Attualità

All’Arena del Porto ad Acciaroli, serata in memoria di Angelo Vassallo

E' in programma per il 5 settembre alle 18:30 al Porto di Acciaroli, una serata in memoria di Angelo Vassallo nel giorno dell'efferato assassinio

Carmine Infante

31 Agosto 2022

Angelo Vassallo sindaco pescatore

 Lunedì 5 settembre, giorno del XII anniversario dell’omicidio di Angelo Vassallo, prevista una serata in memoria del sindaco pescatore. Appuntamento dalle ore 18.30. La sua comunità, i Sindaci d’Italia, le Autorità, Associazioni e semplici cittadini gli renderanno omaggio.

Anniversario della morte di Angelo Vassallo: la cerimonia

La cerimonia di commemorazione avrà inizio con la Santa Messa presso la chiesa Maria SS dell’Annunziata a seguire le celebrazioni si sposteranno nell’adiacente Arena del Mare sul Porto Turistico di Acciaroli. Da qui sarà deposta in mare una corona di alloro sulle note de “il Silenzio”.

”La memoria di uomini straordinari come Angelo Vassallo – Sindaco di Pollica, però, ha bisogno di essere alimentata, non solo dal ricordo, ma anche e soprattutto dall’impegno di ciascuno di noi nel sostenere le idee e i valori che hanno animato la loro azione umana e politica”, fanno sapere dal Comune di Pollica.

Pertanto l’Ente, in collaborazione con Legambiente, ha deciso, dopo due anni di interruzione a causa della pandemia, di far ripartire il premio Angelo Vassallo.

Il premio

Il riconoscimento viene assegnato ai Sindaci che favoriscono lo sviluppo dei territori nel rispetto dell’ambiente e della legalità. A quello che si impegnano a fare crescere tra i cittadini una maggiore consapevolezza e partecipazione alla vita collettiva nel rispetto dei beni comuni e la coscienza ecologica.

Il premio è rivolto quindi ai Sindaci che hanno saputo intraprendere azioni esemplari di salvaguardia e promozioni dei valori. Questi i temi che hanno ispirato l’azione del Sindaco Pescatore – Angelo Vassallo affinché il suo esempio continui ad essere fonte di ispirazione per tutti coloro che decidono di mettere a disposizione della comunità impegno e competenze.

Le novità

Quest’anno il premio si arricchisce, inoltre, di un importante momento dal titolo Comunità in Transizione – La Ri-Evoluzione Energetica”.
I primi cittadini delle principali città italiane, racconteranno come stanno affrontando processi di rigenerazione, grandi sfide ed una transizione profonda, quella energetica che non può prescindere da altre rivoluzioni.

Il commento

Nel solco di Angelo, grande innovatore e di profondo amante dell’ambientespiega il sindaco di Pollica Stefano Pisani -, quest’anno il premio vuole essere anche un importante momento di riflessione sul ruolo dei sindaci, alla guida di comunità che stanno affrontando processi di rigenerazione, grandi sfide ed una transizione profonda, quella energetica che non può prescindere da altre rivoluzioni epocali come quella digitale e quella culturale. Per questo motivo abbiamo immaginato un momento di confronto tra i Sindaci per discutere di “Comunità in Transizione – La Ri- Evoluzione Energetica”.

E aggiunge: “Siamo tutti ben consapevoli che la transizione energetica, intesa come costruzione di un nuovo modello di organizzazione sociale basato su produzione e consumo di energia proveniente da fonti rinnovabili, è tanto necessaria quanto urgente. Perché sia effettiva, devono essere innescati cambiamenti culturali, materiali ed immateriali, basati su una nuova concezione del mondo che si ispiri all’Ecologia Integrale e persegua l’equilibrio per il nostro Pianeta”.

Il 5 settembre continuiamo, come abbiamo sempre fatto ogni giorno in questi anni, a coltivare la memoria di un uomo straordinario come Angelo Vassalloprosegue il sindaco di Pollica Stefano Pisanima gli atti celebrativi non bastano, sono necessarie le azioni concrete che abbiamo messo in pratica e che ci hanno consentito di trasformare in realtà le sue idee, le nostre idee. Il Sindaco di tutti ha lasciato alla Politica, senza distinzione di parte, l’esempio pratico di quali devono essere principi imprescindibili per il benessere dei Cittadini, è ora di non tradire più il suo sacrificio!”

