Attualità

Vandali sul Monte Cervati: danneggiato altarino in pietra dinanzi al Santuario

Vandali sul Monte Cervati. Divelto e ridotto in frantumi un altarino in marmo posto dinanzi al Santuario della Madonna della Neve

Filippo Di Pasquale

14 Settembre 2022

Vandali sul Monte Cervati

Vandali in azione sul Monte Cervati. Ignoti hanno danneggiato l’altarino in pietra posto dinanzi alla cappella del Santuario della Madonna della Neve. L’episodio è stato scoperto nei giorni scorsi. «Un atto scellerato
Indignazione, rabbia. Questo il sentimento che attraversa l’animo di tutti i fedeli della Madonna della Neve sul Monte Cervati a Sanza».

Vandali sul Cervati: i danni

Ad essere divelto e quindi completamente frantumato, il piano d’appoggio in marmo dell’altare dove da tradizione viene poggiata la statua della Madonna della Neve al suo arrivo sul Monte Cervati e alla sua partenza, il 5 agosto, durante la santa messa.

Al momento non è chiaro se l’incidente possa essere effettivamente causato dall’essere umano o da qualche animale (come mucche o cavalli) che vivano allo stato brado in montagna. Tuttavia è la prima tesi ad essere quella più credibile.

L’antica Arciconfraternita Maria SS della Neve ha già formalizzato regolare denuncia alle forze dell’ordine. Solidarietà alla comunità mariana ed all’Arciconfraternita è stata espressa dall’Amministrazione comunale di Sanza, con l’invito a chi ha notizie utili a denunciare.

Il Santuario della Madonna del Cervati

Il santuario Madonna del Cervati, conosciuto anche come Madonna della Neve, si trova nel territorio del comune di Sanza.

I fedeli che arrivano in cima alla montagna, possono ammirare il paesaggio e con questo anche la bellezza della piccola cappella della Madonna del Cervati. All’interno si notano due spazi differenti, che hanno subito due lavorazioni in epoche diverse. La parte più interna è quella edificata prima del 1000, mentre l’altra parte costruita intorno al 1600. La facciata esterna è particolare ed è ricoperta di pietra locale.

Il santuario Madonna del Cervati non è aperto tutto l’anno. La porta della piccola cappella vede la luce solitamente nella prima domenica di Giugno e rimane visitabile fino alla seconda domenica di Ottobre.

L’evento più importante in questo lasso di tempo è fissato per il 26 Luglio, quando avviene il pellegrinaggio dal paese di Sanza alla cima del monte, con sulle spalle la statua della Madonna della Neve.

Il 5 Agosto, poi, l’immagine della Vergine viene riportata in città e con essa si celebrata la festa della Madonna della Neve del Cervato, protettrice di tutti gli abitanti del piccolo centro valdianese.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Poseidon vola in Promozione

I capaccesi battono il Pisciotta 2 a 0 e vincono il campionato!

Battipaglia dice stop all’alcol nei weekend: divieto di vendita serale per contrastare la violenza

Stop a vendita e consumo di alcolici, un provvedimento che mira a contrastare risse e lite innescate dal consumo di alcol

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Progetto AV Romagnano – Praia a mare: Corleto Monforte fa voti a Regioni, Ministero e R.F.I.

Si chiede di valutare e riconsiderare le proposte del Comitato per la riattivazione della Sicignano - Lagonegro

Antonio Pagano

06/04/2025

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Forte vento e mareggiate: scatta l’allerta meteo in Campania

L’allerta meteo scatterà a partire dalle 18 di oggi

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Torna alla home