Attualità

Valorizzazione dell’architettura rurale a Sanza: si punta a fondi Pnrr

Il consigliere Ivan Peluso: «E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l'architettura rurale di Sanza».

Filippo Di Pasquale

20 Settembre 2022

Amministrazione Comunale di Sanza

L’amministrazione comunale di Sanza punta a risorse Pnrr per la protezione e valorizzazione dell’architettura e del paesaggio rurale. L’Ente, attraverso il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso, ha attivato un’azione di sensibilizzazione per informare i cittadini potenzialmente interessati delle opportunità di finanziamento riservate dal bando.

I fondi Pnrr per l’architettura e il paesaggio rurale

Questo assegna fondi per l’agricoltura su terrazzamenti aperti a privati, aziende enti ed istituzioni religiose.

«Siamo convinti che occorre realizzare una rete di interventi sul territorio che vadano a potenziare anche il sistema della ruralità a correndo della valorizzazione del borgo. – ha affermato il Consigliere delegato all’agricoltura, Ivan Peluso – il bando riserva infatti da un minimo di 30.000 euro fino ad un massimo di 150.000 euro, come forma di cofinanziamento per un’aliquota dell’80% per interventi riguardanti l’architettura rurale. E’ l’occasione giusta questa per riqualificare l’architettura rurale di Sanza».

I dettagli

Tuttavia tempi sono strettissimi. Per architettura rurale si intendono: edifici rurali: manufatti destinati ad abitazione rurale o ad attività funzionali all’agricoltura (mulini ad acqua o a vento, frantoi ecc) che abbiano o abbiano avuto un rapporto diretto o connesso con il mondo dell’agricoltura e che soprattutto non siano stati irreversibilmente alterati nell’impianto tipologico originario, nelle caratteristiche architettonico-costruttive e nei materiali tradizionali impiegati. Strutture e/o opere rurali: manufatti che connotano il legame organico con l’attività agricola di pertinenza (fienili, ricoveri, stalle, essicatoi, forni, pozzi, recinzioni e sistemi di contenimento dei terrazzamenti, sistemi idraulici, fontane, abbeveratoi, ponti, muretti a secco e simili). Elementi della cultura, religiosità, tradizione locale: manufatti della tradizione popolare e religiosa delle comunità rurali (cappelle, edicole votive ecc.), dei mestieri della tradizione connessi alla vita delle comunità rurali. Inoltre il bando va a finanziare anche sistemazione dei pergolati degli agrumeti.

Come presentare domanda

Tutte le domande, firmate digitalmente, devono essere presentate non oltre le ore 16:59 del 30 settembre 2022 tramite il sito web: https://portale-paesaggirurali.cdp.it/ Attenzione però perché la procedura di accreditamento ed autenticazione all’applicativo di Cassa Depositi e Prestiti, per il tramite del quale devono obbligatoriamente essere presentate le domande, sarà consentita sino alle ore 24:00 del giorno 23 settembre 2022.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Torna alla home