Attualità

Prestigioso riconoscimento per il medico agropolese Giuseppe Della Pepa

Uno studio firmato dal medico agropolese Giuseppe Maria Della Pepa premiato come miglior lavoro scientifico del 2022

Carmela Di Marco

22 Luglio 2022

Ancora un prestigioso riconoscimento per Giuseppe Maria Della Pepa, dirigente medico presso il reparto di Neurochirurgia del Policlinico Gemelli di Roma.

La società scientifica di neurochirgia americana, come si legge sul sito della Fondazione, ha riconosciuto uno studio firmato dal medico agropolese e dal professore Olessandro Olivi (Machine Learning-Based Prediction of Early Recurrence in Glioblastoma Patients: A Glance Towards Precision Medicine) come miglior lavoro scientifico del 2022.

Lo studio del dottore Giuseppe Maria Della Pepa

L’elaborato, realizzato in collaborazione con altri dipartimenti del Gemelli, ha avuto l’occasione di apparire sulla rivista internazionale Neurosurgery. La presentazione è prevista al Congress of Neurological Surgeons, in programma a San Francisco il prossimo Ottobre.

Oggetto del lavoro un sistema di intelligenza artificiale capace di individuare tra i pazienti affetti da glioblastoma, quelli più a rischio di recidiva precoce.

Il Policlinico Gemelli è tra i primi in Italia per il trattamento di queste patologie tumorali anche grazie all’utilizzo di nuove tecnologie all’avanguardia

Il commento

“I glioblastomi cerebrali – ha spiegato Giuseppe Della Pepa al sito del Policlinico, in un articolo a firma di Maria Rita Montebellisono tra i tumori più aggressivi in assoluto. Nel tempo sono state identificate alcune caratteristiche che considerate nel loro insieme possono far prevedere un andamento più o meno aggressivo di un determinato tumore.

Abbiamo dunque avuto l’idea di creare un ampio database, ‘chiedendo’ ad un algoritmo di intelligenza artificiale (machine learning) di andare a valutare come l’interazione fra queste diverse caratteristiche possa suggerire l’andamento della patologia, simulando le complesse interazioni multifattoriali che avvengono nella vita reale. L’algoritmo è stato messo a punto dal dottor Valerio Caccavella, un nostro laureato del corso Medicine and Surgery dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, campus di Roma, con expertise particolari in ingegneria informatica.

Il glioblastoma è un tumore difficile da operare. Esso interessa un organo importante come il cervello.

«Quindi – rivela Giuseppe Della Pepa – da un lato dobbiamo riconoscere il tumore, dall’altro dobbiamo preservare le funzioni neurologiche senza provocare deficit neurologici».

L’intelligenza artificiale in tale ambito rappresenta uno strumento importantissimo per medici e pazienti: «Se ha un’elevata possibilità di recidiva precoce, daremo più peso alla sua qualità della vita, sottoponendolo ad un intervento meno aggressivo. Se l’algoritmo ci suggerisce una prognosi più favorevole, ci indirizzeremo verso una resezione più ampia e terapie più aggressive. Avere un’idea della prognosi ci guida anche nella tempistica del follow up», spiega l’autore della ricerca.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Scala “obbrobrio” alla Certosa di Padula: sarà rimossa, grazie all’impegno di Angelo Paladino

La struttura antincendio in ferro aveva suscitato polemiche, soprattutto per il suo impatto visivo

Promozione: la Pro Sangiorgese mantiene la vetta ad una giornata dalla fine

Nella penultima giornata vincono Sapri e Città di Campagna, finisce in parità la gara tra Rocchese e Sanseverinese

Antonio Pagano

05/04/2025

IC Castellabate alla finale dei “Giochi matematici” alla Bocconi e l’orchestra sul podio

Successo per Flavio Colella della classe IIIA della Secondaria di I grado

Capaccio, addio a Pietro Spizzico. Straziante lettera della mamma e dei compagni: “avremmo voluto alleviare il tuo dolore”

Commovente e partecipata cerimonia: in centinaia a Capaccio Capoluogo per l’ultimo saluto al 15enne

Agropoli, Cineteatro “De Filippo”: festa per i 10 anni di attività, ecco il programma completo delle iniziative. Le interviste | VIDEO

Una due giorni dedicata al cinema e al teatro, per celebrare i primi 10 anni dall’inaugurazione del cineteatro “Eduardo De Filippo” di Agropoli, il primo in Italia a portare il nome del grande attore partenopeo

Novi Velia, frana sul Monte Gelbison: strada verso la riapertura | VIDEO

In vista della riapertura del Monte Gelbison, prevista tra poco meno di due mesi, la sommità della montagna sarà nuovamente accessibile. Nei prossimi giorni, infatti, il sindaco Adriano De Vita procederà alla revoca dell’ordinanza che aveva disposto la chiusura della strada. Il provvedimento Tale provvedimento era stato firmato alla vigilia di Natale, in seguito alle […]

Ernesto Rocco

05/04/2025

Aree interne del Cilento, pronta la nuova strategia: parla il presidente Girolamo Auricchio | VIDEO

L’importante incontro si terrà il 17 aprile a partire dalle 16:00, presso l’Aula Consiliare del Comune di Roccadaspide

Perito discute le opportunità dell’ospitalità extra-alberghiera e la nuova normativa | VIDEO

Un convegno ha approfondito il potenziale degli affitti brevi e delle locazioni turistiche per lo sviluppo locale nel Cilento interno, con focus sul Codice CIN

Omicidio Nowak a Castellabate: parla il legale del compagno: “Il caso non è chiuso” | VIDEO

"Si tratta del primo vero interrogatorio nei confronti del mio assistito. La Procura sta compiendo ulteriori indagini, non lasciando nulla al caso"

Sapri, punti nascita: “sindaci del distretto votino contro il sistema”

Accuse a De Luca: “strumentalizza la questione giocando sulla salute dei cittadini del Golfo di Policastro". Poi un invito ai sindaci del distretto 71

Rifiuti abbandonati tra Agropoli e Castellabate. Preoccupazione per la presenza di contenitori di materiale tossico | VIDEO

Qualcuno ha testimoniato di aver visto un camion dal quale sarebbe stato scaricato il materiale, ma l'assenza di telecamere non rende facili le ricostruzioni

Torna alla home