Attualità

Ortolani: «La spiaggia di Benvenuti al Sud non sarà più come prima»

Arturo Calabrese

18 Gennaio 2016

Le polemiche dei giorni scorsi sulla sparizione della spiaggia di Marina Piccola hanno trovato conferme illustri.

CASTELLABATE. Sulla questione è infatti intervenuto il professor Franco Ortolani, ordinario di Geologia presso la Federico II di Napoli, che punta il dito contro i recenti interventi di rimozione delle barriere frangiflutti emerse e li boccia senza riserve: «La rimozione delle due barriere emerse – spiega – causerà rapidamente la variazione della spiaggia emersa e sommersa che tenderà ad acquisire la morfologia della spiaggia che esisteva in precedenza, poco ampia e quasi inesistente. La rimozione di circa 15 metri, avvenuta all’inizio di dicembre 2015, della barriera meridionale ha immediatamente causato l’erosione irreversibile di gran parte dei sedimenti». Essendo in pieno inverno,le mareggiate che colpiscono il litorale sono frequenti e violente e causeranno «un drastico aumento dell’area occupata dal mare ai danni della spiaggia». Ad appoggiare la tesi del professore è Marco Rizzo, esponente politico di Castellabate e candidato sindaco alle scorse elezioni amministrative vinte dall’attuale primo cittadino Costabile Spinelli: «Credo che gli addetti ai lavori debbano riflettere meglio sulle scelte adottate – afferma Rizzo – anche perché tali scelte andranno ad apportare situazioni irreversibili, non solo dal punto di vista estetico, ma anche e soprattutto dal punto di vista socio-economico. Era meglio spendere questi fondi pubblici – continua – per la vera erosione costiera che riguarda le due più importanti spiagge di Pozzillo e della zona Lago. A Marina Piccola – tuona l’amministratore – detto problema non esisteva, al contrario comincia ad esserci adesso dopo tali interventi!»

ortolani_spiaggia

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Bando 2025 dell’Associazione Culturale “Francesco ed Evelina Vecchio”: ecco tutti i dettagli

Bando 2025 dell'Associazione Culturale "Francesco ed Evelina Vecchio" per promuovere le Tesi magistrali conseguite tra il 1 giugno 2024 e il 31 maggio 2025.

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Celle di Bulgheria: ok al progetto “Celle in bike”

L'Ente è risultato beneficiario delle risorse del programma "Siti naturali Unesco per il clima 2023”

Antonio Pagano

21/04/2025

Camerota, rifiuti abbandonati nel verde: “il territorio merita rispetto”

“Chi compie questi gesti non solo manca di rispetto all'ambiente ma mette sulle spalle dell'intera comunità costi, fatica e indignazione"

Sessa Cilento: Project Financing per la riqualificazione dell’impianto di pubblica illuminazione

Si punta a ridurre i costi di gestione degli impianti di illuminazione e alla loro messa in sicurezza

Antonio Pagano

21/04/2025

Vaticano in lutto: sospesa la canonizzazione di Carlo Acutis

Funerali di Papa Francesco entro nove giorni

Ernesto Rocco

21/04/2025

Agropoli, Pasquetta pulita: controlli nell’area di Trentova – Tresino

Controlli nell’area naturalistica e iniziative per contrastare l’abbandono dei rifiuti

Ernesto Rocco

21/04/2025

Chiesa salernitana in lutto per la scomparsa di Papa Francesco

De Luca: Si è spenta la testimonianza più coerente a difesa dei valori umani universali e del dialogo fra i popoli

Ernesto Rocco

21/04/2025

Torna alla home