“In questi anni difficili funestati dal dramma del Covid-19, dalla crisi economica, dai rincari dell’energia e dall’ennesima guerra, stavolta all’ingresso dell’Europa, ci sono stati sindaci che nel nostro Paese hanno continuato a governare sui loro territori seguendo il faro di una transizione ecologica vera, giusta, rispettosa della legalità e della coesione socialeafferma il Presidente Legambiente Stefano Ciafani.

Mai come in questo momento è importante valorizzare queste esperienze che seguono la strada segnata coraggiosamente da Angelo Vassallo a Pollica, perché solo replicandole su tutto il territorio nazionale renderemo l’Italia un paese più verde, innovativo e inclusivo”.

Ecco il programma completo dell’evento

  • Lunedì, 5 Settembre 2022 ore 18.30 Messa in suffragio di Angelo Vassallo – Sindaco di Pollica
  • ore 19.30 Deposizione in mare corona commemorativa c/o Arena del Mare – Porto di Acciaroli
  • ore 21.00 Comunità in Transizione – La Ri-Evoluzione Energetica con la partecipazione di: Gaetano Manfredi (Sindaco di Napoli), Matteo Ricci (Sindaco di Pesaro), Antonio Decaro* (Sindaco di Bari – Presidente di Anci), Giuseppe Sala* (Sindaco di Milano), Matteo Lepore* (Sindaco di Bologna), Dario Nardella* (Sindaco di Firenze), Sonia Alfano (Sindaca di San Cipriano Picentino), Isabella Conti (Sindaca di San Lazzaro di Savena – vincitrice dell’ultima edizione del Premio Angelo Vassallo), Carlo Marino (Sindaco di Caserta, Presidente di ANCI Campania), Stefano Pisani (Sindaco di Pollica, Coordinatore dei Piccoli Comuni di ANCI Campania)
  • ore 22.00 Stefano Ciafani, (Presidente di Legambiente) Angelina Vassallo, Antonio Decaro* (Presidente di Anci) e Stefano Pisani (Sindaco di Pollica) consegna del Premio “Angelo Vassallo” ore 22.30 Emilio Casalini – Generazione Bellezza e proiezione della puntata “Il Sindaco” della trasmissione da remoto

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Gioi: arriva il “Maggio Letterario”, un mese dedicato ai libri e alla cultura

L'appuntamento è fissato per mercoledì 23 aprile alle ore 18:30 presso la Biblioteca Comunale

Chiara Esposito

17/04/2025

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Capaccio, stop all’impianto a biomasse. Cammarano: “Poca trasparenza del progetto” | VIDEO

"Un importante risultato a tutela del territorio vista la poca trasparenza del progetto"

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

“Pasquetta Pulita”: ecco l’iniziativa per la tutela dell’Oasi Naturalistica Trentova – Tresino

L’iniziativa è rivolta a promuovere una Pasquetta eco-friendly in uno dei punti naturalistici più affollati durante questa giornata di divertimento e pic nic all’aria aperta

Campania: nascono 4 Ecomusei, uno è nel Cilento | VIDEO

Tra gli Ecomusei della Regione c'è anche "Transluoghi - Ecomuseo del Bussento Contemporaneo

Capaccio Paestum, nuovo comitato elettorale per Gaetano Paolino, venerdì taglio del nastro

“Stiamo portando avanti un capillare lavoro di ascolto in tutte le zone della città"

I Gatti di Velia: discreti guardiani tra le antiche rovine

Una colonia felina nata nel cuore del sito archeologico convive pacificamente con i visitatori, grazie a un'iniziativa responsabile e consapevole

Agropoli, dopo 45 minuti in arresto cardiaco il cuore ricomincia a battere. La storia | VIDEO

Un salvataggio straordinario: rianimato dopo un arresto cardiaco e sottoposto ad angioplastica urgente, grazie a un lavoro di squadra impeccabile

Ad Agropoli una masterclass con il maestro Ruggero Cappuccio

Una iniziativa parte del progetto cinematografico DeSidera o della mancanza delle stelle

Infrastrutture: Ferrante (MIT) incontra prefetto Salerno. Confronto su sviluppo territorio e  criticità mobilità 

"Il dialogo con i rappresentanti dello Stato sul territorio è essenziale per costruire politiche efficaci e rispondere concretamente alle esigenze dei cittadini"

Torna alla home