Attualità

Ordinanza «anti-movida»: polemiche ad Agropoli

Malcontento per l'ordinanza sulla movida e la diffusione sonora. Polemiche di cittadini e titolari di attività

Ernesto Rocco

23 Agosto 2022

Movida

AGROPOLI. Scoppia la polemica per l’ordinanza anti-movida firmata dal sindaco Roberto Mutalipassi e per il successivo “blitz” avvenuto lo scorso 20 agosto nei luoghi della città più frequentati dai giovani. I titolari di attività lamentano la perdita di incassi per oltre mille euro per ciascun locale a causa di un intervento giudicato fuori luogo per tempi e modalità. Sbottano anche gli avventori, molti dei quali a seguito dell’intervento massiccio delle forze dell’ordine hanno scelto di lasciare i locali.

L’ordinanza per la movida ad Agropoli

Di fatto è già un’anomalia attuare un’ordinanza per le emissioni sonore nella seconda decade di agosto, ovvero quando l’estate volge al termine. Ma sono anche i contenuti a far discutere. Il provvedimento prevede la possibilità di diffondere musica fino a mezzanotte e mezza ad eccezione del 19 e 26 agosto al porto e piazza delle Mercanzie; il 20 e il 26 agosto in piazza Vittorio Veneto, corso Garibaldi e via Patella; il 21 e 27 agosto e il 10 settembre sul Lungomare San Marco; in queste date e in queste zona la musica è consentita fino alle 2.

Ebbene nella notte tra sabato e domenica, intorno alle 23:30, pattuglie di carabinieri, guardia di finanza e polizia municipale hanno effettuato controlli in piazza delle Mercanzie. I caschi bianchi hanno applicato diverse sanzioni, in particolare per il mancato rispetto delle regole per l’occupazione del suolo pubblico. Una notizia diffusa con giubilo all’indomani dal primo cittadino Mutalipassi. Tuttavia, fanno sapere i multati, gran parte dei verbali saranno contestati e annullati.

In virtù dell’emergenza covid, infatti, tutte le autorizzazioni per l’occupazione di spazi da parte delle attività sono state prorogate fino al termine di settembre e pare che le attività fossero in regola. Qualche titolare ha avuto unicamente la colpa di non avere con sé la necessaria documentazione, che poteva essere comunque verificata presso l’ufficio commercio anziché con un intervento del genere nel momento clou della serata.

I danni

In questo trambusto diversi clienti sono andati via con un conseguente danno per le attività. «Per mesi abbiamo chiesto controlli per la sicurezza senza ricevere risposta. Adesso oltre al danno la beffa: la task force è stata organizzata per controllare i locali e non chi arreca problemi di sicurezza nella movida», dice il titolare di una attività.

Le lamentele dei residenti

Le lamentele sono molteplici, anche sugli stessi contenuti dell’ordinanza. «In alcuni giorni – dice un residente di via Mazzini – non è possibile diffondere musica in piazza delle Mercanzie ma è possibile farlo nella strada dove abito. Due aree contigue che dovevano essere considerate in maniera comune, non fa differenza se la musica proviene da piazza della Mercanzia o da via Mazzini, la nostra quiete è comunque a rischio». E conclude: «il giorno dopo i controlli la situazione era uguale a prima. Inutile fare ordinanze se non si può controllare».

Certo la movida di Agropoli è da regolamentare, va trovata la formula per garantire il riposo di chi vorrebbe trascorrere un’estate di relax e la voglia di divertimento dei più giovani. L’ordinanza varata dal sindaco Roberto Mutalipassi, invece, sembra sia riuscita a raggiungere l’obiettivo opposto: scontentare tutti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

Torna alla home