Cilento

Scuole chiuse in Cilento: Prefetto bacchetta i sindaci

Scuole chiuse in Cilento: «Riduzioni o posticipi del calendario scolastico possano ledere gravemente il diritto allo studio»

Ernesto Rocco

15 Settembre 2022

Aula di scuola

Scuole chiuse nel Cilento per i disagi dovuti agli afflussi turistici o, come nel caso di Capaccio Paestum ed Agropoli, per l’eccessivo caldo. Dopo i provvedimenti dei sindaci arriva la nota del Prefetto di Salerno, che ha bacchettato gli amministratori locali.

Scuole chiuse nel Cilento: la nota del Prefetto

Dalla Prefettura, infatti, evidenziano come «eventuali riduzioni o posticipi del calendario scolastico possano ledere gravemente il diritto allo studio».

In particolare le ordinanza dei sindaci possono determinare «l’impossibilità di garantire i giorni minimi di lezione (200) già oggetto di possibili riduzioni in occasione delle tornate elettorale o di altri eventi imprevedibili, e possono travalicare, in caso di motivazioni non collegate ad emergenze oggettivamente dimostrabili, le competenze concorrenti degli enti locali».

La richiesta della Prefettura

Per questo il Prefetto di Salerno aveva chiesto agli amministratori di Centola, Pisciotta, Camerota, Capaccio Paestum e Agropoli di rivedere il proprio provvedimento o di annullarlo in modo tale da garantire il regolare avvio dell’anno scolastico.

Raccomandazione seguita soltanto da Capaccio Paestum, seppur con qualche giorno di ritardo. Il sindaco Franco Alfieri, infatti,  ieri ha disposto la riapertura delle scuole per la giornata di venerdì 16 settembre. In tutti gli altri comuni restano in vigore le ordinanze che dispongono il ritorno a scuola soltanto il 19 settembre.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Serie D, crocevia Paganese per la Gelbison | VIDEO

L’incontro, in programma domenica alle 17.00, verrà trasmesso in chiaro su vivoazzurrotv.it, sinonimo dell’importanza della partita

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Vallo della Lucania ospita il convegno “Libertà e Dignitas: dialoghi su democrazia ed etica”

Appuntamento sabato 5 aprile, alle ore 10:30, la Sala Tarallo di Palazzo Mainenti a Vallo della Lucania

Chiara Esposito

04/04/2025

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

«De Luca all’ospedale di Vallo della Lucania? Ennesima passerella»

«De Luca taglia nastri, peccato che la nuova tac non funzioni e che la Stroke Unit abbia letti ma non medici»

Capaccio Paestum: Pietro vive ancora, donati i suoi organi

Pietro vive ancora, donati i suoi organi. Un gesto di altruismo in un momento di dolore profondo

Cilento, nasce il “Turismo del Silenzio”: giovani OMCTI valorizzano il territorio

Il Cilento si prepara ad accogliere il "Turismo del Silenzio", un progetto innovativo che punta a valorizzare il territorio attraverso la riscoperta di tradizioni, storia, cultura ed enogastronomia

Torna alla home