Cilento

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma

Torna la Millenaria Fiera della Croce di Stio. Ecco il programma delle iniziative che prenderanno il via domani (31 agosto 2022)

Ernesto Rocco

30 Agosto 2022

Torna la Fiera della Croce di Stio, un evento con una lunga tradizione alle spalle e che quest’anno avrà una serie di appuntamenti collaterali che animeranno il centro cilentano a partire da domani, 31 agosto.

L’iniziativa rientra nel progetto “La Millenaria Fiera della Croce di Stio” – 52 esima edizione – “Percorsi Esperienziali”  co-finanziato dalla Regione Campania. Il direttore artistico è Lillo De Marco.

La Millenaria Fiera della Croce di Stio, l’iniziativa

Oltre a Stio sono interessati i comuni di Ascea (Capofila) Gioi, Perito, Campora e Orria, dove già sono stati organizzati eventi ed iniziative nell’arco della stagione estiva.

La Fiera della Croce, già finanziata per due annualità dalla Regione, è l’appuntamento chiamato a dare un ruolo nazionale al cartellone, creando una direttrice che unisce la costa alle aree interne, rafforzando le potenzialità dei pacchetti turistici e gli itinerari di ogni comune aderente.

Il commento

«Con immensa soddisfazione dopo due anni di pandemia questa amministrazione ha voluto fortemente riprendere la “Millenaria fiera della croce” che prende il nome della piccola cappella Santa Maria della croce – spiega il sindaco Giancarlo TrottaOltre al tradizionale mercato del primo settembre, si terrà la cerimonia d’apertura in costume del Mastro re festa  il 31 agosto 2022 alle ore 18:00».

A seguire concerti di musica popolare con una mostra fotografica allestita nell’aria fieristica. Sarà possibile per tutta la durata dell’evento degustare il “bollito di capra” e tante altre tipicità locali.

La storia

Fin dalle sue origini questo importante raduno commerciale si è tenuto sempre sulle colline circostanti l’attuale cappella di Santa Maria da cui prese il nome in tempi remoti.

Le testimonianze certe della “Fiera di Santa Maria della Croce” sono della metà del secolo XV. La sua nascita come mercato (“nundinae”) fu dovuta proprio all’importanza che aveva assunto il cenobio di Santa Maria per la presenza al suo interno di una reliquia della Croce di Cristo.

Nel 1500 si ha una trasformazione della Fiera. Se inizialmente la seta era l’elemento principe, ora i prodotti scambiati diventano quelli  propri del mondo agricolo e pastorale.

La “Fiera della Croce” nel 1500 e 1600 è la più nota dell’intero Cilento. E’ il luogo di ritrovo per gli operatori di commercio. L’occasione di incontri, di scambi culturali e per redigere contratti notarili di varia natura.

Nell’ultima parte del 1800 la Fiera subisce un calo d’importanza a motivo della crisi economica del Regno. Ai primi del 1900 la Fiera della Croce si tiene nei primi tre giorni di settembre, e dal 1914 solo i primi due giorni; così è tuttora.

Il programma della Fiera della Croce

31 agosto

  • ore 17:00 Conferenza stampa della Millenaria Fiera della Croce (Chiesa Santa Maria della Croce).
  • ore 18:00 Rievocazione storico Masto re fera.
  • ore 21:00 Aria fiera “I Picarielli” – musica popolare.

1 settembre

  • ore 19:30 Prospettive d’artista – spettacoli di danza contemporanea (centro storico).
  • ore 21:00 Coros Mediterraneo – musica popolare (area fiera).

2 settembre

ore 21:00 Vinteterra – Musica Popolare (area fiera).

4 settembre

I sentieri della Croce (ore 12:30 area fiera).

18 settembre

Ore 19:30 Marco Bruno e Namarà (Gorga).

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Camerota, l’opposizione boicotta l’elezione del Presidente della Provincia

l gruppo "Camerota - Impegno Comune" motiva il voto nullo come protesta contro decisioni "calate dall'alto" e la scarsa partecipazione territoriale

Albanella: ruba un’auto e aggredisce i carabinieri. Arrestato

Dopo l’inseguimento l’uomo è stato arrestato per resistenza a pubblico ufficiale, furto e lesioni

Capaccio Paestum: ancora un incidente sulla SS18, due le auto coinvolte

A bordo dei veicoli due giovani residenti a Capaccio di venti e ventidue anni

Concessioni demaniali ad Agropoli: il Comune fissa le regole

La giunta comunale approva il riordino delle concessioni per garantire legalità, concorrenza e continuità per la stagione estiva

Nuovo accademico cilentano in Medicina e Chirurgia

Bruno Di Pace docente in Chirurgia Plastica alla Link Campus University di Roma

Cuccaro Vetere celebra 50 anni d’amore tra i maestri Anella e Nicola

Cuccaro Vetere in festa per le nozze d'oro dei maestri Anella e Nicola

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. ContenutiLa Millenaria Fiera della Croce di Stio, l’iniziativaIl commentoLa storiaIl programma della Fiera della […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Torna alla home