Attualità

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderisce alle Giornate Europee del Patrimonio

Giornate Europee del Patrimonio, il Parco Archeologico di Paestum e Velia aderiscono alle giornate il 24 e il 25 settembre. Il programma

Roberta Foccillo

23 Settembre 2022

Templi di Paestum di notte

Il Parco Archeologico di Paestum e Velia si prepara a vivere le Giornate Europee del Patrimonio, manifestazione promossa dal Consiglio d’Europa e dalla Commissione UE dal 1991.

Due giornate, il 24 e il 25 settembre, ricche di eventi e aperture straordinarie dei siti archeologici. Il tema di quest’anno sarà il «Patrimonio culturale sostenibile: un’eredità per il futuro».

Nello specifico, a Paestum e Velia, protagoniste assolute saranno le attività didattiche con laboratori creativi e di restauro. Visite ai cantieri di scavo e visite guidate notturne per godere del fascino dei Templi illuminati e camminare tra la storia.

Giornate Europee del Patrimonio, ecco il programma completo delle due giornate in programma il 24 e il 25 settembre. Cosa si potrà fare a Paestum

Domani, 24 settembre e domenica 25 si parte con «Oltre il Museo. Storie dei depositi di Paestum» dalle ore 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 17:00. Prenotazione obbligatoria al numero oppure inviare una mail all’indirizzo infopaestumvelia@gmail.com per un massimo di 15 visitatori a gruppo.

«Diventa un restauratore» è l’attività in programma nel corso delle giornate Europee del Patrimonio dalle 10:00 alle 12:00. Un’attività didattica gratuita, nel piazzale del museo, per vivere l’esperienza di essere all’opera per un giorno tra gli scavi di Paestum; «Le insulae romane e i percorsi d’acqua» con le visite allo scavo del quartiere abitativo curato dall’archeologa Teresa Marino.

È prevista, altresì, un’apertura straordinaria dalle 20:00 alle 23:00 (la biglietteria chiuderà alle 22:15) con biglietto d’ingresso al prezzo simbolico di € 1,00 con laboratori del gusto fino alle 22:00 e un laboratorio di degustazione al prezzo di € 10,00.

Dalle 20:30 alle 21:30 «Alla scoperta di Paestum, visita e laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00. Info e prenotazioni al numero 0812395653.

Il 25 settembre a cura dell’Università di Salerno, è in programma la visita allo scavo del quartiere abitativo «Domus e terme romane a Paestum» dalle 10:00 alle 12:00 e un laboratorio di disegno creativo al costo di € 3,00.

Il programma delle attività previste  al Parco Archeologico di Velia

Il 24 settembre dalle 10:00 alle 12:00 sono previste visite allo scavo del quartiere meridionale a cura dell’Università Federico II di Napoli e un laboratorio di restauro, costo € 3,00.

Anche a Velia è in programma l’apertura serale fino alle 23:00 , tra monumenti pubblici ed edifici privati, visita nella parte basse della città a cura dell’Archeologo Francesco Uliano Scelza dalle 20:30 alle 21:30, laboratori e disegni creativi.

Sempre per il 25 settembre è prevista una visita allo scavo sull’acropoli e un laboratorio creativo dalle 11:00 fino alle ore 17:00.

Per tutti gli appuntamenti è consigliata la prenotazione al fine di poter usufruire di tutte le attività in programma.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

“Diritti in festa. Musica, parole, referendum”: ad Eboli la Giornata del Lavoro 2025

L'appuntamento è per sabato 12 aprile alle ore 17:30 presso il CRAA - Azienda Regionale Improsta

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Torna alla home