Eventi

A LibrialBorgo arriva il giornalista Gabriele Bojano

Il giornalista presenterà il suo libro: “I favolosi 60”

Redazione Infocilento

23 Agosto 2022

Gabriele Bojano

Un successo di critica e di pubblico per la kermesse LibrialBorgo, promossa dal giornalista Lorenzo Peluso nel borgo antico di Sanza su iniziativa dell’amministrazione comunale. Ultimo appuntamento per l’estate 2022, previsto per sabato 27 agosto nel cuore del borgo, in piazzetta San Martino. Dopo aver ospitato il prof. Aurelio Tommasetti, il filosofo Gianfrancesco Caputo; il medico novax, poi convertito, Pasquale Bacco ed il narratore ed autore teatrale, Pasquale Carelli; ospite d’onore il 27 agosto sarà lo scrittore e giornalista del Corriere del Mezzogiorno, Gabriele Bojano con il suo libro: “I favolosi 60”.

Un’antologia che raccoglie storie e aneddoti di sessanta sessantenni “troppo giovani per tirare i remi in barca e troppo vecchi per tirare la barca a remi” come scrive l’autore, persone e personaggi, noti, poco noti o del tutto sconosciuti, che hanno in comune l’aver compiuto nel 2020, come l’autore, 60 anni e di non averli potuti festeggiare. Dai personaggi nazionali del mondo della cultura, spettacolo e sport come Fiorello, Panariello, Antonio Banderas a quelli più meramente locali, da Tino Iannuzzi a Paolo Vuilleumier, ogni capitolo è un caleidoscopio di umanità, con cui l’autore si è rapportato, direttamente o indirettamente, sia per motivi personali che professionali.

Il libro si rivela pertanto un insieme di quadri umani raccontati, come dice Antonio Polito nella prefazione, “con la virtù della leggerezza, e con metodo maieutico”. Un esperimento di narrazione autobiografica inserita però in un contesto più ampio, dato dalle interconnessioni e interazioni con i “favolosi 60”. Il libro di Bojano offrirà l’opportunità di discutere sul Paese che siamo e quello che eravamo. Alla presenza dell’autore, interverranno il Consigliere comunale delegato alla cultura, Marisa Vitolo; il Consigliere comunale delegato alle attività produttive, Francesco De Masi; l’imprenditore Vincenzo Curcio; il filosofo e docente Giuseppe Rinaldi ed il sindaco di Sanza, Vittorio Esposito.

La serata si concluderà con il concerto del trio In-Cantus e la degustazione di tipicità locali della Bella ‘mbriana. 

Gabriele Bojano, nato a Salerno, è giornalista professionista dal 1994. Ha collaborato a Il Giornale di Napoli, Roma, Il Mezzogiorno, Il Mattino, Il Giornale, Libero, agenzia Agi, Ansa, Radiocorriere Tv. Bojano ha lavorato come addetto stampa al Giffoni Film Festival, Premio Charlot, teatro Verdi. Dal 2003 è caposervizio al Corriere del Mezzogiorno. Oltre a “I favolosi ’60”, l’autore ha scritto anche i libri “Penna all’arrabbiata”, edito da “Siman”, e “Come eliminare i giornalisti (senza finire in prima pagina)”  per “Mursia”. E’ stato premiato alla carriera dall’Associazione Giornalisti salernitani ed ha ricevuto il Premio Ucsi 2002, l’Orchidea d’Argento, il premio Ritratti di Territorio ed il premio Giuseppe Ripa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Pasqua: gli auguri dei Vescovi delle Diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano – Policastro | VIDEO

Monsignor Vincenzo Calvosa e Monsignor Antonio De Luca hanno entrambi sottolineato l'importanza della speranza, il sentimento che la Pasqua porta con sé per eccellenza

Polla: sequestrati 4 chili di asparagi selvatici raccolti da non residenti

Sanzionati non residenti per violazione del regolamento comunale. Il sindaco Massimo Loviso dona gli asparagi a un'associazione locale

Il TAR Campania dà ragione al Comune di Atena Lucana. No all’Antenna 5G in località Macerrina

“Favorevoli a infrastrutture ma non possono andare a ledere la salute e la tranquillità dei cittadini”

Sant’Arsenio, il sindaco Donato Pica convoca un incontro urgente sull’ospedale di Sant’Arsenio | VIDEO

Si è tenuto nelle scorse ore un incontro, presso l’Aula Consiliare del Comune di Sant’Arsenio, convocato con urgenza dal sindaco Donato Pica per fare il punto sui lavori, mai terminati all’ospedale SS Annunziata di Sant’Arsenio

Caccia alle uova nel Cilento: un fine settimana di divertimento per tutta la famiglia

Diverse località del territorio cilentano si animeranno con iniziative pensate per i più piccoli, tra giochi, sorprese e la gioia della ricerca

Angela Bonora

18/04/2025

Caggiano, riaperti i ponti Ficarola e Massavetere: conclusi i lavori, via libera al traffico senza restrizioni | VIDEO

I lavori, eseguiti sotto la supervisione dell’ANAS, hanno richiesto in alcune fasi la chiusura totale della circolazione per garantire la piena sicurezza degli operatori e degli utenti

Padula entra a far parte dell’aggregazione dei comuni per il Turismo Archeologico Europeo

L'iniziativa mira a promuovere in modo unitario il patrimonio archeologico e culturale di un’area tra le più ricche e suggestive del Mezzogiorno

A Vallo della Lucania il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Un evento per dare voce a chi è partito, a chi è tornato, e a chi non ha mai smesso di sentirsi parte di questo territorio

Cilento Pianofest 2025: la Musica Classica torna a risuonare nei Borghi più belli del territorio

Dal 1 al 4 maggio 2025 il Cilento si trasforma in un palcoscenico diffuso dedicato alla bellezza della Musica Classica, una rassegna concertistica che animerà le suggestive località di Santa Maria di Castellabate e di Perito

Roscigno: tutto pronto per la XIV Festa dell’asparago selvatico

L'appuntamento è per Il 25-26 aprile e il 1° maggio

Pasqua, liturgie del Triduo Pasquale: la parola a Don Eros Mastrogiovanni, parroco di Giungano e Trentinara | VIDEO

Don Eros ci introduce al Triduo Pasquale che ha inizio oggi, giovedì Santo

Vito Rizzo

17/04/2025

Torna alla home