Approfondimenti

Quanti tipi di strutture recettive esistono?

Il Decreto legislativo n. 79/2011 ha effettuato una suddivisione delle strutture turistiche riconosciute nel nostro paese.

Redazione Infocilento

16 Settembre 2022

Albergo

Le categorie principali di strutture ricettive, che andremo ad analizzare nel dettaglio di seguito, sono state suddivise in quattro gruppi:

  • Strutture alberghiere e para alberghiere;
  • Strutture extralberghiere;
  • Strutture all’aperto;
  • Strutture di mero supporto.

Strutture alberghiere e para alberghiere

Sono strutture alberghiere gli alberghi, i motel, i villaggi, le residenze turistiche alberghiere ma anche beauty farm, bed and breakfast e così via.

  • Gli alberghi

L’albergo è la struttura per antonomasia, che offre non solo alloggio al pubblico ma anche altri servizi accessori a seconda della tipologia di albergo. Numerose sono le tipologie di hotel, dai classici con target esteso a quelli con target mirato. Un esempio di queste ultime strutture è dato dagli hotel per adulti, ovvero quelli che non accettano presenza di bambini o dagli hotel per naturisti;

  • I motel

I motel sono strutture pensate per un soggiorno di breve durata e per servizi di assistenza come riparazione e rifornimento carburante. Sono infatti pensati per automobilisti, camionisti, proprietari di imbarcazioni etc;

  • I villaggi

I villaggi sono alberghi residenziali in cui oltre a fornire il soggiorno, vengono proposti ampi servizi di svago e di intrattenimento alla clientela;

  • Le residenze turistico alberghiere

Anche dette semplicemente alberghi residenziali, le residenze turistico alberghiere, si differenziano dagli hotel in quanto offrono servizi diversi, come  l’uso la presenza della cucina nella stanza in cui si dorme. Una sottocategoria di questa tipologia di struttura è rappresentata dalle residenze d’epoca alberghiere;

  • Il bed and breakfast

Il bed and breakfast è una struttura in cui i due soli servizi offerti sono soggiorno e prima colazione. In genere sono piccolini e a conduzione familiare, e in effetti in queste strutture aleggia sempre un’atmosfera calda come quella di casa;

  • Le beauty farm

Le beauty farm sono a tutti gli effetti degli  alberghi, ma la loro particolarità sta nel principale servizio offerto. Nel pacchetto del soggiorno vengono infatti offerti cicli di trattamento terapeutico, dietetico ed estetico.

Strutture extralberghiere

Le strutture extralberghiere sono rappresentate da esercizi affittacamere, ostelli per la gioventù, foresteria, centri soggiorno studi e così via.

Abbiamo:

  • Gli esercizi di affittacamere

Gli esercizi di affittacamere sono strutture in cui oltre a fornire una camera sono erogati anche servizi complementari (si pensi al caso dei piccoli appartamenti mobiliati del tutto indipendenti);

  • Gli ostelli per la gioventù

Gli ostelli sono strutture che vengono gestite da associazioni o enti e vengono esclusivamente utilizzate per ospitare i giovani, per viaggi o vacanze studio di breve durata;

  • Le foresterie per turisti

Le foresterie per turisti sono i collegi, i convitti, gli istituti religiosi, e tutte quelle strutture senza finalità di lucro che offrono ospitalità per motivi sociali e culturali, e così via;

  • I centri soggiorno studi

I centri soggiorno studi vengono gestiti da enti e associazioni e servono ad ospitare tutti coloro che seguono percorsi educativi e formativi all’interno degli enti stessi. Tali centri infatti offrono sia il servizio didattico che quello per il pernottamento;

  • I rifugi escursionistici

I rifugi escursionistici sono strutture ricettive in cui coloro che sono interessati a percorsi escursionistici sostano per breve tempo. Una particolare forma di rifugi escursionistici è rappresentata da rifugi alpini, che si trovano in montagna, ad alta quota e destinati al ricovero, al ristoro ed al soccorso durante le passeggiate sulla neve.

 

Strutture ricettive all’aperto

Le strutture ricettive all’aperto sono i villaggi turistici, i campeggi, e i parchi di vacanza.

Il loro focus è del tutto diverso dalle strutture viste fino a questo momento:

  • I villaggi turistici

I villaggi turistici sono delle strutture aperte al pubblico, che vengono organizzate minuziosamente in spazi all’aperto e recintati. Sostano in questi villaggi tutti coloro che non sono in possesso di propri mezzi mobili di pernottamento anche se alcune aree vengono destinate anche a coloro che pervengono in loco con mezzi propri;

  • I campeggi

Il campeggio, detto anche camping, è una struttura ricettiva aperta al pubblico, in cui si sosta di solito con propri mezzi come camper, tende, roulotte, caravan, mobil home o maxicaravan, autocaravan e similari.

Alcuni camping mettono a disposizione dell’ospite strutture simili qualora sprovvisti di propri mezzi mobili di pernottamento. Una sottocategoria del camping è rappresentata dai campeggi nell’ambito delle attività agrituristiche, ovvero quelle aree di sosta che vengono organizzate e gestite da imprenditori agricoli presso fattorie, campi, e similari;

  • I parchi di vacanza

I parchi di vacanza sono strutture in cui si affitta l’intera a piazzola ad una sola persona per tutta la durata del periodo di apertura della struttura.

