Almanacco

L’Almanacco del 6 agosto 2022

Almanacco del 6 agosto 2022: ecco gli avvenimenti del giorno

Redazione Infocilento

6 Agosto 2022

Almanacco del 6 agosto 2022:

Santi del giorno: Ttasfigurazione del Signore
S. Maurino vesc.
S. Giacomo erem.
S. Giordano mart.

Etimologia: Giordano, dalla radice semitica “scorrere”, deriva la forma latinizzata “Iordanus”, che finì col definire il fiume della Palestina “Giordano”. L’uso del toponomastico come personale è attribuibile ai cristiani, per la sacralità del corso d’acqua. La sua massima diffusione si ebbe con le Crociate, condotte in questi luoghi santi.

Proverbio del giorno:
Al paragone si conosce l’oro.

Aforisma del giorno:
Una donna chiede volentieri consiglio al marito se non altro per ignorarlo. (Arthur Schnitzler)

Accadde Oggi:

1945 – L’atomica su Hiroshima: Alle 8 di mattina le cucine di Hiroshima sono in piena attività per preparare il primo pasto della giornata. Le scuole sono pronte ad accogliere gli studenti (agosto in Giappone non è un mese festivo) e centinaia di operai varcano i cancelli della Mazda, nota casa automobilistica fondata qui nel 1920. Poco prima la stazione radar ha captato tre velivoli americani entrati nello spazio aereo giapponese. Un numero ritenuto esiguo dalle autorità militari, che decidono di non dare l’allarme aereo. Alle 8.15 circa il bombardiere B-29 Superfortress, ribattezzato Enola Gay (dal nome della madre) dal pilota Paul Tibbets, sgancia Little Boy nome in codice della bomba nucleare all’uranio.

1932 – Apre la mostra del cinema di Venezia: Il primo festival della storia dedicato al cinema apre i battenti sulla terrazza dell’Hotel Excelsior di Venezia. La manifestazione – nata su iniziativa di Luciano De Feo, capo dell’Istituto del cinema educativo, e del conte Giovanni Volpi di Misurata, presidente della Biennale – raccoglie dal 6 al 21 agosto attori e registi di fama mondiale e 300 giornalisti accreditati da diverse nazioni.

1890 – Primo condannato alla sedia elettrica: William Kemmler, 30enne di Philadelphia, esce dalla sua cella nella prigione di Auburn (New York) dopo aver fatto colazione e, in giacca e cravatta, s’incammina verso la stanza della morte. Qui l’attende la sedia elettrica. Quest’atroce pena capitale gli è stata inflitta per l’omicidio della moglie Marilda Ziegler, da lui assassinata con un’accetta. Legato alla sedia e con gli elettrodi attaccati in vari punti del corpo, poco dopo le 6,30 viene messo a morte in seguito a due scariche elettriche. Una scena agghiacciante per i presenti, che per la prima volta assistono a un’esecuzione per elettrocuzione.

1991 – Inizia l’era di internet: Il 34enne Tim Berners-Lee, ricercatore del Cern, trova la soluzione al problema di come condividere i documenti tra studiosi, sviluppando un software basato sul concetto di ipertesto, che lui stesso battezza come World Wide Web. Il sito che mette in rete è il primo della storia e inaugura ufficialmente l’era di internet.

1919 – Esordio dell’eroe Zorro Nella California della prima metà dell’800, costellata di missioni e ranchos, il popolo vive sotto il giogo dei dominatori spagnoli, tra povertà e ingiustizia. Qui vive Don Diego Vega assieme al suo servitore sordomuto Bernardo e all’innamorata Lolita Pulido. Don Diego nella vita di tutti i giorni si comporta come un nobile ricco e lezioso. Quando c’è da aiutare la povera gente e scombinare i piani dell’infido capitano Ramon, però, si trasforma in un eroe mascherato e dal mantello nero, abile spadaccino e astuto come una volpe. Richiamandosi alle qualità di questo animale, lo scrittore pulp statunitense Johnston McCulley decide di chiamare Zorro (traduzione spagnola di “volpe”) l’eroe del suo romanzo d’esordio, La maledizione di Capistrano, pubblicato in cinque puntate sulla rivista pulp Argosy All Story Weekly, a partire dal 6 agosto 1919.

