Curiosità

Caruso vince per il secondo anno la storica corsa a piedi nudi di Salvitelle

Per il secondo anno consecutivo Caruso vince la corsa a piedi nudi di Salvitelle, un evento con un lunga tradizione

La corsa a piedi scalzi di Salvitelle

Tutto nasce per uno sfottò nei confronti dei fucilieri francesi che occupavano l’Italia alla fine dell’Ottocento. I pastori di Salvitelle, un piccolo comune della provincia di Salerno, sfidarono i francesi ad una corsa su e giù per la montagna fino in paese, i militari con scarponi pesanti non riuscirono a battere gli abitanti del posto che correvano scalzi.

“La corsa della Penitenza”, trae così le sue origini da un evento che nulla aveva a che fare con la Fede, invece, oggi, è legata alla devozione del Santo Patrono, San Sabastiano.

La corsa a piedi nudi di Salvitelle

Un rito che anche quest’anno ha visto numerosi partecipanti del posto: nell’ultima domenica di agosto, 37 podisti si sono lanciati giù per la montagna, Monte San Giacomo, tra gli altri, i rovi, i sassi ed il terreno sconnesso per giungere negli ultimi 300 metri sull’asfalto antecedente la Chiesa.

Bissa il risultato dello scorso anno Pietro Caruso, che in poco più di 5 minuti ha raggiunto il Santo, superando negli ultimi 50 metri, Francesco Brancato, terzo, più distaccato Francesco Iaquinta.

Il commento

Ci vuole molta attenzione e concentrazione, poi quando decidi di correre ti butti giù e non pensi più a nulla, un po’ di competizione c’è sempre tra i primi dieci. Ognuno dà il massimo in questi 800metri di montagna e 300metri di asfalto“. Commenta così il vincitore, Pietro Caruso la sua corsa a piedi nudi ed aggiunge, cercando di spiegare tutto ciò: “Al Santo noi del paese ci teniamo tantissimo, e poi si dà l’anima per la corsa perché comunque la si sente nel profondo dell’anima e del cuore, è una cosa indescrivibile“.

Rinviata ad oggi pomeriggio la rituale lotta greco-romana, ma il maltempo sembra non dare tregua.

Una volta raggiunta la statua del Santo in Chiesa, le si baciano i piedi e ci si “deterge” nel vino rosso paesano, sempre presente il medico Stefano Tortoriello, che ha provveduto a medicare le ferite prima che un temporale mandasse tutti a casa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

San Gregorio Magno piange Giuseppe Trimarco: fatale caduta in palestra

Il 63enne è deceduto all'ospedale Ruggi d'Aragona dopo un disperato intervento chirurgico

L’Aquila: Antonio giura da Vigile del Fuoco dinanzi al padre, Bruno, Capo Squadra dei caschi rossi di Sala Consilina

Con grande orgoglio e commozione, Bruno Mangieri ha assistito al giuramento del figlio

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Ladre con passeggino in azione nel Vallo di Diano e tentato furto a Caggiano

Con astuzia, hanno utilizzato il passeggino per nascondere la merce rubata e hanno agito in più occasioni all'interno del supermercato

Ponte sul fiume Tanagro: interviene il Difensore Civico dopo la denuncia del Codacons Cilento | VIDEO

La richiesta mira a ottenere chiarimenti ufficiali sullo stato di avanzamento dei lavori, interrotti senza una data certa di conclusione

Due incidenti stradali nel Vallo di Diano: un tir di traverso sull’A2 a Sala Consilina e scontro tra auto ed ambulanza ad Atena

Giornata di tensione sulle strade del salernitano: incidenti a Sala Consilina e Atena Lucana, fortunatamente senza feriti gravi

La Consulta delle Amministratrici del Vallo di Diano e Tanagro chiede la deroga per il Punto Nascita

Un documento - appello che la Consulta delle Amministratrici dei 19 Comuni del territorio del Vallo di Diano e Tanagro

Sassano, Consac: acqua potabile in contrada Peglio. Il sindaco, “Iniziativa che restituisce dignità alla popolazione”

Per il sindaco di Sassano, Domenico Rubino, si tratta di un “grande passo in avanti per il benessere della comunità montana. Un’opera che restituisce dignità alla cittadinanza"

Torna alla home