Attualità

Carenza di personale al Dea di Battipaglia, Eboli Roccadaspide: caso in Regione

Manca personale medico e infermieristico, chiesti chiarimenti alla Regione Campania

Ernesto Rocco

9 Agosto 2022

Ospedale di Roccadaspide

Il consigliere regionale della Lega Attilio Pierro ha depositato Interrogazione avente ad oggetto: “richiesta di chiarimenti urgenti sulla “carenza di personale  presso il D.E.A. Battipaglia-Eboli e Roccadaspide”.

“Ho scritto al Presidente De Luca per sapere quali soluzioni intende doverosamente assumere per risolvere i problemi evidenziati, determinati dall’accorpamento dei reparti avvenuto per l’Ospedale di Eboli e, soprattutto,  per effetto della mancata di personale medico, infermieristico, OO.SS. e amministrativo per cui si rende improcrastinabile e necessario avviare la razionalizzazione delle risorse. Nell’interrogazione presentata, ho chiesto di accelerare le procedure per il reclutamento di altro personale medico, infermieristico, socio sanitario e amministrativo a vantaggio di un’offerta sanitaria adeguata a cui hanno diritto anche i pazienti dell’ampio comprensorio che ricade nel DEA Battipaglia-Eboli-Roccadaspide“, esordisce Pierro.

“Purtroppo – aggiunge – da diverse settimane permane la criticità nel bacino di utenza che gravita intorno all’ospedale di Eboli dovuta alla mancanza di assistenza chirurgica in urgenza per la chiusura del reparto di Chirurgia accorpato a Urologia. L’accorpamento del reparto di Chirurgia ad Urologia dell’ospedale di Eboli  non significa la riapertura del reparto di Chirurgia ma soltanto che si annette ad un reparto funzionante, quello di Urologia, uno non funzionante quello di chirurgia”. 

Occorre chiarezza – evidenzia il consigliere regionale della Lega – sulla razionalizzazione delle risorse attualmente presenti all’interno del DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide visto che con il vigente “atto aziendale” è stato stabilito che in uno dei tre plessi ospedalieri non è previsto il reparto di Chirurgia. Cosa più grave, poi, è che attraverso i provvedimenti di accorpamento, viene trasferito il personale infermieristico e sociosanitario in altri reparti, ma non quello medico. Anche altre branche esistenti  – continua Pierro – potrebbero rischiare la chiusura per la grave e persistente carenza di Personale Medico, tra le quali: Ortopedia, Malattie Infettive,  Urologia, Neurologia, Otorino, Maxillo facciale, quest’ultimo  già accorpato al reparto di ortopedia da molti mesi”.

Le criticità non finiscono qui: “E’ stato segnalato, inoltre, che al 30 aprile 2022, al DEA Battipaglia-Eboli-Roccadaspide risulta una carenza di centotrentacinque medici, centoventisei infermieri, cinquantacinque O.S.S e settacinque unità tecnico-amministrativo e che anche al Pronto soccorso si attesta la carenza di 4 medici di cui 2 del 118; altrettanto per medicina e centro trasfusionale, ai quali si aggiunge la grave carenza di personale infermieristico e O.S.S., oltre che amministrativo. La situazione descritta per l’ospedale di Eboli, è la stessa registrata anche per gli altri P.O. che compongono il DEA Eboli-Battipaglia-Roccadaspide e che i disagi a cui è sottoposto il personale sanitario, costretto a subire carichi di lavoro e turni oggettivamente intollerabili, espongono tutti a notevole rischio, compreso i pazienti a loro affidati. Temiamo che l’offerta di salute sia insufficiente per il territorio, soprattutto nel periodo estivo come quello in corso, determinato dal fatto  che alla popolazione ivi residente,  si aggiunge quella dei turisti presenti”.

Di qui l’appello ad interventi urgenti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli aderisce a “Spiagge e Fondali Puliti”: Legambiente in prima linea per la tutela del litorale di Trentova

L'iniziativa di Legambiente, con il patrocinio del Comune, sensibilizza le nuove generazioni sull'importanza della lotta al marine litter

Ernesto Rocco

05/04/2025

Capaccio Paestum: chiuso hotel sulla SS18 dopo intossicazione di scolaresca

Gravi carenze igienico-sanitarie ed edilizie riscontrate durante un'ispezione

Ernesto Rocco

05/04/2025

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Perdifumo, uso improprio di risorse pubbliche: ecco la segnalazione dei consiglieri di minoranza

I consiglieri di minoranza “Prospettiva Futura” del Comune di Perdifumo alzano la voce a fronte di alcune segnalazioni e sollecitazioni arrivate dai cittadini

Magliano Vetere, giovane madre trovata in casa senza vita. S’indaga

È stato il marito a ritrovare il corpo esanime della donna che lascia anche due figliolette

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

Altavilla Silentina, 37enne ritrovato senza vita. Disposto esame esterno

Il corpo rinvenuto in un’abitazione di sua proprietà che stava ristrutturando

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Torna alla home