Attualità

Il Parco Archeologico di Velia protagonista di un videogioco

Ecco l’iniziativa

Ernesto Rocco

23 Luglio 2022

Il Parco Archeologico di Velia, ad Ascea, sarà ricostruito digitalmente su Minecraft, il videogioco più venduto di sempre, grazie all’accordo siglato tra il Comune di Pollica, Future Food Institute e il Parco archeologico di Velia.

I giovani partecipanti alla Paideia Digital Academy, in corso al Paideia Campus di Pollica dal 18 al 24 luglio, hanno esplorato di persona, ieri pomeriggio, i luoghi di Parmenide e della Magna Grecia accompagnati da una guida d’eccezione, il più grande esperto europeo di Minecraft Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl, con cui i giovani continueranno l’esperienza in classe, dove potranno ricostruire digitalmente Velia sul noto gioco basato sui blocchi. 

“Abbiamo avviato un percorso, insieme al Comune di Pollica e al Parco archeologico di Velia, che comincia dalla nostra storia per progettare il futuro – spiega Sara Roversi, presidente di Future Food Institute – E’ quello che stiamo cercando di fare con la Digital Academy per dare ai ragazzi gli strumenti necessari per allenare la creatività e la capacità logica. Con Archeminecraft, infatti, hanno la possibilità di acquisire nuove competenze in modo giocoso, attraverso quello che potremmo definire il loro linguaggio, per poi metterle al servizio di questo territorio”.  

“E’bello vedere come le nuove generazioni si approcciano al passato con una prospettiva completamente diversa rispetto alla nostra – aggiunge Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico Paestum-Velia – E’ interessante vedere come questi ragazzi si impegnino, in un certo, a scavare e ricostruire digitalmente l’antica città di Velia, e sono estremamente curiosa di vedere quali saranno i risultati di questo meraviglioso progetto”.  

“Utilizzeremo Minecraft per stimolare la creatività dei ragazzi – conclude Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl – Si tratta di un vero e proprio laboratorio di educazione digitale, durante il quale riusciranno a riprodurre con l’ausilio della tecnologia, nello specifico un robot, mattoncino dopo mattoncino l’antica città di Velia”.  

Dopo la visita guidata nel Parco Archeologico, durante la quale i giovani partecipanti hanno potuto esplorare e raccogliere elementi utili al progetto, hanno incontrato nell’Acropoli, all’ombra della Torre di Velia, Sara Roversi, presidente del Future Food Institute; Tiziana D’Angelo, direttore del Parco Archeologico di Paestum-Velia; Marco Vigelini, CEO di Maker Camp srl ; Antonio Capaldo, Ceo di TrenDevice Spa; Francesco Lamacchia, Founder Dot Academy; Giorgio Ciardella, Cto di Farzati Spa. 

Oggi (sabato 23 luglio) e domenica (24 luglio), i giovani partecipanti lavoreranno al Castello dei Principi Capano di Pollica, guidati da Marco Vigelini, per posizionare i primi mattoncini della Velia digitale.  

L’iniziativa è stata resa possibile anche grazie al preziosissimo supporto di partner Infratel Italia, Trendevice, Campustore, Dot Academy, Farzati Tech Srl, Fondazione Italia Digitale, PA Social, IgersItalia, che supportano sostenendo borse di studio, tecnologie e competenze.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ospedale San Luca di Vallo della Lucania: il punto su innovazione e nuovi servizi, parla Andrea Giannattasio, direttore amministrativo | VIDEO

Tra nuovi servizi e prospettive future, il punto con il direttore amministrativo, Andrea Giannattasio

Ottati verso la DMO: ieri la presentazione del sito turistico “viviottati.it” | VIDEO

Grazie alle DMO si facilita la collaborazione con gli operatori locali di tutti i settori, ricettivo, gastronomico, imprenditoriale, sportivo, del mondo dell'associazionismo

Sicilì celebra il suo biscotto tipico con la “Festa del Graffaiuolo”

L'appuntamento è per sabato 12 aprile a partire dalle ore 18:00

Sapri, chiusura punto nascita: confronto tra istituzioni, sindacati, comitati e cittadini. Le interviste | VIDEO

"L'ospedale è vita: giù le mani dal nostro ospedale" questo lo slogan che è riecheggiato per tutta la durata dell'incontro

Sospesi fermi amministrativi su auto di professionista di Camerota

L'Autorità Giudiziaria di Salerno accoglie il ricorso contro quattro preavvisi di fermo amministrativo notificati da RTI Municipia, ritenendo fondate le contestazioni

Castellabate, anniversario istituzione Area Marina Protetta: tra attualità e prospettive future | VIDEO

Sono passati 15 anni dall’istituzione dell’Area Marina Protetta di Santa Maria di Castellabate. Era il 9 aprile 2010 e da allora è diventata sicuramente uno dei gioielli di bellezza per il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano ed Alburni

Buonabitacolo: presentato il murales “Vincent Van Gogh e la notte stellata” realizzato da Jorit. L’intervista | VIDEO

L’opera rappresenta un connubio tra arte contemporanea e tradizione, con l’obiettivo di valorizzare il territorio e le sue radici culturali

Agropoli, ok al bilancio di previsione. Previsti aumenti per la TARI: «Saranno solo momentanei»

Il sindaco Mutalipassi: bilancio positivo grazie a maggiori capacità di riscossione da parte dell'Ente

Ernesto Rocco

09/04/2025

Studenti di Castellabate alla scoperta del volontariato con la Protezione Civile

Studenti di Castellabate scoprono il volontariato con la Protezione Civile Cilento Castellabate grazie al progetto "Noi cittadini del mondo". Esercitazioni pratiche per insegnare collaborazione e aiuto reciproco.

Ogliastro Futura, Biometano: “Sia convocato consiglio comunale”

Il consigliere Antonio Abate chiede un confronto democratico

Salerno: confronto tra la direzione generale dell’Asl e i sindaci del Cilento Interno. Le interviste | VIDEO

Durante la riunione il Direttore Generale dell’Asl Salerno, l’ingegnere Gennaro Sosto, ha sottolineato l’impegno per potenziare i servizi di assistenza territoriale delle Botteghe

Torna alla home