Attualità

Ascea, stabilite le tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi

Il Comune di Ascea, retto dal sindaco Pietro D'Angiolillo, ha stabilito le tariffe per l'utilizzo degli impianti sportivi

Roberta Foccillo

25 Settembre 2022

Pallone campo da calcio

Il Comune di Ascea, retto dal sindaco Pietro D’Angiolillo, ha stabilito le tariffe per l‘utilizzo degli impianti sportivi sul territorio comunale.

L’Ente è proprietario di diversi impianti tra cui il campo da calcio ad Ascea Marina, sito sul lungomare Ponente (attualmente in concessione a terzi), del Palazzetto dello sport «Palascea» dove si possono praticare calcetto e pallacanestro, con il limitrofo campetto da calcio, campo da tennis ed altre aree, siti ad Ascea Capoluogo in via della Vecchia Fontana.

E ancora: il campetto da calcio sito in Stampella in via Scrifo, della palestra presso l’Istituto Comprensivo «Parmenide» ad Ascea Marina al Corso Elea. L’amministrazione ne ha regolamentato l’uso per assegnazioni d’uso annuale (da settembre ad agosto)

Tariffe per l’utilizzo degli impianti sportivi ad Ascea, ecco i dettagli

Palazzetto dello sport «Palascea» 100euro al mese per l’utilizzo della struttura una volta a settimana per un massimo di due ore (50euro in più al mese per l’utilizzo della struttura di una volta in più a settimana);

Campetto da calcio ad Ascea Capoluogo e a Stampella 50euro al mese per l’utilizzo della struttura una volta a settimana per un massimo di due ore e 50 euro in più per più volte alla settimana;

Campo da tennis ad Ascea Capoluogo 30euro al mese per un massimo di due ore una volta a settimana e 30euro in più per l’utilizzo di più giorni a settimana;

Da parte dei richiedenti, è richiesto il pagamento anticipato delle tariffe entro il giorno 5 del primo mese del quadrimestre.

Per il Palazzetto «Palascea» 25euro per ogni utilizzo per due ore per sedute di allenamento, per le gare della struttura;

Campetto da calcio ad Ascea Capoluogo e Stampella 20euro per due ore;

Campo da tennis ad Ascea Capoluogo 8euro per ogni utilizzo per due ore della struttura

Anche in questo caso, è richiesto il pagamento anticipato delle tariffe.

L’Ente ha stabilito, inoltre, che i campetti di calcio per il periodo che va da settembre 2022 e fino ad agosto 2023, verranno riservati, gratuitamente, ogni sabato pomeriggio dalle 16 alle 18, all’uso da parte di organizzazioni spontanee di cittadini residente ad Ascea. Inoltre, il Comune si riserva di utilizzare le strutture per eventuali eventi e manifestazioni.

Il commento

«Riteniamo fondamentale dedicare particolare attenzione alle discipline e alle attività sportive, come messo di aggregazionefanno sapere da palazzo di cittàcertamente lo sport aiuta a migliorare la convivenza e la condivisione, soprattutto dopo i due costretti a non avere rapporti sociali»concludono.

 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli: autovelox sulla SS19, 15 contravvenzioni della polizia municipale

Due le pattuglie impegnate a contestare i verbali

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Salerno: tavolo sulla sicurezza nei luoghi di lavoro

Si è partiti con l’analisi approfondita dei dati sugli incidenti registratisi nell’ultimo triennio nella provincia di Salerno

Padula piange Armando Greco: una leggenda del calcio locale

Figura iconica per intere generazioni di sportivi e appassionati, Greco è stato per decenni non solo un grande talento del calcio, ma anche un punto fermo per l’identità sportiva e culturale del Vallo di Diano

Partiti i Lavori per la realizzazione del nuovo Asilo nido Villa Romana

Intervento possibile grazie a fondi Pnrr. Conclusione delle opere entro il 30 giugno 2026

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Nuovo sbarco a Salerno: oggi il primo del 2025 | VIDEO

Tra i 108 migranti ci sono anche cinque minori non accompagnati e una donna incinta

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Eboli: si amplia l’azione per il contrasto alla violenza di genere, apre uno sportello per “uomini maltrattanti”

Lo sportello, una volta avviato, garantirà la massima privacy a coloro che lo frequenteranno così come, in parallelo, agisce lo sportello per le vittime

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

Torna alla home