Fondo di sostegno a fondo perduto per i Comuni marginali, ecco il progetto di Perito

È previsto, altresì, il finanziamento di una sola attività imprenditoriale per l’anno 2022, con l’intento di aggiungere anche altri due vani all’interno dell’ex scuola.

In quest’ottica si creerà un polo commerciale valorizzando e riqualificando quello che oggi è un edificio in disuso e che grazie al Fondo rinascerà e potrà ospitare nuove attività anche in virtù delle difficoltà che l’assetto economico del Paese sta attraversando.

Ecco quando e come presentare domanda per l’apertura di nuove attività a Perito

È possibile presentare istanza fino al 14 ottobre e i bandi possono essere consultati sul sito istituzionale del Comune all’indirizzo http://www.comune.perito.sa.it

Inoltre, prima di procedere con la presentazione della domanda, sarà necessario un sopralluogo provvedendo alla compilazione di specifico modulo all’indirizzo mail tecnico@comune.perito.sa.it

Si ricorda che le domande dovranno essere inviate in formato pdf unitamente agli allegati previsti dal bando esclusivamente a mezzo PEC all’indirizzo tecnico.perito@asmepec.it

Per info contattare i numeri 0974998003 oppure 0974270357 nei giorni Lunedì- Mercoledì- Giovedì dalle 09:00 alle 14:00

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Eboli, Piano di Zona S3: assunzioni a tempo indeterminato per 5 assistenti sociali

Questo importante traguardo segue la stabilizzazione avvenuta lo scorso anno per altre 8 unità ed è frutto di un lungo e determinato lavoro di rete sindacale e istituzionale

Medaglia al “Merito della Sanità Pubblica”: anche il salernitano Salvatore Gatto tra i premiati da Mattarella

«Ha dedicato molto del suo tempo all'assistenza di pazienti pediatrici ed adolescenti meno abbienti», la motivazione del Quirinale

Antonio Pagano

08/04/2025

Eboli: al via la manifestazione di interesse per “BARCAMP Eboli – Youth Innovation Lab”, ecco cos’è

Un laboratorio di innovazione sociale e attivazione giovanile, ecco come partecipare

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Legalità, bullismo e stupefacenti: i Carabinieri incontrano le scuole di Polla

L'incontro si è tenuto questa mattina presso l'Auditorium "Rocco Giuliano" per discutere di legalità, bullismo e uso di stupefacenti

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Torna alla home