Eventi

Lorenzo Peluso a Sapri presenta “29 parole 30 storie”

Lorenzo Peluso ospite a Sapri dell'Associazione Culturale Proudhon. Appuntamento il prossimo 4 settembre alle ore 21

Fiorenza Di Palma

2 Settembre 2022

Lorenzo Peluso

Arriva a Sapri il “tour” del giornalista Lorenzo Peluso. Anche nella città del Golfo di Policastro presenterà il libro “29 parole 30 storie”, edito da Gagliardi Editore.
Nei giorni scorsi Lorenzo Peluso è stato ospite finale della terza edizione della rassegna ‘I Fiori del Male – Festival dell’Essere’ a Vatolla.

Lorenzo Peluso a Sapri: l’incontro

A Sapri giungerà domenica 4 settembre alle 21 nell’aula consiliare del comune, nell’ambito della rassegna “La bella estate dei libri”, promossa dall’Associazione Culturale Proudhon Golfo di Policastro.

A dialogare con l’autore Vincenzo Folgieri dell’associazione Proudhon e Gianfrancesco Caputo, scrittore e opinionista.

Sono ventinove le parole che ho provato a raccontare. Ho provato ad analizzarle e tentato di associarle a delle storie di vita, a fatti ed accadimenti nei quali mi sono imbattuto nella mia vita, anche professionale. Insomma, è necessario recuperare la curiosità, quella dell’uso delle parole. Ci rimane il tempo, ancora, per migliorare il nostro vivere attraverso la bellezza delle parole. Così facendo possiamo ancora salvare il Creato, potremmo invertire la rotta del pensiero che da troppo tempo ci spinge all’autolesionismo, preludio alla cancellazione dell’umanità incapace di parlarsi ed ascoltarsi vicendevolmente. E’ proprio questa l’essenza assoluta delle parole: fornire l’occasione per creare un ponte tra idee divergenti (Lorenzo Peluso)

Il libro

29 parole dunque associate a 30 storie di vita. Storie intime e personali; storie legate al territorio; storie di sensazioni, di esperienze e di dignità.

Tra i racconti di Lorenzo Peluso legati al territorio da segnalare, nel capitolo “Enantiosemia”, la ricostruzione dei fatti che hanno interessato il tribunale di Sala Consilina, chiuso nel 2013 e accorpato a quello di Lagonegro.

C’è anche la storia del maestro Franco Mastrogiovanni (narrata nel capitolo “Dignità”) di cui l’autore ha seguito in prima persona, da giornalista, il processo che ne è scaturito.

Profondi e intimi poi i capitoli nei quali l’autore parla delle persone che più hanno segnato la sua vita privata, come il nonno nel capitolo dedicato alla “Saggezza”  o anche la mamma nel capitolo “Fatica”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ponte sul Tanagro, lavori verso il completamento: “La Provincia assicura fine entro inizio autunno”

Buone notizie per il completamento del ponte di Caiazzano di Padula, infrastruttura cruciale per il Vallo di Diano.

Morte Papa Francesco: anche in Cilento e Diano eventi rinviati o ridimensionati | VIDEO

Cinque giorni di lutto nazionale, è quanto ha stabilito il Consiglio dei Ministri dopo la morte di Papa Francesco. Il provvedimento è valido fino a sabato, quando si terranno le esequie ma non comporterà lo stop alle manifestazioni che saranno comunque in tono minore. Gli aggiornamenti I primi ad annunciare il ridimensionamento delle iniziative sono […]

Sant’Arsenio, neuropsichiatria infantile e supporto alle famiglie adottive: pressing della Comunità Montana su Asl e Regione per nuovi servizi

La proposta nasce da una sollecitazione del Sindaco di Sant’Arsenio, Donato Pica, condivisa e sostenuta durante la recente Conferenza dei Sindaci

Sala Consilina: cordoglio dell’amministrazione comunale per la scomparsa della giovane Angelica Gargano

"Ci stringiamo con sincera partecipazione al dolore dei genitori, dei familiari e di tutti coloro che hanno amato Angelica, in questo momento di grande tristezza e sgomento"

Il carciofo bianco protagonista a Pertosa – Auletta: in programma una speciale mostra open air

Un viaggio tra gusto, tradizione e biodiversità a partire da oggi, 23 aprile e fino al 15 maggio

Sala Consilina, coinvolta in un incidente stradale: morta le 21enne Angelica Gargano | VIDEO

La ragazza è morta dopo tre giorni di agonia. Era ricoverata all'ospedale "Ruggi" di Salerno

Lutto nazionale per il Papa: fino ai solenni funerali “Bianco Tanagro” attiverà solo l’area degustativa, ecco il programma

L’inaugurazione ufficiale, alla presenza della conduttrice RAI Adriana Volpe, è stata spostata a domenica 27 aprile, alle ore 10

Padula aderisce al progetto “Oltre i Confini – Esperienze digitali per musei e patrimoni nascosti”

Tour virtuali a 360 gradi per scoprire il patrimonio culturale e archeologico meno noto del territorio

Teggiano, Poste Italiane: nuovamente operativo l’ufficio postale di Prato Perilli

Nell’ufficio postale di Curti saranno da subito disponibili i servizi INPS

Sala Consilina si candida a Capitale Italiana della Cultura 2028 | VIDEO

Il titolo di Capitale Italiana della Cultura prevede anche un finanziamento fino a 1 milione di euro, destinato a sostenere le attività previste nel dossier di candidatura

Torna alla home