Strutture ricettive di mero supporto

L’ultima categoria prevista dal codice del turismo all’art. 14 è rappresentata dalle strutture ricettive di mero supporto.

Si tratta di quelle strutture che vengono gestite dagli enti locali per coadiuvare il campeggio itinerante, escursionistico e locale.

In ogni caso, per ognuna delle categorie elencate ci sono anche da considerare le singole posizioni che assumono le regioni a riguardo, le quali sono quasi tutte corredate di un proprio testo unico che disciplina la materia del turismo in accordo e specificazione della normativa nazionale e comunitaria.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Cav. De Rosa (SMET): “Senza giovani non c’è futuro”

Nella cornice dello storico Gran Caffè Gambrinus di Napoli, tempio letterario e simbolico della cultura partenopea, si è tenuta questo giovedì 17 aprile la presentazione del libro “La voce di Iside”, opera della scrittrice e attivista Claudia Conte. Un appuntamento carico di suggestioni, che ha saputo coniugare con rara efficacia la forza evocativa della letteratura con […]

Psicologia della felicità: perché nel Cilento si vive più felici?

Il Cilento è una terra conosciuta per la sua bellezza paesaggistica, per la genuinità della cucina mediterranea e per uno stile di vita semplice, lento e autentico.

Occhio secco: Sintomi, rimedi e conseguenze

L’occhio secco, chiamato anche sindrome dell’occhio secco, è una condizione molto diffusa e spesso sottovalutata.

Integratori di GABA: Il neurotrasmettitore chiave per l’equilibrio mentale e fisico

L'acido gamma-amminobutirrico (GABA) è il principale neurotrasmettitore inibitorio del sistema nervoso centrale. La sua funzione è fondamentale per mantenere l'equilibrio tra eccitazione e inibizione neuronale, influenzando direttamente il nostro stato mentale e fisico.

Dove vivere a Milano? Come cambia la percezione dei quartieri tra vecchi e nuovi abitanti

Milano è una città che cambia volto a un ritmo incessante. Costruzioni che si moltiplicano, progetti di riqualificazione, nuovi spazi pubblici e un mercato immobiliare in continua evoluzione stanno ridisegnando i confini della città e, con essi, anche la percezione che gli abitanti – storici e nuovi – hanno dei quartieri.

La transizione ecologica e l’alluminio ad emissioni zero

La transizione ecologica è un fenomeno che sta interessando diversi settori in tutto il mondo.ContenutiStrutture alberghiere e para alberghiereStrutture extralberghiereStrutture ricettive all’apertoStrutture ricettive di mero supporto Le motivazioni per la riduzione decisa dell’inquinamento e della distruzione dell’ambiente sono diverse e riguardano sia la nostra salute immediata, sia quella delle generazioni future. È infatti stato calcolato […]

Transizione energetica domestica: tecnologie e soluzioni per massimizzare i benefici a lungo termine

La transizione energetica non riguarda più soltanto grandi impianti industriali o progetti infrastrutturali su larga scala. Sempre più famiglie decidono di diventare protagoniste di questo cambiamento, scegliendo soluzioni sostenibili per rendere le proprie abitazioni più efficienti, autonome e rispettose dell’ambiente.

Lanyards personalizzati, omaggi di grande impatto per eventi e fiere

C’è chi li chiama porta badge, chi li vede come semplici cordini da collo, ma il loro potenziale va ben oltre l’apparenza. I lanyard personalizzati sono diventati una presenza fissa in fiere, congressi ed eventi aziendali, trasformandosi da oggetti funzionali in strumenti di comunicazione visiva e branding dal forte impatto.ContenutiUn piccolo oggetto, un grande impatto: […]

Vasche idromassaggio Jacuzzi®: quale scegliere per la tua casa

Immergersi nel comfort di una vasca idromassaggio Jacuzzi® significa regalarsi un’esperienza di benessere quotidiano, direttamente tra le mura domestiche. Questo nome è diventato nel tempo sinonimo di relax, innovazione e qualità, conquistando un posto d’onore nelle case di chi cerca uno spazio personale per rigenerarsi. Oggi, scegliere il modello giusto non è solo una questione […]

Come organizzare una festa di laurea straordinaria tra location, cake e bomboniere uniche

La festa di laurea è un evento da vivere con uno spirito gioioso ed entusiasta. Dopo tanti sacrifici e l’impegno costante si è arrivati a questo importante traguardo, e si può finalmente tirare un sospiro di sollievo.ContenutiFesta di laurea: la scelta degli invitatiRingrazia i partecipanti con una bomboniera specialeLa location per la festa: alcune opzioni […]

Dal corno rosso ai numeri fortunati: credenze e riti nel cuore del Cilento

Nel cuore del Cilento, terra di antiche tradizioni e paesaggi incantevoli, le credenze popolari legate alla fortuna e alla superstizione continuano a vivere nel quotidiano delle comunità locali.

Torna alla home