Attualità

Casal Velino: percettori del reddito di cittadinanza al lavoro. Ecco cosa faranno

A Casal Velino attivato un progetto utile alla collettività destinato ai beneficiari del reddito di cittadinanza. Ecco le attività previste

Roberta Foccillo

4 Settembre 2022

Scuolabus

L’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Silvia Pisapia, ha approvato un progetto utile alla collettività (PUC), destinato ai percettori del reddito di cittadinanza nel Comune di Casal Velino.

Le attività per i beneficiari del Reddito di cittadinanza a Casal Velino

Nello specifico, il progetto “Vigilanza e controllo scuole e scuolabus”, vedrà impegnate 20 persone, seguendo una rotazione semestrale per un minimo di 6 mesi.

Le attività previste da questo progetto, vanno intese come complementari a supporto e a integrazione rispetto a quelle svolte dal Comune, i beneficiari del Reddito di Cittadinanza, saranno impiegati in vigilanza e controllo dell’entrata e uscita da scuola, accompagnamento allo scuolabus.

L’Ente, si impegna, inoltre, ad organizzare una giornata formativa, in collaborazione con associazioni. I beneficiari, svolgeranno le attività, per un minimo di 8 ore fino ad un massimo di 16 ore settimanali, da svilupparsi su un minimo due giorni a settimana e un massimo di cinque.

Con questo progetto, l’amministrazione comunale, intende garantire un supporto all’attività di vigilanza durante l’orario di entrata ed uscita delle scuole dell’obbligo, provvedendo anche, in sicurezza, all’accompagnamento allo scuolabus.

Questo progetto, inoltre, ha una duplice finalità, da un lato offre al soggetto destinatario la possibilità di sentirsi parte della società lavorativa, e dall’altro anche maggiore sicurezza agli alunni e garantire un servizio migliore ai genitori.

Il progetto rientra nell’ambito del decreto legge del 2019 che ha istituito il Reddito di Cittadinanza, quale misura politica attiva del lavoro e di contrasto alla povertà.

I Puc

I beneficiari di Reddito di Cittadinanza sono tenuti a dare – nell’ambito del Patto per il lavoro e del Patto per l’inclusione sociale – la disponibilità di almeno 8 ore settimanali per Progetti Utili alla Collettività (PUC) nel Comune di residenza.

I progetti possono svolgersi in ambito culturale, sociale, artistico, ambientale, formativo e di tutela dei beni comuni.

Oltre a un obbligo, i PUC rappresentano un’occasione di inclusione e crescita per i beneficiari e per la collettività.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum sotto shock per Pietro: “ciao piccolo angelo”. Oggi il ricordo

Il dolore di una comunità per un giovane strappato alla vita. L’appello della dirigente agli altri studenti: non isolatevi mai, nulla è insormontabile

Lustra, il consiglio comunale diventa “family-friendly”: il piccolo Antonio ospite speciale in aula

Un consiglio comunale a misura di bambino: l'esperienza di Lustra fa il giro del web.

Ernesto Rocco

02/04/2025

Eboli: lo studente Raffaele Avino bissa il successo al Gran Premio di Matematica Applicata

Secondo podio consecutivo per lo studente ebolitano. Grandi emozioni al Liceo scientifico “A. Gallotta”

Centola in Festa per Celebrare la Santità di Carlo Acutis: “Connessi al Cielo!” | VIDEO

Appuntamento il prossimo 27 aprile quando Centola si riunirà in Piazza San Nicola per celebrare la canonizzazione di Carlo Acutis

Capaccio Paestum piange Pietro, addio al 15enne trovato in una pozza di sangue. Ok all’espianto degli organi

Dolore e lacrime durante la fiaccolata organizzata per il 15enne. Era stato trovato in una pozza di sangue lunedì notte

Carenza di personale negli ospedali del Cilento e Diano: «problema rappresenta una priorità» | VIDEO

«C'è bisogno di uno sblocco dei tetti di spesa che bloccano l'assunzione del personale»

Campania Welfare: il Piano di Zona S9 tra i primi quattro finanziati dalla Regione | VIDEO

"È un progetto lanciato dalla Regione Campania al quale noi abbiamo deciso di aderire quando si è aperta la prima finestra il 30 Novembre del 2024", ha affermato la coordinatrice Di Luca

Eboli: al via la seconda edizione del Corso di formazione per le professioni editoriali

Dieci lezioni con esperti del settore presso la Biblioteca comunale Simone Augelluzzi

Ospedale di Agropoli: «avviate procedure concorsuali per implementare i servizi» | VIDEO

I vertici dell'Asl Salerno ad Agropoli, un incontro per parlare del futuro dell'ospedale civile di Agropoli. Ecco le previsioni

Ernesto Rocco

02/04/2025

FdI Cilento ai sindaci: “Tutti a Napoli per protestare”

Il coordinamento risponde al presidente De Luca

Capaccio Paestum, avviate procedure per accertare la morte cerebrale del giovane Pietro

Questo pomeriggio amici e conoscenti del 15enne organizzeranno una fiaccolata per il giovane

Torna alla home