Cilento

Nel Cilento il Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Ecco il programma dell'iniziativa

Comunicato Stampa

3 Agosto 2022

Le ricchezze culturali e le bellezze paesaggistiche del Cilento saranno celebrate nel Primo Salone del Turismo Religioso,  Culturale e Naturalistico “San Sebastiano Martire”. 

Tutto pronto per inaugurare il progetto di promozione territoriale  finanziato dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020) che mette insieme cinque comuni cilentani (Novi Velia, Casaletto Spartano, Caselle in Pittari, Magliano Vetere e Morigerati) sotto la direzione scientifica del Professore Raimondo Pasquino, già Rettore dell’Università di Salerno ed attualmente Professore Emerito. 

Trenta gli appuntamenti in programma tra cui rappresentazioni e video proiezioni sul dramma Sacro  del Martirio di San Sebastiano inseriti in tutti i comuni partner del progetto che si terranno da Agosto a Dicembre. 

Il Salone sarà presentato il 4 Agosto presso la Città dei Templi a Paestum. 

Alla conferenza stampa:

I Primi Cittadini dei Comuni aderenti al Poc:

-Adriano De Vita sindaco di Novi Velia

-Adriano Piano sindaco di Magliano Vetere

-Enza Prota sindaco di Morigerati

-Gianpiero Nuzzo sindaco di Caselle in Pittari

-Concetta Amato sindaco di Casaletto Spartano

-On. Franco Picarone, Presidente Commissione Bilancio della Regione Campania 

Il giornalista Rai Ettore De Lorenzo, il Paleontologo Sergio Bravi, la giornalista gastronomica Antonella Petitti,  il Maestro Pasquale Menchise, Associazioni e Pro Loco, rappresentanti istituzionali del territorio cilentano. 

Sono inviati a partecipare i rappresentanti  dell’Agenzia per il Turismo presso la Regione Campania, il Sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri, il Direttore del Parco Archeologico di Paestum Velia Tiziana D’Angelo.

Il Salone che vede Novi Velia quale comune capofila sarà un’occasione di rilancio culturale, turistico e di valorizzazione di una vasta area che ricade nel Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni. 

Una partnership naturale fra i cinque comuni che condividono la bellezza del  patrimonio ambientale e culturale oltre al culto di San Sebastiano da cui prende il nome il progetto,  e attraverso cui  si intende costruire un itinerario armonico in cui le differenti realtà territoriali esprimono il proprio potenziale turistico costituendo tappe esperienziali di un unico viaggio. 

Tra gli appuntamenti del Salone, incontri e dibattiti, laboratori gastronomici, itinerari religiosi e culturali, percorsi naturalistici e storici, e visite ai siti archeologici .

 Ogni comune farà conoscere ed apprezzare le proprie ricchezze. Dal Sacro Monte di Novi Velia, all’Oasi Naturalistica di Morigerati. Dal Museo Paleontologico di Magliano Vetere alle Cascate di Venere di Casaletto Spartano e alle tante Chiese di Caselle in Pittari. 

Il tema del cibo avrà un’ importanza assolutamente strategica nel progetto essendo questo sempre coniugato agli itinerari naturalistici e culturali proposti. 

Il primo appuntamento del 6 agosto sarà a Magliano Vetere dedicato proprio al piatto tipico locale, il Cavatiello con la presenza della giornalista Petitti. 

A seguire tutti gli altri appuntamenti del ricco cartellone che andrà avanti fino al 30 Dicembre. 

«Abbiamo presentato un programma di qualità – ha dichiarato il direttore scientifico Prof. Pasquino – il Salone  avrà quale obiettivo quello di incentivare i flussi turistici consentendo di far scoprire a migliaia di persone le bellezze naturali, storico-artistiche e archeologiche con Paestum e Velia, impareggiabili bellezze del territorio Cilentano”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eccellenza, la quiete prima della tempesta: due settimane di stop, poi il gran finale | VIDEO

La ripresa è fissata per il prossimo 26 aprile con 180’ da qui alla fine che sono pronti a regalare spettacolo, emozioni e capovolgimenti continui

Sapri: ubriaco sull’Intercity, espulso rumeno

L'uomo era già stato colpito da un provvedimento di espulsione, sarà rimpatriato nel suo paese d'origine

Centola: abusi sulla nipotina, condannato ex carabiniere | VIDEO

L'uomo dovrà scontare nove anni e al risarcimento dei danni alla ragazza e alla famiglia

Stio: tutto pronto per la caccia al tesoro in ricordo di Dora Infante

L'iniziativa promossa dall'Associazione RIZA è in programma domenica 13 aprile, a partire dalle ore 15.00

Antonio Pagano

11/04/2025

Settimana Santa: gli appuntamenti della Diocesi di Salerno

S.E. Monsignor Bellandi: “In questi tempi così drammatici, possa la luce pasquale irradiare le tenebre del mondo”

Ecco la Guida agli Extravergini Slow Food: i migliori in Campania sono nel Cilento

Quattro aziende cilentane trionfano nelle categorie Grande Olio e Grande Olio Slow

A Capaccio inaugura il comitato elettorale del candidato sindaco Gaetano Paolino. L’appuntamento è per domenica 13 Aprile

Il candidato a Sindaco di Capaccio Paestum Gaetano Paolino inaugurerà domenica 13 aprile, alle ore 18.00, il Comitato Elettorale in via Magna Grecia

Le Aree Interne del Cilento disponibili ad accogliere popolazioni vesuviano-flegree. Focus sul tema il 17 aprile

Il 17 aprile, si terrà un incontro con tre professionisti attivamente impegnati nella definizione di una proposta legislativa strategica per il territorio

Agropoli punta sul cicloturismo con l’adesione a Bike Hospitality

Agropoli prima città campana nella rete nazionale Bike Hospitality (FCI). E il Comune aderisce anche a Bici in Comune

Cassazione accoglie il ricorso di Elvira Alfieri: si attende nuovo giudizio del riesame

Coinvolta nell’inchiesta su presunta corruzione e appalti pilotati: resta agli arresti domiciliari in attesa del nuovo giudizio del Riesame

Giungano dedica il campo giochi a Monsignor Luigi Orlotti

La giunta comunale onora la memoria del sacerdote con un gesto significativo per la comunità

Torna alla home