Attualità

Più ambulanze ed elisuperfici per l’emergenza in Cilento

Sindacati chiedono una riforma del 118 nel Cilento con una implementazione delle ambulanze e delle elisuperfici

Costabile Pio Russomando

3 Settembre 2022

Eliambulanza

«È necessario procedere ad una rivisitazione del sistema 118 oggi vigente nel Cilento». Lo sostiene Biagio Tomasco, segretario territoriale della Nursind. Oggi ad occuparsi della gestione delle emergenze è la centrale operativa di Vallo della Lucania che può contare su postazioni presenti sul territorio. Alla luce anche dell’integrazione tra gli ospedali di Vallo della Lucania e Agropoli, secondo il sindacato, è fondamentale istituire un gruppo di lavoro autonomo che faccia da collegamento istantaneo tra i due plessi per ogni esigenza.

Rivisitazione del 118 nel Cilento: le proposte della Nursind

«Tale gruppo deve avere autonomia gestionale ed operativa e dipendere dalla direzione medica di Presidio che ne deve coordinare le attività, sia per i trasporti intra DEA sia per quelli intraospedalieri, con un determinato programma operativo che lo renda snello ed efficace con attività programmabili ed urgenti», sostiene Tomasco.

Soprattutto per la Nursind occorre rivisitare il trasporto in emergenza – urgenza che tanti problemi causerebbe con l’attuale conformazione operativa.

«Bisogna prevedere l’implementazione delle ambulanze sul territorio, magari prevedendo la sola presenza a bordo dell’infermiere che, per mezzo di atti medici delegati, possa precocemente prendere in carico il paziente sotto la guida della COT 118 nel Cilento, in attesa dell’arrivo dell’automedica sul posto del sinistro sovvertendo in questo modo il paradigma vigente che vede il paziente trasportato in ospedale, quasi sempre il più vicino, ma quasi mai il più idoneo», osserva Biagio Tomasco.

La questione delle elisuperfici

«Ma soprattutto – prosegue – considerata la forte eterogeneità del territorio cilentano, i tempi di percorrenza, l’orografia, la viabilità ordinaria quasi sempre non disponibile, bisognerebbe effettuare un forte ragionamento sull’implementazione delle elisuperfici che renderebbero i soccorsi quasi immediati in ogni condizione ambientale e di viabilità».

Difatti la stessa conformazione del servizio di eliambulanza oggi esistente non risulta scevra da criticità, in quanto ampie zone del territorio salernitano, quelle più a sud e ricadenti nell’area del golfo di Policastro, risultano scoperte. Ad oggi le postazioni dell’eliambulanza sono a Napoli e Pontecagnano.

Per migliorare i soccorsi, evidenziano dalla Nursind, sarebbe necessaria una organizzazione che vada ad individuare tre postazioni di elisoccorso che possano coprire nella giusta tempistica tutte le zone della Regione Campania oggi scoperte. Di qui l’appello ad Asl e Regione di valutare una riorganizzazione del 118 nel Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli celebra l’80° anniversario della Liberazione con memoria e musica

L'ANPI di Agropoli promuove una giornata di riflessione e celebrazione per il 80° anniversario della Liberazione dal nazifascismo, con letture, musica e una mostra fotografica

Roccadaspide: in scena il processo a Gesù e la Via Crucis | VIDEO

E’ stato un Venerdì Santo di suggestioni e forti emozioni per Roccadaspide, nella Città della Valle del Calore, alle celebrazioni religiose sono state unite le rappresentazioni teatrali e la Via Crucis recitata

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Salerno, Affluenza record alle RSU nella Pubblica Amministrazione: la FP CGIL cresce e si rinnova

Salerno: affluenza record (>80%) alle elezioni RSU nella PA premia la FP CGIL, in crescita in Funzioni Locali, Sanità e Giustizia. Risultati significativi nell'Agro, Salerno città, Costiera Amalfitana e Cilento.

Festività di Pasqua e ponti di primavera: intensificati i controlli sulle strade salernitane

Più sicurezza sulle strade salernitane in vista delle prossime festività

Camerota all’avanguardia: nuove isole ecologiche informatizzate per una raccolta differenziata più efficiente

Il Comune, in collaborazione con Sarim, implementa un sistema innovativo per la gestione di specifiche tipologie di rifiuti, promuovendo la sostenibilità ambientale.

Capaccio Paestum: senso unico su Via Sabatella – Scigliati per motivi di sicurezza

Ordinanza comunale istituisce la nuova disciplina del traffico a partire dall'intersezione con la SS18

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Agropoli, un eliporto nei pressi dell’ospedale: servirà per l’eliambulanza

Comune destina risorse per l'opera, già eseguito un sopralluogo in zona da parte dell'Asl Salerno

Agropoli: ecco tariffe e priorità per ormeggi temporanei al porto

Tariffe e priorità per residenti, attività locali e non residenti (01/06-30/09). Domande entro il 02/05

Ospedale di Sapri: Asl cerca personale per il punto nascita a rischio chiusura | VIDEO

L'Asl Salerno avvia una procedura di selezione a tempo determinato per far fronte alla grave carenza di specialisti nel reparto

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Torna alla home