Sei nato oggi? I nati il 6 agosto hanno uno smodato desiderio di esperienze. Sono particolarmente attratti da avvenimenti unici o straordinari, che accadono magari una volta nella vita, alcuni dei quali sembrano impossibili, inesplicabili, persino di origine soprannaturale. Qualche volta producono da sé queste esperienze, oppure vi si imbattono per caso, vi prendono parte attiva o semplicemente leggono o scrivono su tali avvenimenti; in ogni caso è il contatto fisico con l’esperienza stessa, la personale scoperta di qualcosa che era stato a lungo dimenticato o da sempre sconosciuto che li attrae magneticamente.

Celebrità nate in questo giorno:

1881 – Alexander Fleming: Nato a Lochfield, nella regione scozzese dello Ayrshire Orientale, viene ricordato come una delle figure più eminenti della storia della medicina.

1972 – Geri Halliwell Nata a Watford, nel sud-est dell’Inghilterra, è una cantautrice britannica tra le più note del genere pop.

1928 – Andy Warhol: Nato a Pittsburgh, in Pennsylvania, fu uno dei protagonisti dell’Arte del Novecento. Da artista diffuse nel mondo la Pop Art ma lavorò anche come produttore cinematografico e attore.

1923 – Marisa Merlini: Nata a Roma, è stata una delle migliori caratteriste del cinema italiano del dopoguerra e ha recitato in numerose pellicole.

Scomparsi oggi

1994 – Domenico Modugno: È considerato il padre dei cantautori italiani con circa 230 canzoni incise.

1660 – Diego Velázquez: Il massimo pittore spagnolo del XVII secolo, fu uno dei più rappresentativi dell’epoca barocca e uno degli artisti più importanti della corte di Re Filippo IV.

1969 – Theodor Adorno: Nato a Francoforte sul Meno, è ricordato tra i pensatori più influenti del XX secolo. Alla ricerca filosofica unì l’amore per la musica e una particolare attitudine agli aforismi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Almanacco del 19 Aprile

Oggi si celebra Sant'Emma di Sassonia

Almanacco del 18 Aprile

Nel 1948 le prime elezioni della Repubblica Italiana

Almanacco del 17 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Roberto, il nome deriva dal provenzale Robert e significa ‘splendente di gloria’

Almanacco del 16 Aprile

Nasceva oggi Papa Benedetto XVI: è stato il 265esimo Papa della Chiesa cattolica, nonché il primo Papa emerito della storia

Almanacco del 15 Aprile

Il 15 aprile 1912 è una data che rimane impressa nella memoria collettiva per la tragedia del Titanic.

Almanacco del 14 Aprile

Ricorre oggi l'anniversario di morte di Gianni Rodari, famoso scrittore italiano, noto per le sue storie fantastiche che hanno incantato generazioni di bambini

Almanacco del 13 Aprile

Oggi è la Domenica delle Palme: con questa festa si commemora l’ingresso di Gesù a Gerusalemme, accolto dalla folla con rami di palme. Questa festività segna l’inizio della Settimana Santa, durante la quale i fedeli partecipano a cerimonie che ricordano la passione, la morte e la risurrezione di Cristo

Almanacco del 12 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Zeno (Zenone), patrono dei pescatori

Almanacco dell’11 Aprile

Oggi si festeggia Santa Gemma

Almanacco del 10 Aprile

Auguri a Nancy Brilli, nota attrice italiana del cinema e della televisione. Recentemente ha partecipato a "Pechino Express" e a "Celebrity Chef" insieme all'agropolese Pierluigi Iorio

Almanacco del 9 Aprile

Oggi la Chiesa cattolica celebra San Demetrio di Tessalonica

Almanacco dell’8 Aprile

Oggi si festeggia San Walter

Torna alla home