Attualità

Dalla Yele: nostro bilancio positivo, la proroga ha salvato i lavoratori

Con una nota la Yele S.p.A. è intervenuta sulle recenti polemiche che hanno riguardato la società ed il consorzio Corisa4.

Redazione Infocilento

12 Gennaio 2016

Con una nota la Yele S.p.A. è intervenuta sulle recenti polemiche che hanno riguardato la società ed il consorzio Corisa4.

Dopo il silenzio la Yele diffonde un comunicato stampa per precisare la situazione in cui versa la società dopo le numerose polemiche inerenti la sua proroga e la situazione debitoria del Corisa4. In una nota si precisa che il buco di nove milioni di euro di cui hanno parlato i giornali, “in realtà altro non è che il disavanzo maturato dal consorzio alla data del 31 dicembre 2014”.

“E’ necessario specificare – prosegue la missiva dell’azienda presieduta da Marcello Ametrano – che Yele e Consorzio redigono due bilanci distinti e separati e, dunque, i debiti del Corisa4 tali rimangono anche in presenza di specchi deformati che vorrebbero vederli travasati tout court nel bilancio della Yele”.

Dalla società, inoltre, precisano che la stessa vanta un credito nei confronti del consorzio rifiuti Sa4 di circa 6milioni di euro ed ancora che “diversamente dal Corisa4, i bilanci redatti dalla Yele” fanno registrare “valori positivi rispetto a quelli negativi del passato”.

Quanto alla proroga della società, nella nota si precisa che la stessa ha “consentito di portare avanti un servizio che funziona ma, soprattutto, ha consentito a circa 300 lavoratori di mantenere il posto di lavoro, evitando licenziamenti collettivi”.

Infine, circa la revoca del Collegio Sindacale, dalla Yele sottolineano che l’organo era già soggetto a decadenza per l’assenza a più riunioni consecutive del Cda.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Corte Costituzionale boccia il terzo mandato in Campania: Vincenzo De Luca non potrà ricandidarsi

La Corte Costituzionale boccia la legge campana sul terzo mandato di De Luca, sancendo la prevalenza della norma nazionale

Ernesto Rocco

09/04/2025

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Capaccio Paestum: l’impianto a biomasse non si farà. L’annuncio di CittadinanzAttiva

Scaduti i termini per le integrazioni, la società Bioenergy Capaccio srl non ha dato seguito al progetto. CittadinanzAttiva esulta ma resta vigile.

Ernesto Rocco

09/04/2025

Torna alla home