Cilento

Nello Salza al Villammare Film Festival

Nello Salza in concerto “Le grandi colonne sonore – la tromba del cinema”

Comunicato Stampa

25 Agosto 2022

Nello Salza in concerto

Venerdì 26 agosto al Villammare Festival Film&Friends si terrà, come ogni anno, lo spettacolo musicale dedicato alle grandi colonne sonore. Ad interpretarle Nello Salza consacrato “Tromba del Cinema Italiano” dalla critica visto che nella sua carriera ha inciso oltre 400 colonne sonore  e ha ricoperto il ruolo di protagonista nelle partiture di film quali “La Vita è bella” “La Voce della Luna”, “C’era una volta in America”, “La leggenda del Pianista sull’Oceano”, “Nuovo Cinema Paradiso”, “Il Postino”. Accompagnato da 3 musicisti regalerà un altro spettacolo di grande classe al  competente pubblico del Villammare Festival.

L’assegnazione del Premio Oscar alle musiche di Ennio Morricone per il Film “The Hateful Eigth” e  di Nicola Piovani per “La Vita è Bella” è stata la consacrazione di Nello Salza quale “Tromba del Cinema Italiano” come la critica lo ha definito, per la sua trentennale attività che lo ha visto protagonista dei grandi e indimenticabili temi spesso per lui composti dai più celebri compositori del grande schermo. Dal 1984 ad oggi ha inciso oltre 400 Colonne Sonore come Prima Tromba solista con i Maestri E. Morricone, N. Piovani, A. Trovajoli, R. Ortolani, P. Piccioni, L. Bacalov, R. Pregadio, B. Conti, F. De Masi, F. Piersanti, S. Cipriani, A. North, R. Serio, A. Di Pofi, B. Zambrini, F. Carpi,, ricoprendo il ruolo di protagonista nelle partiture di films quali “La Vita è Bella”, “L’intervista”, “ La voce della Luna”, “ C’era una volta in America”, “La Leggenda del Pianista sull’ Oceano”,”Nuovo Cinema Paradiso”, “La Famiglia”, “La Piovra”, “IL Postino”,”Cuore”, “Pinocchio”, “Il Caimano”, “La Sindrome di Stendhal”, “Gli Intoccabili”, “Il Marchese del Grillo” e nell’ultimo capolavoro di Q. Tarantino firmato dalla penna di Ennio Morricone “The Hateful Eight”. Già Prima Tromba solista del Teatro dell’Opera di Roma,ha collaborato con diversi direttori di fama internazionale quali G.L. Gelmetti, F. Mannino, N. Santi, G. Ferro, G. Patanè, D. Oren, Y. Ahronovitch, G. Kuhn, J. Tate, J. Nelson, B. Bartoletti, G. Bertini, M. Armiliato, Z. Pesko, D. Renzetti, W. Attanasi, W. Humburg, G.L. Zampieri; precedentemente ha ricoperto lo stesso ruolo presso il Teatro S.Carlo di Napoli, l’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra regionale Toscana e l’Orchestra Sinfonica Nazionale della RAI. Con l’Orchestra di S. Cecilia ha effettuato tournèe nei cinque Continenti sotto la guida di Direttori quali L. Bernstein, L. Maazel, G. Pretre, W. Sawallisch, D. Gatti, G. Sinopoli,C. Thielemann e vanta  numerose presenze presso prestigiose istituzioni quali Gran Teatro “La Fenice” di Venezia, Orchestra da Camere Italiana (Dir. S. Accardo), Orchestra Regionale Toscana, Orchestra “A. Toscanini” di Parma, Solisti Aquilani, Orchestra Sinfonica Abruzzese, Unione Musicisti di Roma, AMIT- Accademia Musicale Italiana, Orchestra G. Cantelli, Orchestra Internazionale d’Italia, Teatro Massimo di Palermo, Orchestra Sinfonica di Roma. E’ stato più volte ospite in trasmissioni televisive RAI e sulle reti Mediaset, nel 2021 è stato protagonista del Festival di Sanremo con l’Omaggio al Maestro Ennio Morricone.

Ha  inoltre, inciso diversi CD solistici spaziando dal repertorio classico alla canzone, alle colonne sonore. E’ vincitore di numerosi Concorsi presso le maggiori istituzioni musicali ed è vincitore di due Concorsi Nazionali per l’insegnamento nei Conservatori.

Importanti sono le sue collaborazioni con artisti quali S. Accardo, U. Ughi, L. Pavarotti, J. Carreras, P. Domingo,  K. Ricciarelli,  A. Bocelli, D. Modugno, Mina, C. Baglioni, A. Stewart, Zucchero, M. Nava, M.Gazzè.  Artista e Testimonial  per  “Van Laar Trumpets & Flugelhorns” , suona con la tromba  modello BR2 . Nello Salza è nato a Sutri(VT) , ha studiato presso il Conservatorio S. Cecilia di Roma sotto la guida dei maestri Leonardo Nicosia e Biagio Bartiloro. E’ titolare della cattedra di Tromba presso il Conservatorio Statale di Musica S. Pietro a Majella di Napoli.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate celebra l’arte giovanile con il concorso “Il Borgo tra Pittura e Musica”

Un'occasione unica per i giovani talenti di esprimere la bellezza del borgo storico attraverso l'arte. Iscrizioni entro il 24 aprile

Angela Bonora

18/04/2025

Castellabate si prepara alla stagione turistica: pulizia degli arenili sul territorio | VIDEO

Diversi gli interventi programmati sul territorio per accogliere le centinaia di persone previste in questi giorni

Novi Velia: riaperta la strada che porta al Monte Gelbison, arriva l’ordinanza

Il provvedimento restituisce ai visitatori la possibilità di raggiungere la vetta del Monte

Chiara Esposito

18/04/2025

Venerdì Santo: nel Cilento è il giorno delle confraternite | VIDEO

Dalle prime ore del mattino, i confratelli si radunano per intraprendere il tradizionale pellegrinaggio presso gli Altari della Reposizione nelle diverse chiese

Ecco “Cuore Ospite”: il nuovo gruppo civico di Agropoli pronto a scendere in campo

"Cuore Ospite": nuovo gruppo civico ad Agropoli pronto per le elezioni. Nati dall'amore di nuovi residenti, propongono un'alternativa costruttiva e partecipativa, criticando la negatività politica e social

Aree interne del Cilento, ieri l’assemblea dei 29 sindaci: ecco la nuova strategia | VIDEO

I Sindaci dell'Area "Cilento Interno" hanno manifestato la disponibilità a valutare l'ipotesi del trasferimento graduale ed organizzato di nuclei familiari provenienti da quei territori

Agropoli capitale del calcio giovanile: presentato il Torneo “Città di Agropoli” | VIDEO

Anche Shevchenko ha inviato un messaggio di saluto: sarà ad Agropoli alla fine del conflitto

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Paura a Cicerale, donna finisce con l’auto in un burrone | VIDEO

È successo questa mattina, ferita una donna di 46 anni residente in zona

Ernesto Rocco

18/04/2025

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Trasporto passeggeri al porto di Agropoli: al via verifiche sulla sicurezza dell’attracco

Verifiche in corso sulla banchina per valutare la sicurezza degli attracchi

Torna alla home