Cilento

Torraca racconterà di Ferdinando II e dei Baroni Palamolla

Il 30 luglio a Torraca una serata all’insegna dell’arte, della storia, della cultura e dell’enogastronomia con Federico II e i Baroni Palamolla

Comunicato Stampa

22 Luglio 2022

Secondo appuntamento con “Tracce di rivoluzione nelle Terre del Bussento…Oltre Pisacane”. Dopo il grande successo di “Costabile Carducci e la presa del Municipio – I moti del 1848” nel borgo di Vibonati, sarà Torraca lo scenario di “Ferdinando II, la tradizione oltre il mondo liberale”.

Torraca racconterà Federico II: l’iniziativa

Non è soltanto la commemorazione della venuta del Re delle Due Sicilie a Torraca il 15 ottobre del 1852, ma si tratta di un percorso storico-culturale che rientra in un progetto, realizzato in collaborazione con i Comuni di Sapri (capofila) Torraca, Ispani, Vibonati e Tortorella.
L’appuntamento è per sabato 30 luglio con un viaggio all’interno della storia, dell’arte e delle tradizioni enogastronomiche locali.

Il programma

Il via alle ore 17 con un percorso guidato alla scoperta delle tele (retroilluminate a Led) dell’artista torrachese Biagio Mercadante, un pittore che nonostante abbia esposto in tutto il mondo nella sua arte non ha mai dimenticato la sua terra d’origine privilegiando l’ispirazione ed il riconoscimento del lavoro dei contadini e dei pastori.

Quindi alle h.21 spazio al dibattito storico in Piazza Olmo, sotto la chiesa Madre dei Santissimi Apostoli Pietro e Paolo: dopo i saluti istituzionali da parte del sindaco Francesco Bianco, interverranno l’avvocato e storico Ennio Apuzzo, lo storico e giornalista Enrico Fagnano, lo storico ed economista Vincenzo Gulì e l’esperto di storia risorgimentale Emilio Abbadessa. Modererà il dibattito Claudio Saltarelli, direttore della rivista storica “Alta Terra di Lavoro”. 

Nel corso della serata l’intervento teatrale a cura dell’autore, attore e regista Umberto Iervolino, dal titolo “Ferdinando II ed i Baroni Palamolla” ed un percorso gastronomico per le vie del borgo con i prodotti locali della tradizione locale contadine con animazione musicale.

«L’attuale situazione di degrado del Sud ha radici più antiche dell’unificazione italiana perché tutte le rivoluzioni nascono nel 1789, con belle parole ma tristi fatti, e proseguono nelle Due Sicilie nel 1799, 1806, 1821, 1848 e 1860 sino alla completa distruzione di quello stato – dichiara l’avvocato Apuzzo – Le Due Sicilie vantavano primati invidiabili come la totale assenza di emigrazione (diffusissima invece in tutta Europa)  per la speciale cura che i Borbone avevano del popolo minuto, altrove sempre più schiavo del potere aristocratico ed economico. Sulla base di queste recenti ricerche storiche di archivio occorre appropriarci della verità sul nostro passato per costruire un futuro finalmente capace di far rifiorire la nostra terra».

«L’obiettivo di questo evento – aggiunge il sindaco di Torraca, Bianco – è far conoscere la storia del Risorgimento italiano da vari punti di vista ed angolazioni per stimolare un dibattito critico e costruttivo e di sapienza, poiché non tutti conoscono davvero e si appassionano alla storia locale ed a tutto ciò che le comunità locali hanno vissuto nel passato. E poi grazie al percorso delle opere di Biagio Mercadante ci si potrà immergere nel nostro borgo per respirare aria di storia gustando, perché no, anche i piatti tipici della nostra tradizione contadina».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Dieta Med in Camp”: il Cilento celebra la Dieta Mediterranea tra solidarietà ed eccellenze enogastronomiche

Due giorni dedicati a Dieta Mediterranea, territorio e sociale con chef, produttori e medici

Un gesto d’Amore: appuntamento per donare il sangue all’Ospedale San Luca di Vallo

L'Associazione Donatori Volontari di Sangue del Cilento ODV ha organizzato una giornata di raccolta sangue

Angela Bonora

07/04/2025

Cilento, l’appello di Christian Durso a De Luca: “Riapra la piscina riabilitativa, la salute non è un extra LEA” | VIDEO

Un accorato appello di Christian Durso, figura di riferimento per le persone con disabilità nel Cilento

Chiara Esposito

07/04/2025

Laureana Cilento, dopo tre anni riapre la Chiesa di Santa Maria del Paradiso | VIDEO

I lavori, resi possibili grazie anche ad un contributo dell'8x1000, hanno consentito di procedere al rifacimento del tetto, opere di consolidamento, oltre ad interventi di ritinteggiatura

Ernesto Rocco

07/04/2025

Eboli: “Viandanti di Speranza” con Padre Alex Zanotelli

L'appuntamento è per martedì 8 aprile a partire dalle ore 17:00 presso la Chiesa di Santa Maria del Carmine in San Francesco

Cilento, prove d’estate: tra mare e siti archeologici | VIDEO

A fare da protagonista è stato il sito archeologico di Velia, che ha registrato un’affluenza significativa di persone grazie all’iniziativa #DomenicalMuseo, promossa dal Ministero della Cultura

Chiara Esposito

07/04/2025

Sapri, taglio del nastro per il Club Napoli dedicato ad Emanuele Melillo | VIDEO

Un pomeriggio molto emozionante che ha visto la presenza di centinaia di persone che tra tifo, ricordi e solidarietà hanno aperto le porte della nuova "casa" del Napoli nella città di Sapri

Castellabate, Giusy Ferreri in concerto per i festeggiamenti di San Marco Evangelista

La cantautrice palermitana si esibirà con tutte le canzoni più celebri del suo repertorio

Incendio in un’abitazione a Castellabate: necessario l’intervento dei Vigili del Fuoco

Le fiamme hanno distrutto un’apecar parcheggiata nel giardino dell’abitazione, sotto una tettoia

Addio a Roberto De Simone: era cittadino onorario del Cilento

Il maestro rielaborò la musica popolare del Sud Italia e innovò il teatro musicale. Forte legame con il Cilento che gli conferì la cittadinanza onoraria.

Ernesto Rocco

07/04/2025

“La Roma era la tua vita… e tu la nostra”: l’addio commosso al giovane Pietro Spizzico allo stadio Olimpico | VIDEO

Un messaggio di addio nel ricordo del quindicenne capaccese Pietro Spizzico, diversi gli sportivi del calcio locale che ieri hanno dedicato partite e gol al piccolo Pietro

Torna alla home