Cilento

12 settembre ’43: Agropoli prima sede in Italia del Governo Militare Alleato

il 12 settembre 1943, Agropoli divenne la prima sede del Governo militare alleato. Inoltre ad Agropoli vennero stampate le prime AM Lire

Ernesto Apicella

12 Settembre 2022

Americani Agropoli

Il 10 settembre 1943 il 3° battaglione della 36a fanteria americana, comandato dal Generale Fred L.Walker occupò, senza sparare, Agropoli.

In quei giorni alcuni paesi del Cilento devastati dalle bombe anglo-americane. Altavilla, Roccadaspide, Vallo della Lucania, Sapri ed altri alzarono struggenti grida di paura, di morte, di dolore.

12 settembre ’43 Agropoli divenne la prima sede in Italia del Governo Militare: i fatti

Il 12 settembre il Tenente Colonnello Andrew F. Price ricevette una calorosa accoglienza dagli agropolesi con a capo il Podestà Aniello Scotti e il Maggiore Ferrari Donizio, comandante italiano del 162° battaglione di fanteria della 222a divisione costiera.

Ad Agropoli giunsero solo tre cannonate di navi, che produssero lievi danni. Agropoli divenne la prima sede in Italia del Governo Militare Alleato dei Territori Occupati (AMGOT). Gli uffici furono ubicati nel Municipio, in via Filippo Patella.

La sede del Quartiere Generale della Quinta Armata fu allestita nella villa della famiglia Pecora. Dopo qualche settimana, inoltre, ad Agropoli si iniziarono a stampare, presso la Tipografia Guariglia, le AM Lire ovvero Allied Military Currency, moneta ufficiale utilizzata nei territori italiani occupati dalle forze Anglo-Americane.

Ad Agropoli le prime AM Lire

Per la stampa fu scelto il metodo litografico con “inchiostri spettrali ad alta specificità” e come materiali la carta da stracci. Tutto questo per renderne difficile la contraffazione. Furano stampati i tagli da 1 a 1000 lire: i biglietti da 1, 2, 5 e 10 lire e avevano forma quadrata; i tagli superiori da 50, 100, 500 e 1000 lire, invece, di forma rettangolare, dello stesso forma dei dollari.

Dal 1946 cessarono di essere moneta di occupazione e si usarono insieme alle banconote normali, sino al 3 giugno 1950.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: proseguono i lavori per l’istituto Parmenide | VIDEO

Entrano nel vivo i lavori che consegneranno il nuovo istituto Parmenide a Vallo della Lucania

Ernesto Rocco

08/04/2025

Capaccio Paestum al voto: Simona Corradino presenta la sua candidatura

Il candidato sindaco promette moralità, legalità e partecipazione per una "Capaccio Paestum per tutti"

Ascea: nasce Agorà, l’associazione Commercianti per valorizzare il territorio | VIDEO

Un gruppo di commercianti appassionati e determinati ha deciso di unire le forze per dare vita a un organismo capace di rappresentare le esigenze del comparto commerciale

Chiara Esposito

08/04/2025

Vallo della Lucania: la piscina comunale torna al Comune dopo anni di gestione privata

Il Comune di Vallo della Lucania rientra in possesso della piscina comunale dopo anni di criticità con il gestore privato

Chiara Esposito

08/04/2025

VeliaTeatro a Milano con Platone e Omero: ecco la programmazione

VeliaTeatro, il festival nato nell’Elea Velia di Parmenide e ispirato alla tradizione dell’agorà filosofica, porta a Milano il format che nel corso degli anni ha decretato il successo della rassegna cilentana

Eboli: “Amaro Don Carlo” fa incetta di premi, Medaglia d’Oro a Francoforte e Medaglia d’Argento a Lione

Amaro Don Carlo è stato riconosciuto come uno dei migliori della sua categoria dai degustatori provenienti da tutto il mondo che ogni anno si riuniscono nella città tedesca situata nella regione vinicola dell'Assia

Agropoli: venerdì l’installazione della “cassetta rossa” a sostegno delle donne vittime di violenza

L’installazione è in programma presso la locale sede della BCC di Aquara, in Via Salvo d’Acquisto, alle ore 09:30

Caritas Vallo della Lucania: al via la formazione per i volontari dei Centri di Ascolto

Quattro appuntamenti formativi per fornire strumenti di supporto alle persone vulnerabili, promossi dalla Caritas diocesana

Ecomuseo del Bussento Contemporaneo: ecco la programmazione culturale

La programmazione culturale si svolgerà dal 22 al 27 aprile

Cilento terra di longevità: Raffaela Corrente festeggia 102 anni

Nonna Raffaela ha legami con Giungano, Trentinara e Cicerale: nata l’8 aprile 1923 a Cicerale, ha vissuto per 70 anni a Giungano, paese dell’uomo che ha sposato, per poi trascorrere un periodo della sua vita anche a Trentinara

Agropoli, si torna a parlare di question time: “no” della maggioranza

Reintroduzione del question time? Si del presidente del consiglio ma la maggioranza si conferma contraria

Torna alla home