Alburni

Aquara: ok ad un progetto per il miglioramento della viabilità

Un progetto per la messa in sicurezza dell'asse viario che collega la Sp44 con lo svincolo Fondovalle Calore ad Aquara

Katiuscia Stio

9 Agosto 2022

AQUARA. Un progetto per la messa in sicurezza dell’asse viario che collega la Sp44 con lo svincolo Mainardi della Fondovalle Calore. E’ l’iniziativa dell’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Antonio Marino.

L’iter progettuale è pronto a prendere il via. Nello specifico l’intenzione dell’esecutivo è di redigere uno studio di fattibilità da finanziare con il fondo per la progettazione assegnato ai comuni del centro – sud fino a 30mila abitanti.

Il commento

«Il Comune di Aquara ha una fitta rete viaria Comunale molto estesa, che a causa della fragilità idrogeologica di gran parte del territorio Comunale tale fenomeno crea dissesto e instabilità delle infrastrutture stradali che l’attraversano», osservano da palazzo di città. In aiuto del centro alburnino è intervenuto il consiglio dei Ministri che ha assegnato fondi per la progettazione di interventi di messa in sicurezza del territorio.

«E’ volontà dell’intera Amministrazione Comunale di finanziamento per la redazione dello studio di fattibilità tecnico-economica per le strade Comunali Alvanile- Perato e Canale-Peratoche che rivestono una notevole importanza per il collegamento del centro abitato del Comune di Aquara con le località in cui esse ricadono e le località confinanti», precisano dall’Ente.

E aggiungono: «Sono di estrema importanza per l’economia del territorio perché attraversano numerose aziende agricole ed insediamenti produttivi della zona».

Le Strade Comunali Alvanile-Perato e Canale-Perato possono avere un ruolo importantissimo anche per collegare la viabilità esistente con l’arteria stradale di maggiore importanza che attraversa il territorio, che è la costruenda Fondovalle Calore.

Tuttavia oggi si presentano con la sagoma stradale deformata e lungo il loro percorso sono frequenti avvallamenti, smottamenti di corsi d’acqua non regimentati i quali causano micro frane, alcuni tratti nei periodi invernali sono parzialmente impraticabili a causa della scarsa regimentazione delle acque piovane e superficiali delle zone contigue. Di qui la scelta di avviare l’iter progettuale per i lavori di messa in sicurezza.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Vallo della Lucania: Simona Lettieri vince la tappa del Gelato Festival World Masters dedicata al Sud Italia

Originaria di Rofrano si è classificata prima con il gusto "l'Orientale" preparato con cioccolato bianco, aromatizzato allo yuzu.

Antonio Pagano

04/04/2025

Capaccio: domani al Capoluogo i funerali del piccolo Pietro Spizzico

Domani mattina verrà allestita la camera ardente, nel pomeriggio le esequie

Punti nascita, il sindaco di Sanza Esposito: “Devono rimanere aperti” | VIDEO

La delicata questione relativa alla chiusura dei Punti Nascita coinvolge a pieno anche il Vallo di Diano

Agropoli: “Ospedale da 100 posti letto non si attiva dall’oggi al domani. Percorso va costruito” | VIDEO

Sono le parole del Direttore dell'ASL di Salerno Gennaro Sosto ai microfoni di InfoCilento

La Campania protagonista a Vinitaly

La Regione si presenta con uno spazio espositivo dalla grafica rinnovata e un nuovo claim “Dove la storia incontra il futuro” che mette in risalto l’antica tradizione enologica del territorio regionale

Serre: focus sui contributi a fondo perduto, anche il Comune sosterrà le nuove imprese | VIDEO

L'iniziativa nata per favorire la nascita di nuove attività prevede una riduzione importante della TARI, la tassa sui rifiuti

M5S, Vallo della Lucania: “Salviamo i punti nascita di Polla e Sapri, una battaglia di civiltà e giustizia”

Il Movimento 5 Stelle denuncia: “La chiusura dei punti nascita mette a rischio la sicurezza sanitaria delle aree interne”

Agropoli, lavori a San Francesco: «Non potevano essere realizzati» | VIDEO

L'associazione WWF Silentum attende le decisioni della Procura e attacca: «grave danno ambientale»

Ernesto Rocco

04/04/2025

Capaccio: continuano le indagini sulla morte di Pietro Spizzico. Questa sera l’autopsia | VIDEO

Tante le persone che conoscevano e amavano il piccolo Pietro. Immenso il dolore lasciato dalla sua prematura scomparsa

‘Baby welcome’: Agropoli accoglie i nuovi nati con un dono | VIDEO

Omaggio alle famiglie residenti per la nascita di un nuovo cittadino

Buccino, dopo il restauro restituite alla comunità le statue lignee dell’Annunciazione di Giovanni da Nola

Dopo un lungo e complesso restauro avvenuto anche grazie a donatori statunitensi restituito un capolavoro del XVI secolo

Passio Christi: a Vallo della Lucania la mostra de “Il Compianto sul Cristo morto”

L'opera datata XVII secolo è stata oggetto di restauro per riportare alla luce la sua bellezza originaria

Chiara Esposito

04/04/2025

Torna alla home