Cilento

La ricetta: insalata di polpo alla cilentana

Ecco come preparare una buonissima insalata di polpo alla cilentana. Tutti gli ingredienti

Redazione Infocilento

14 Agosto 2022

L’insalata di polpo alla cilentana è una gustosa ricetta tipicamente mediterranea che viene servita, specialmente nel Cilento costiero, come antipasto di mare, secondo o piatto unico.

Ingredienti ricetta dell’insalata di polpo alla cilentana

  • 1 kg di polpo
  • 600 g di patate
  • olive nere
  • olio EVO del Cilento
  • 1 limone
  • prezzemolo
  • pepe
  • sale

Preparazione ricetta dell’insalata di polpo alla cilentana

La ricetta inizia con la pulitura del polpo: aprite la sacca lateralmente con una forbice e svuotatela, poi eliminate gli occhi e il dente al centro dei tentacoli. Con un martelletto frollate il polpo battendolo una decina di minuti per renderlo più tenero. Sciacquate infine per bene i tentacoli e la testa sotto l’acqua corrente per eliminare tutto lo sporco residuo.

Fate bollire l’acqua in una pentola sul fuoco, immergete il polpo e lasciatelo cuocere circa 40-50 minuti.

Nel frattempo lavate le patate e cuocetele per 30-40 minuti in una pentola con acqua bollente. Poi pelatele e tagliatele a tocchetti disponendole in una ciotola.

Spremete il succo di limone in un recipiente, aggiungete un pizzico di sale e pepe mescolando il tutto per bene con l’olio.

Tagliate il polpo a pezzetti e mischiatelo alle patate, condite poi il tutto con il prezzemolo tritato, le olive e il contenuto del recipiente.

Lasciate riposare almeno un oretta in frigorifero e servite l’insalata di polpo alla cilentana fredda accompagnata da un buon vino bianco del Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ecco la nuova campagna di comunicazione ambientale “Non fare l’indifferente” | VIDEO

L’obiettivo della campagna è quello di sensibilizzare i cittadini al senso civico dei cittadini, promuovendo il rispetto del calendario di raccolta e l’importanza della differenziazione dei materiali

Vallo della Lucania ospita il Festival “Ritrova le tue radici”: due giorni tra cultura, identità, tornanza e benessere

Appuntamento Il 23 e 24 aprile 2025 a Vallo della Lucania per il Festival “Ritrova le tue radici”, un evento pensato per celebrare la memoria collettiva, il valore dell’identità culturale e il ritorno nei luoghi dell’anima

Diocesi salernitane si uniscono in preghiera per Papa Francesco

Vescovi Calvosa e Bellandi invitano i fedeli a unirsi in preghiera nelle Cattedrali e nelle chiese giubilari

Ernesto Rocco

22/04/2025

Sapri, il Club Napoli Emanuele Melillo al fianco del territorio: “Salviamo il Punto Nascita”

"La possibile chiusura del punto nascita rappresenterebbe una ferita gravissima per il Golfo di Policastro"

Furti auto sul litorale: Pasqua amara tra Capaccio Paestum ed Eboli

Nuovi episodi di effrazioni ai danni di autovetture parcheggiate lungo la costa. Almeno due i casi segnalati

Ernesto Rocco

22/04/2025

Pertosa, tutto pronto per la Sagra del Carciofo bianco

Tutto pronto per un evento che celebra una eccellenza locale

Pasqua da record nel salernitano: spiagge e cultura attraggono migliaia di turisti | VIDEO

Pasqua 2025 da record nel Salernitano: spiagge affollate e siti culturali gettonati

Chiara Esposito

22/04/2025

Castellabate, auto a fuoco in pieno centro abitato

È successo questa sera, indagini in corso. Non si esclude il dolo

Controesodo, senso unico alternato e caos sulla Bussentina

Code fino a cinque chilometri per il rientro

Futani ospita Don Luigi Merola: incontro sulla legalità

L'appuntamento è per sabato 10 maggio a partire dalle ore 16.30 presso la sala consiliare

Chiara Esposito

21/04/2025

Torna alla home