Attualità

Attentato delle Brigate Rosse a Salerno: oggi la cerimonia

Oggi la commemorazione delle vittime dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno del 26 agosto 1982

Ernesto Rocco

26 Agosto 2022

Cerimonia in ricordo dell'attentato delle Brigate Rosse a Salerno

Attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno, una pagina di storia ricordata questa mattina dalla Polizia di Stato che ha voluto ricordare gli agenti vittime di quell’episodio, avvenuto 40 anni fa. Questa mattina, quindi, nel quartiere Torrione, alla presenza del Prefetto Francesco Russo e del Questore Giancarlo Conticchio, si è svolta la cerimonia.

La cerimonia per l’attentato terroristico delle Brigate Rosse a Salerno

I fatti risalgono al 26 agosto 1982. In quell’attentato morirono l’Agente della Polizia di Stato Antonio Bandiera, l’Agente Scelto della Polizia di Stato Mario De Marco, originario di Roccadaspide, e il Caporale dell’Esercito Italiano Antonio Palumbo.

Sul luogo dell’attentato delle Brigate Rosse a Salerno, la commemorazione ha avuto inizio con lo schieramento del Picchetto d’onore della Polizia di Stato. Presente una rappresentanza di militari del Reggimento Cavalleggeri Guide e i Gonfaloni dei Comuni di Salerno, Roccadaspide e Sangineto, della Provincia e la Bandiera dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato.

Alla commemorazione sono intervenute autorità civili e militari. Inoltre hanno presenziato Antonietta Iuliano vedova dell’Agente De Marco, il Sindaco del Comune di Sangineto Michele Guardia, il rappresentante del Comune di Roccadaspide,  Vito Brenca, rappresentanti dell’Associazione Nazionale della Polizia di Stato e una rappresentanza di “lupetti” appartenenti al Gruppo Scout Salerno 2.

Dopo i discorsi commemorativi si è preceduto alla deposizione delle tre corone e a seguire un minuto di raccoglimento scandito dalle note del trombettiere della Banda Musicale della Città di Giffoni Valle Piana cui è seguita la deposizione di un fascio di fiori omaggio della Vedova De Marco e, infine, una preghiera e la benedizione da parte del Cappellano Provinciale della Polizia di Stato.

L’attentato

Il vile attentato delle Brigate Rosse a Salerno, avvenne intorno alle ore 15.00 del 26 agosto 1982, con l’assalto ad un’autocolonna dell’89° Battaglione Fanteria Salerno. Questa dalla Caserma Cascino si recava alla Caserma Angelucci.

All’incrocio di via Amato con Via Parisi due autovetture con a bordo i terroristi attaccarono il convoglio militare. Essi riuscirono ad impossessarsi delle armi da guerra. Il Caporale Palumbo, che aveva tentato di reagire, fu ferito gravemente.

Una pattuglia della Squadra Volante “113”, allertata dagli spari, accorse immediatamente sul posto. I quattro agenti intervenuti furono bersagliati da numerosi colpi di arma da fuoco. Antonio Bandiera, alla guida dell’autovettura, cadde mortalmente ferito. L’agente Mario De Marco, trasportato all’ospedale di Napoli, perì il 30 agosto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home